sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Lo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del Paese

30-09-2023 06:30

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

Lo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del Paese

Una polemica che rivela una povertà di contenuti che rende insulso e improduttivo ogni dibattito politico di questi tempi

spot-esselunga-oliviero-toscani-1.jpeg

Non so cosa ne pensino gli amici lettori, ma sono convinto che, in questo momento, Luca Lorenzini e Rudi Rosenberg stiano giustamente gongolando, per l’importanza che è stata data ad uno spot ideato dal primo e diretto dal secondo, divenuto, come frequentemente accade in Italia, addirittura un caso politico

 

Si tratta della pubblicità di una famosa catena di supermercati, in cui una bambina, figlia di genitori separati, chiede alla madre di acquistare una pesca che, più tardi, consegnerà al padre, dicendogli che gliela manda la mamma. 

 

Il gesto esprime il tentativo, messo in atto dalla fanciulla, di far riconciliare i due ex coniugi. 

Nel corso della visione, un po’ più lunga del consueto, altri dettagli esprimono la sofferenza e la tristezza della bimba per la condizione che sta vivendo. 

 

Ebbene, nel giro di poche ore si è scatenato l’inferno, dapprima sui social, tra chi apprezza il filmato e chi lo definisce retrivo e reazionario. 

 

Poi la questione è finita nelle sedi dei partiti, dove si è pensato che all’origine di tutto ci sia la politica conservatrice del governo e della Meloni in particolare, impegnata a restaurare un modello di famiglia tradizionale e ormai ampiamente superato. 

 

L’effetto di questa trasposizione istituzionale della polemica è stata la trasformazione della reclame in un video virale, che da qualche giorno impazza sui social e che ha acquistato una notorietà, che altrimenti, non avrebbe mai potuto raggiungere e della quale i supermercati ringraziano. 

 

Allora, cominciamo col precisare che la famiglia desiderata dalla bambina esiste ancora, ma non è più l’unico modello praticabile

Per questo sarebbe molto più opportuno, quando si affronta l’argomento nelle sedi adeguate, non dire, in generale, che la famiglia è in crisi, ma che essa è cambiata

 

La differenza non è trascurabile. 

 

Quando una realtà è in crisi, infatti, non perde la sua identità e può uscire dalle difficoltà che sta attraversando, tornando in una situazione che se non è proprio quella di prima, le si avvicina molto. 

 

Quando, invece, si cambia, vuol dire che è avvenuto un processo irreversibile, che non permette più il ritorno allo status quo ante. 

 

Il cambiamento della famiglia non è stato solo un fatto giuridico, riconducibile alla legge sul divorzio, ma principalmente culturale, che è iniziato quando si è persa la nozione del matrimonio come sacramento e dunque come unione indissolubile. 

 

A questa è seguita un’ulteriore trasformazione, per certi aspetti consequenziale, che ha determinato il superamento dell’istituto matrimoniale, creando forme di convivenza, che vanno considerate famiglie al pari delle altre. 

 

E, infine, si è pure oltrepassato il vincolo della eterosessualità, permettendo matrimoni tra persone dello stesso sesso o, come in Italia, delle unioni che garantiscono il rispetto di alcuni diritti imprescindibili. 

 

Pensare di tornare indietro da questo punto è pura velleità e papa Francesco l’ha capito molto bene, manifestando una comprensione e dei segnali di apertura della Chiesa, un tempo inimmaginabili. 

 

Detto questo e senza entrare nel merito di giudizi moralistici, che risulterebbero comunque inappropriati, non si può negare una verità ovvia, che cioè ogni figlio/a vorrebbe che i suoi genitori non si separassero. 

 

Non si capisce, pertanto, di cosa ci si possa scandalizzare, dinanzi a una scena in cui una bimba compie un’azione finalizzata alla rappacificazione familiare che, peraltro, non viene neanche rappresentata. 

 

Anche perché appare improbabile che accada con una pesca, quando non è riuscita con altre iniziative più impegnative, che si presume siano state certamente prese prima di dividersi. 

 

Il coinvolgimento, poi, della politica denota una povertà di contenuti da trattare, da parte dei soggetti interessati, che rischia di rafforzare oltremodo la parte avversaria. 

 

Un polverone come quello sollevato nei giorni scorsi, infatti, finisce per distogliere l’attenzione dai veri problemi del Paese e dalle eventuali responsabilità di chi è al governo. 

 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER