sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSPORT Tutta la verità su Torre del Grifo: nessun degrado, il centro resta mantenuto e curatoRifiuti. Quei 100 milioni di euro l'anno che che la regione potrebbe risparmiare inquinando menoSu SudGUSTO Pasqua in Sicilia: ad Adrano la vittoria sul male ha il volto dei Diavulazzi, altrove è una danza tra sacro e gioiaSu SudHiTech L'auto ti spia e controlla i tuoi dati senza rispetto della privacy. Il progetto Pecs punta sulla blockchain per regolare il flussoSu SudSALUTE 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢ULTIMORA Camera di Commercio-SAC: IL PRESIDENTE SCHIFANI INTIMA AL COMMISSARIO DI NON NOMINARE I VERTICI SACSu SudHiTech Grande successo per Ecomed 2025 - oltre 11mila presenze e 450 espositori. CER, energia, Protezione civile, rinnovabili. Tanti i protagonistiSu SudGUSTO «Sono un uomo di Teatro», inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Fava per il centenario della nascitaSu SudSALUTE Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Su SudSPORT Nuova vita alla piscina della Plaia, Parisi: «Tornerà punto di riferimento per il nuoto»

La colonnina elettrica imbalsamata

28-03-2024 05:30

Giuseppe Brischetto

Cronaca, Focus,

La colonnina elettrica imbalsamata

Chi controlla che la concessione di spazi pubblici per servizi di questo tipo vada davvero a vantaggio dei cittadini e mantenuto in efficienza?

progetto-senza-titolo---2024-03-27t194809.345.png

Nel cuore pulsante del centro storico di Catania, precisamente in Via Garibaldi altezza civico 54, sorge una colonnina di ricarica elettrica per automobili. 

 

Peccato che questa colonnina non funzioni da molto, troppo tempo

 

Nonostante le segnalazioni ripetute al servizio ENEL X WAY tramite email  gli utenti rimangono privati del servizio di ricarica. 

mail-enel-x-way-.png

Proprietari di auto elettriche vengono informati tramite la APP del punto di ricarica più vicino, ma spesso si trovano di fronte all'ennesima delusione quando raggiungono il luogo e scoprono la colonnina fuori servizio. 

 

 

whatsapp-image-2024-03-22-at-10.40.35-(5).jpeg

La reazione più comune? Un sospirato "Eh, siamo a Catania..." Un triste epitaffio al persistente menefreghismo.

 

La redazione di Sudpress non ha potuto fare a meno di chiedere spiegazioni al servizio di supporto dell'azienda responsabile della gestione. 

 

E cosa hanno risposto? Beh, dopo 16 giorni di silenzio assordante, sembra che nessuno abbia ancora avuto il coraggio di mettere piede sul luogo per riparare il guasto.

E la colonnina resta imbalsamata con il nastro adesivo!

Mentre la città rimane imprigionata nell'immobilismo, c'è un discorso più ampio da affrontare.

Anzi più di uno.

 

Il futuro dell'elettrificazione urbana: l'efficienza a tutti i costi?

In un mondo che si muove sempre più verso la sostenibilità e l'innovazione, l'introduzione di colonnine di ricarica elettrica nei centri pedonali sembra essere un passo avanti verso una città più pulita e accessibile. Ma cosa succede quando la realtà si scontra con le promesse della APP e della tecnologia?

 

La collaborazione pubblico-privato: un'alleanza o un patto con il diavolo?

La realizzazione di queste infrastrutture richiede una collaborazione sinergica tra enti pubblici e privati. Ma cosa succede quando questa collaborazione non è supportata da un impegno reale e da una responsabilità concreta? La mancanza di azione da parte delle autorità competenti solleva domande su chi, in ultima analisi, sia responsabile del benessere della città e dei suoi cittadini.

 

Il futuro della mobilità urbana: un'utopia o una possibilità?

Mentre siamo immersi in discorsi sull'urbanizzazione sostenibile e l'energia pulita, dobbiamo interrogarci sulla reale implementazione di queste visioni. 

L'integrazione di veicoli elettrici con fonti di energia rinnovabile potrebbe essere una realtà, ma solo se ci sono impegno e azione tangibile da parte di tutti gli attori coinvolti.

In definitiva, l'investimento in soluzioni di mobilità urbana sostenibile è essenziale per il futuro delle nostre città. Ma finché le colonnine elettriche rimarranno "fantasmi" nel panorama urbano, non possiamo che chiederci: chi sta davvero tenendo le redini del cambiamento?

 

E infine, ma non ultimo: chi controlla che la concessione di spazi pubblici per servizi di questo tipo vada davvero a vantaggio dei cittadini e che queste colonnine siano mantenute in efficienza?

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder