sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Intervista al sindaco di Scordia Francesco Barchitta: "Riscoprire antichi valori ed insegnare ai giovani il ri

09-07-2023 06:30

Elisa Petrillo e Nicoletta Dammone Sessa

Cronaca, Focus, Provincia di Catania, La parola ai sindaci, Calatino,

Intervista al sindaco di Scordia Francesco Barchitta: "Riscoprire antichi valori ed insegnare ai giovani il rispetto per la comunità"

Cominciamo a dare voce ai sindaci: che dovrebbero averne di più

schermata-2023-07-08-alle-22.53.13.png

I microfoni di SudPress hanno dato voce a Francesco Barchitta, sindaco di Scordia già al secondo mandato.

Il sindaco ci ha accolto nel suo ufficio, a Palazzo Modica, un’imponente costruzione  che sorge su Piazza Umberto I, edificata nel XIX secolo dal notaio Rosario Modica, recentemente acquistato dal Comune.


Con la nostra Elisa Petrillo una lunga chiacchierata in cui si  discute delle tante particolarità che caratterizzano Scordia. 

Un comune che affonda le radici sull'economia agraria e sui valori che il coltivatore anticamente possedeva e condivideva con la famiglia. 

 

Un settore, questo, che ha fatto si che Scordia sia cresciuta nel tempo, assumendo un ruolo centrale nella provincia etnea. 

Oggi però la crisi tocca direttamente i coltivatori diretti, quegli uomini che hanno lavorato con dedizione i propri terreni e che oggi, a causa del rincaro dei prezzi di produzione (basta pensare al costo dell’acqua utilizzata per l’irrigazione) sono costretti a svenderli o ad abbandonarli. 


Il sindaco Barchitta durante l'intervista fa cenno all'importanza dell'unione familiare e all'educazione dei figli. A questo crede molto, una vita dedicata alla Pubblica Amministrazione per la quale ha svolto il ruolo di dirigente regionale sino al recente pensionamento ("Ma da pensionato non ho fatto neanche un giorno!"), e che adesso ricopre  questo ruolo istituzionale di Primo Cittadino mosso dall’amore verso il proprio paese, dalla voglia di renderlo migliore e donarlo ai giovani, proprio come un padre di famiglia dona ai propri figli le basi per costruire un futuro migliore. 

 

Il Sindaco punta il proprio interesse sulle nuove generazioni ed all’importanza dell’educazione e dei valori che ad essi vengono tramandati.

 

E qui si innesta quella che ormai è un'attesa tradizione estiva che coinvolge tutto il comprensorio: dal 25 luglio si svolgerà la Festa della Musica. 


La 9’ edizione della Festa della Musica è realizzata a costo zero dal comune, istituita dal sindaco Barchitta, che è anche un musicista, quando ancora non ricopriva l'attuale carica amministrativa, ma da semplice cittadino. 

Un evento organizzato al fine di divulgare valori che spesso e purtroppo vengono ignorati. 

La Festa della Musica nasce soprattutto come battaglia sociale per contrastare l’abuso di alcool e le varie devianze giovanili. 

Le cronache parlando spesso di incidenti stradali, litigi per motivi futili, omicidi, femminicidi e distruzione di luoghi ed oggetti pubblici: la Festa della Musica vuole essere un'occasione per riscoprire il gusto di stare insieme condividendo momenti belli.

 

Scordia stessa, lamenta il sindaco, registra diversi casi di vandalismo. 

Di volta in volta il comune è costretto a riparare i danni, ma l'impegno principale per la giunta comunale è lavorare sulla  sensibilizzazione, soprattutto delle famiglie che vanno sostenute nell'educazione dei figli. 

 

Importantissimo il tema dei fondi del PNRR, che vede Scordia in prima linea con progetti che cambieranno il volto del comune.

 

Con orgoglio il sindaco elenca alcune delle opere che verranno realizzati a breve: una caserma dei carabinieri (quella attuale non è altro che un adattamento di locale che successivamente sarà destinata per i motivi per la quale è nata e cioè centro da destinare alle associazioni di volontariato) ed il teatro di prosa. 

Due costruzioni queste che saranno realizzate entrambe all’ingresso del comune e che daranno un volto nuovo a Scordia. 

 

Una particolare attenzione sarà data alla costruzione ed al rifacimento di ben due asili nido e finalmente una grande palestra attrezzata al servizio degli studenti e di tutta la cittadinanza, senza dimenticare le iniziative volte alla riqualificazione di diversi aree verdi ed il rifacimento della villa comunale.

 

Tanti progetti con un pensiero fisso: far rimanere i giovani in una Scordia sempre più accogliente e meritevole di essere vissuta.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER