
Parte oggi 22 giugno la terza edizione del Mid.Med Shipping & Energy Forum, che quest’anno ha scelto Catania per una due giorni piena di eventi. Le conferenze e gli incontri sono aperti all’intera community
dello shipping internazionale e saranno coinvolti relatori di grande prestigio provenienti dal mondo istituzionale, imprenditoriale, scientifico ed accademico.
L’ADSP del Mare di Sicilia Orientale è promotrice dell’evento, insieme a The International Propelle Clubs.
Si parlerà di geopolitica, di energie pulite, di PNRR, di porti e retroporti, di alta tecnologia per lo sviluppo e di tanto altro.
L’evento, che si tiene al Monastero dei Benedettini, rappresenta il fulcro e il punto aggregatore dell’economia del mare e della terra, dello shipping, della logistica, dei trasporti e del turismo marittimo della Regione Siciliana, nelle sue eccellenze e nella sua proiezione mediterranea.
Afare gli onori di casa con i saluti di benvenuto è stato il Presidente dell’AdSP del Mare di Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina, che, in seconda giornata interverrà nella sessione “Economia e Logistica: PNRR, Porti, Retroporti e Distretti Produttivi tra Competizione e Specializzazione” in un Panel dal titolo “Dal Piano del Mare e dalla Pianificazione Spaziale Marittima la spinta verso una Strategia Mediterranea in Europa?”
“Siamo lieti di ospitare a Catania la terza edizione del Mid.Med Shipping & Energy Forum, manifestazione di eccellenza nel mondo della portualità” afferma Francesco Di Sarcina e aggiunge “La Sicilia orientale è da
sempre gateway del bacino del Mediterraneo per tutti i traffici da e per il Nord Africa e snodo per il Nord Europa, oggi sempre più competitiva e pronta a vincere le sfide di una pressante concorrenza di altri porti
del Mediterraneo e in grado di aumentare la propria presenza nei mercati europei”.
La due giorni catanese vedrà anche l’intervento del Segretario Generale dell’AdSP MSO, Attilio Montalto, che parteciperà alla sessione “Economia e Logistica: PNRR, Porti, Retroporti e Distretti Produttivi tra
Competizione e Specializzazione” con un intervento dal titolo “Il PNRR e il futuro delle opere infrastrutturali dei porti del Sistema della Sicilia Orientale”.