sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Parte a Catania l'accoglienza in famiglia dei richiedenti asilo

23-05-2024 14:30

redazione

Cronaca, Focus,

Parte a Catania l'accoglienza in famiglia dei richiedenti asilo

Con questo progetto Catania si pone all'avanguardia nell'accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo

whatsapp-image-2024-05-22-at-14.59.12.jpeg

Il progetto "Welcome to Catania", promosso dall'ANCI e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (a valere sul fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2017) alla Direzione Famiglia e Politiche sociali del Comune di Catania, e gestito dal Consorzio Umana Solidarietà s.c.s, in partnership con Terra e Sole La Rinascita s.c.s. e ALS MCL Sicilia, e in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio – Sicilia ODV ET e MCL Sicilia, bandisce un avviso pubblico per la Misura B che prevede l'inserimento in famiglia attraverso l'individuazione di famiglie affidatarie disposte ad accogliere richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale per un periodo di 5 mesi.

 

Possono presentare domanda come "famiglia affidataria" i cittadini domiciliati o residenti nell'ambito territoriale sociale di Catania che sono cittadini italiani, residenti nel Comune e che siano coppie con o senza figli o persone singole.

Il profilo richiesto per diventare una famiglia affidataria è la disponibilità nella propria vita e/o nella propria casa all'accoglienza di un richiedente asilo o un titolare di protezione internazionale, mostrando sensibilità verso la vulnerabilità di persone con condizioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale e riconoscendo l'importanza dell'alterità come punto di partenza per creare un mondo più inclusivo.

 

Alle famiglie affidatarie verrà fornita una dote di accoglienza pari a €2.450 per tutto il periodo del progetto, corrisposta su base mensile. Sia le famiglie con precedente esperienza sia quelle alla loro prima esperienza riceveranno una formazione specifica da parte del team del progetto.

 

Per candidarsi come "famiglia affidataria", è necessario scaricare il modulo dal sito  www.consorzioumanasolidarieta.it, compilarlo e inviarlo all'indirizzo email welcometocatania@consorzioumanasolidarieta.it.

 

Le famiglie che invieranno la propria adesione saranno contattate dal team del progetto per finalizzare l'affido, previa valutazione dell'idoneità. Per ulteriori dettagli, le famiglie interessate possono contattare il numero +39 327 054 4684.

 

Con questa iniziativa, Catania si pone all'avanguardia nell'accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo, offrendo alle famiglie locali la possibilità di fare la differenza nella vita di persone vulnerabili e di contribuire a costruire una comunità più solidale e inclusiva.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER