sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Furti d'auto sempre più frequenti. Ecco cos'è accaduto a Scordia: rubata in 15 secondi

01-03-2024 05:30

Nicoletta Dammone Sessa

Cronaca, Focus,

Furti d'auto sempre più frequenti. Ecco cos'è accaduto a Scordia: rubata in 15 secondi

Il video del furto e la top ten delle auto più "ricercate"

A Scordia, in questi ultimi mesi, sta crescendo la criminalità legata al furto delle automobili. I ladri, incuranti di ogni pericolo, entrano in azione portando con se auto che i proprietari hanno parcheggiato dinanzi alla propria abitazione oppure a pochi metri dal luogo in cui lavorano. Non importa se sia giorno o notte l'auto sparisce ugualmente! Neanche le telecamere di video sorveglianza questa volta hanno spaventano i malviventi.

 

Nella notte di lunedì 26 Febbraio, una Fiat Panda bianca era parcheggiata a Scordia, esattamente in via Tenente De Cristofaro, dinanzi alla farmacia San Rocco, quando ad un certo punto un'auto nera si accosta affianco all'auto parcheggiata proprio sotto l'occhio delle telecamere della farmacia. Scende un uomo che, avvicinandosi all'auto da rubare, in pochi secondi ne apre la portiera e la mette in moto per dileguarsi rapidamente insieme al complice.

 

Tutto ciò è stato ripreso dalle telecamere e lascia i cittadini impauriti e perplessi. Bastano davvero pochi secondi per aprire la portiera di un'auto, metterla in moto e portarla via? Assurdo! Un crimine questo che crea insicurezza e paura. Si rischia davvero, con una frequenza sempre maggiore, di vivere con il terrore di poter perdere il possesso del proprio mezzo. Nessun paese, nessuna delle sue zone può essere ormai ritenuto sicuro. A Scordia spariscono le auto pure da dentro i garage.

 

Chi tutela i cittadini?

 

Dopo la fine della pandemia, i furti di automobili in Italia stanno aumentando notevolmente rispetto agli anni precedenti. 

Nel 2023, i furti sono stati il 5% in più rispetto al 2022. 

L'attività dei ladri è ancora più intensa in alcune regioni ovvero, la Campania (33%), il Lazio (24%), la Puglia (21%), la Lombardia (12%) e Sicilia (2%). 

A questo punto sorge una domanda: se in Sicilia troppo spesso si sentono notizie relative ai furti di automobili, questo 2% esiste perché i siciliani non denunciano il reato o perchè nelle altre regioni la situazione è terribilmente peggiore rispetto a quella presente nell'isola? 

E' vero che i dati, come ogni anno, sono stati elaborati dal leader degli antifurti satellitari e del recupero auto LoJack, che ha pubblicato il report Stolen Vehicle Recovery 2024 realizzato prendendo in considerazione gli oltre 550.000 dispositivi installati a bordo delle vetture in circolazione sulle strade italiane. 

Per la statistica, dal suo arrivo nel nostro Paese, LoJack ha supportato le Forze dell’Ordine nel rilevamento e recupero di oltre 18.700 veicoli, per un valore complessivo di 558 milioni di euro.

 

E' triste inoltre affermare che esiste, tra le vetture, una Top Five dei modelli più ricercati dai ladri: la Fiat Panda (con quasi 9000 furti nel 2023) è al primo posto, a seguire si trova la Fiat 500, la Citroen C3, la Lancia Ypsilon e la Smart ForTwo. Mentre tra i Suv più ricercati dai ladri (che hanno superato il 50% del totale) ci sono: la Toyota RAV4, la Toyota C-HR, la Fiat 500X, la Jeep Renegade e la Peugeot 3008.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER