sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)Su SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europea“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Catania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

A Catania il Giro d'Italia per le cure palliative pediatriche: una festa per fare conoscere e potenziare un se

18-06-2023 07:04

Elisa Petrillo e Giada Pagliari

Cronaca, Focus,

A Catania il Giro d'Italia per le cure palliative pediatriche: una festa per fare conoscere e potenziare un servizio pubblico indispensabile

Appello per sostenere e potenziare un servizio essenziale

insieme.jpeg

E’ stata una grande festa di emozioni in piazza Università a Catania il 2° giro d’Italia per le cure palliative pediatriche che mette sotto i riflettori un servizio essenziale per molti piccoli pazienti e le loro famiglie.

 

A promuovere l’iniziativa la Fondazione Maruzza , impegnata da oltre 20 anni nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche per i minori affetti da malattie inguaribili, con il supporto dell’Hospice pediatrico dell’Ospedale Garibaldi di Catania con la Responsabile dott.ssa Rosaria Basile, insieme alle Associazioni Etnaviva, Fiab-Trecastagni in bici, SAMO Onlus Catania, Andaf Onlus Catania e Ibiscus Onlus.

A coordinare la tappa catanese, dovendo anche superare non poche difficoltà burocratiche ed organizzative, la dott.ssa Fiorenza Margherita che all'Hospice di Catania opera sin dalla sua fondazione.

Due i momenti più significativi il convegno al Palazzo della Cultura, dal titolo “Riflettori sulle Cure Palliative Pediatriche a Catania: tra miti e limiti”, alla presenza di numerose autorità istituzionali, i vertici della sanità catanese e alcuni tra i maggiori esperti di cure palliative pediatriche a livello nazionale.

 

Nel pomeriggio, alle 18:00, da piazza Duomo la ciclopedalata non competitiva “Catania in Bici per le Cure Palliative Pediatriche”. 


A fare da cornice  gli stand delle associazioni coinvolte e diversi artisti tutti partecipanti gratuitamente, che si sono alternati sul palco con la conduzione #cuttutucori di Salvo La Rosa, sempre generosamente presente nelle svariate iniziative benefiche che si svolgono in giro per la Sicilia.

Sotto i riflettori il grande attore e comico Enrico Guarneri “Litterio”, l’Orchestra Papeveri e Papere, Roberta e Gino Finocchiaro, il soprano Daniela Rossello, Aria (Arianna D’urso), il gruppo ADD ONCE e i ballerini della scuola “Sicily in Swing”.

Anche Zelda Teatro ha fatto parte del parterre della serata con lo spettacolo “INSIEME” di e con  Filippo Tognazzo. 


Oltre agli artisti, tanti laboratori per bambini e attività di divulgazione rivolte al pubblico, con l’obiettivo di far conoscere le Cure Palliative Pediatriche, la loro importanza e gli effetti sulla qualità di vita dei minori eleggibili a questa tipologia di cure.

Le Cure Palliative Pediatriche rappresentano un approccio assistenziale in grado di garantire ai minori affetti da malattie inguaribili e alle loro famiglie la miglior qualità di vita possibile attraverso il lavoro di professionisti specializzati che si prendono cura dei bambini - preferibilmente a domicilio - sostenendo le famiglie in tutte le fasi della malattia, alleviando sofferenze fisiche, psicologiche, emotive e spirituali.

 

Un servizio essenziale che merita maggiore conoscenza e, soprattutto, maggior sostegno da parte delle istituzioni: sono 38 mila i piccoli pazienti che ne avrebbero bisogno ma solo una piccola percentuale riesce ad accedervi perché i centri in Italia sono pochi, appena otto, e quelli che ci sono soffrono per le pesanti carenze di personale.

 

Questo non va bene e si può fare molto di più: ed è l'appello che nasce da queste iniziative che portano in piazza esigenze concrete e indifferibili.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER