sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Il comune di Catania ha finalmente l'Energy Manager, designato l'ing. Pier Francesco Scandura

26-04-2024 13:34

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Comune di Catania, Energy Manager, Pier Francesco Scandura,

Il comune di Catania ha finalmente l'Energy Manager, designato l'ing. Pier Francesco Scandura

La notizia, cosa non consueta per Catania, è importante e persino buona. Probabilmente più di quanto si possa immaginare.

progetto-senza-titolo---2024-04-26t132946.925.png

La notizia, cosa non consueta per Catania, è importante e persino buona. Probabilmente più di quanto si possa immaginare.

 

È accaduto infatti che finalmente, dopo anni di tentennamenti, la città di Catania ha istituito la figura dell'Energy Manager, affidandone la responsabilità dopo una rigorosa selezione pubblica ad un professionista di indiscusso valore e competenza: l'ingegnere Pier Francesco Scandura.

 

Ma cerchiamo prima di tutto di provare a spiegare in cosa consiste questa figura strategica per il futuro di una comunità.

 

Il Ruolo Cruciale dell'Energy Manager nei Comuni Italiani

In un'epoca caratterizzata da un'urgente necessità di sostenibilità ed efficienza energetica, la figura dell'Energy Manager assume un ruolo sempre più decisivo all'interno delle amministrazioni comunali italiane. 

Questo professionista, infatti, è colui che si occupa di gestire, ottimizzare e pianificare l'uso dell'energia nel rispetto dell'ambiente e delle normative vigenti.

 

Chi è l'Energy Manager?

L'Energy Manager, o gestore energetico, è un professionista con competenze specifiche nel campo dell'ingegneria energetica, dell'economia o della gestione ambientale. 

Questa figura è responsabile di migliorare l'efficienza energetica di un ente, riducendo i consumi e promuovendo l'uso di fonti rinnovabili, con un occhio di riguardo alla sostenibilità economica e ambientale.

 

Quali sono le sue funzioni principali?

Analisi dei Consumi: L'Energy Manager monitora e analizza i consumi energetici del comune, identificando le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza.

Pianificazione Energetica: Sviluppa piani energetici strategici che includono l'adozione di tecnologie più efficienti e l'integrazione di fonti di energia rinnovabile.

Gestione dei Progetti: Supervisiona l'implementazione di progetti di miglioramento energetico, dalla fase di progettazione fino alla realizzazione e al monitoraggio post-implementazione.

Formazione e Sensibilizzazione: Organizza campagne di sensibilizzazione e formazione per promuovere tra i cittadini e all'interno delle strutture comunali una maggiore consapevolezza riguardo le questioni energetiche.

Compliance Normativa: Assicura che tutte le attività e le infrastrutture energetiche del comune rispettino le leggi nazionali ed europee in materia di energia e ambiente.

 

Quali benefici apporta al comune?

L'apporto di un Energy Manager nel contesto comunale è vasto e multidimensionale:

Riduzione dei Costi: Ottimizzando l'uso dell'energia, si riducono i costi operativi per il comune, liberando risorse che possono essere reinvestite in altri servizi pubblici.

Sostenibilità Ambientale: Minore uso di combustibili fossili e maggiore integrazione delle rinnovabili portano a una riduzione dell'impronta carbonica del comune.

Innovazione Tecnologica: L'introduzione di nuove tecnologie e pratiche sostenibili può fare da catalizzatore per una trasformazione più ampia verso la smart city.

 

Quindi, l'Energy Manager non è solo un tecnico che si occupa di kilowatt e bollette energetiche; è un vero e proprio stratega che gioca un ruolo cruciale nel guidare i comuni italiani verso un futuro più verde e sostenibile. 

Con la crescente pressione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globale e l'aumento delle tariffe energetiche, il suo ruolo diventa sempre più centrale nella gestione e nella pianificazione delle risorse comunali. 

La presenza di un Energy Manager qualificato è, quindi, un indicatore di un'amministrazione attenta non solo alle proprie finanze, ma anche alla qualità della vita dei suoi cittadini e alla salute del pianeta.


Da oltre 2 anni Energy Manager del Comune di Trieste, dell'ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano e di numerosi comuni siciliani, adesso l’Ing. Scandura metterà a disposizione il suo solido background nel settore energetico e tutto il know-how maturato al fine di contribuire attivamente alla transizione energetica in corso con il compito di implementare strategie innovative verso la sostenibilità ambientale. 

Tra le responsabilità dell'Energy Manager rientra la predisposizione e l'implementazione di azioni finalizzate alla riduzione dei consumi energetici negli edifici comunali, nonché alla promozione dell'adozione di fonti energetiche rinnovabili.


Tra i compiti più rilevanti cui dovrà adempiere anche quello di redigere il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e per il Clima (PAESC), un documento strategico che delineerà le misure concrete per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e per garantire uno sviluppo sostenibile per la città di Catania.

 

“Le mie competenze, integrate con le più recenti innovazioni nel settore dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, costituiranno gli strumenti principali per guidare questo nuovo lavoro - ha dichiarato l’Ing. Pier Francesco Scandura- Il mio obiettivo primario è quello di supportare l’Amministrazione comunale a rendere Catania una città non solo più efficiente dal punto di vista energetico, ma anche più abitabile e sostenibile per i suoi cittadini. Per raggiungere questo fine ritengo fondamentale adattare alcune azioni alle specifiche esigenze della città, collaborando strettamente con le comunità locali e le istituzioni al fine di garantire un impatto positivo e duraturo sul territorio”.

 

La nomina dell'Energy Manager rappresenta un importante passo avanti nella direzione della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica a livello locale. 

Il suo impegno e le sue competenze saranno fondamentali per guidare il Comune di Catania verso un futuro più verde e resiliente, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

 

All'ingegnere Scandura ed a quanti collaboreranno con lui per raggiungere questi importanti obiettivi, l'augurio, da cittadini catanesi, di non trovare troppi ostacoli e magari la collaborazione di quanti riusciranno a comprendere quanto è indispensabile per l'intera comunità una maggiore responsabilità nell'utilizzo delle nostre risorse energetiche.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER