sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Questo Capodanno vogliamo dedicarlo a Grazia Giurato, alla sua passione per Catania ed i diritti

01-01-2023 06:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Questo Capodanno vogliamo dedicarlo a Grazia Giurato, alla sua passione per Catania ed i diritti

Una testimonianza di vita importante la sua. Per Catania, per le donne, per i diritti. Ed è quello di cui abbiamo bisogno.

Grazia Giurato, la pasionaria catanese, si è spenta a 86 anni senza dare al terribile 2022 la confidenza  di oltrepassarlo. Eppure avrebbe potuto farlo, come tante altre volte.

 

Vogliamo dedicargli il pezzo di apertura di un'importante anno nuovo perché la sua figura lo merita: per la sua passionalità rimasta sempre intatta nonostante la marginalità rispetto agli eventi di questa terra, rispetto alla deriva che non è riuscita ad arginare, lei come tante altre pasionarie e pasionari che alle falde dell'Etna sono rimasti schiacciati da un potere che li ha sempre irrisi e spesso derisi, frullandone l'ingenuità, facendosene beffe dell'innocenza urlante ai troppi diritti negati.

 

Eppure, non si è mai arresa. Mai.

 

Grazia Giurato è stata una militante, parola ormai sconosciuta, per tutta la vita: nel PCI, nell'UDI, in Città Insieme che ha contribuito a fondare come della Rete, movimento per il quale fu anche consigliera comunale tra il 93' ed il '97.

ancora-ci-credo-volantino.jpeg

Ha partecipato a tutti i cortei e tutte le manifestazioni possibili ed immaginabili, sempre in prima fila, noncurante del fatto che non cambiava mai niente, anzi probabilmente peggiorava, quel potere che avversava diventava sempre più potente, nell'indifferenza incosciente e colpevole di mandrie lamentose sempre in fila a ricevere santini elettorali in cambio di promesse mai mantenute.

 

Grazia Giurato è stata portatrice di una storia pesante, vissuta con dignità, che ad un certo punto ha raccontato perché era figlia di quella memoria e nella memoria si trova la forza per le lotte impossibili, quelle di Davide contro tronfi Golia che per valore hanno solo la spregiudicatezza.

 

Ha scritto due libri, o meglio ne è stata protagonista: "Ancora ci credo" (2012) e "Gli Altri" (2016), lasciando la testimonianza di una donna coraggiosa e coerente che ha sempre combattuto per le sue idee senza mai tirarsi indietro. 

 

Ed è stata una testimonianza di valore, che è uscita sconfitta dal sopraffare degli affari consumati sulla città e sulla pelle delle prossime generazioni, ma lasciando un seme, quel seme di coerenza e coraggio dal quale può sempre sorgere qualcosa di buono.

 

Questo e probabilmente molto altro è stata Grazia Giurato e quel che resta di Catania, quel che di buono si riuscirà a recuperare lo si dovrà anche a lei e sarebbe bene che ci ricordassimo di queste personalità che non si sono piegate mai.

 

Perché ce ne sono state e ce ne sono. Anche a Catania. Per fortuna. Ed è quello di cui abbiamo bisogno.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER