sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ad Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open MistoCatania, 2 bombe atomiche sull'appalto rifiuti: l'Anticorruzione ne mette sotto monitoraggio uno, la Procura di Napoli chiede arresti per un altroSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSu SudGUSTO AIS Sicilia. “L’ORO VERDE DI MESSINA”

100 kg di vongole sequestrate a Catania

09-05-2024 17:00

Christian Costantino

Focus, catania, pesce catania, vongole,

100 kg di vongole sequestrate a Catania

L'importanza della tracciabilità dei prodotti alimentati.

Per quanto abbiano potere afrodisiaco ed erotico, le vongole devono rispettare dei criteri sia per la pesca che per la vendita.

 

Cento chili di vongole sono state sequestrate a Catania da una pattuglia della Sezione di Polizia Marittima della Guardia di Costiera di Catania.

I prodotti risultavano senza etichette, quindi:  non rintracciabili.

 

La perla nell’ostrica? Il trasgressore è stato multato con una sanzione per un valore di 1500 euro.

 

Ora, le vongole stanno 20 euro al kg, ne sono state confiscate 100 kg, poco male per il pescatore.

 

Ma come mai è così importante che il pescato sia rintracciabile e che abbia una sua “storia”?

Per capire se un pesce è buono non bisogna solo affidarsi a tecniche primordiali come: guardare l’occhio, il colore, la lucentezza delle squame, ecc… Persino il pesce vivo sui banconi, per quanto sia controintuivo, non basta come segnale.

 

Il consumatore dev’essere informato da dove viene il prodotto; la tracciabilità è l’aspetto più complesso per gestire efficacemente i rischi di contaminazione e assicurare una risposta tempestiva in caso di necessità.

 

Rassicuriamo però: spacciare un pesce pescato a Priolo per uno d’allevamento in Grecia è difficile (ma non impossibile). 
Tuttavia è più facile che questo avvenga nelle piccole pescherie a conduzione familiare, nelle fiere o nei ristoranti. Questo non per mancanza di fiducia, ma solo perché controllare tutti gli esercenti, pescatori e ristoranti sarebbe molto dispersivo.

 

Soluzione? Comprate da amici e venditori di fiducia oppure siate pignoli con gli esercenti,  chiedete sempre la provenienza del prodotto o la targa di tracciabilità.

 

Se non avete fiducia, comprate una canna da pesca.

 

 

[foto: StrettoWeb]

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER