sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

La Galleria Carta Bianca compie oggi 25 anni, un record di longevità. E il patron Checco Rovella ce lo raccon

21-11-2022 05:40

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

La Galleria Carta Bianca compie oggi 25 anni, un record di longevità. E il patron Checco Rovella ce lo racconta

Una lunga video chiacchierata con uno dei massimi protagonisti del mondo culturale catanese e non solo

progetto-senza-titolo-(2).png

Erano le 19 del 21 novembre 1997 quando in via Francesco Riso 72b si inaugurava con una mostra stupefacente di livello internazionale uno spazio che in breve diventerà punto di riferimento per i più importanti artisti contemporanei come anche di appassionati e collezionisti.

 

Sono passati 25 anni e la galleria d'arte Carta Bianca è ancora lì, un record assoluto, la più longeva galleria di Catania con sede allo stesso numero civico della sua nascita.

 

A difenderla contro l'impietoso passare del tempo e le mille crisi che in questi 25 anni hanno falcidiato questo affascinante settore è il suo patron, Francesco Rovella, Checco per amici e meno amici.

 

Lo conosciamo da oltre 40 anni e di suo fratello Enzo, quotato pittore, siamo stati compagni delle medie, quindi una vita.

 

E Checco è personaggio che ha attraversato da protagonista tutta la storia catanese a partire dagli anni settanta, dalle contestazioni politiche più dure e pericolose alla stagione d'oro della Primavera catanese, quando la città era amministrata dalla sinistra laica di Enzo Bianco e la provincia dalla destra storica di Nello Musumeci.

 

Su quel periodo Rovella ha pubblicato di recente un libro che appassiona chi ne ha memoria: "Più forte del fuoco. Diario extraparlamentare nella Catania degli anni Settanta."

 

Poi si arriva agli anni '80, periodo in cui giravano tanti soldi pubblici e la Cultura diventava strumento di consenso, buon consenso, e l'arte contemporanea, praticamente sconosciuta a Catania, faceva capolino con le prime grandi mostre di livello internazionale.

 

Al comune con Bianco c'era il gallerista Collica ad animare il Castello Ursino che diventerà museo Civico, alla provincia con Musumeci Checco Rovella che con un sua mostra aprì letteralmente i battenti del complesso de Le Ciminiere.

 

Una sana e fruttuosa competizione tra destra e sinistra che portò Catania all'attenzione internazionali per gli straordinari fermenti artistici e culturali che vi trovarono spazio e sostegno.

 

Altri tempi, bei tempi, bisogna riconoscerlo.

 

Qualche settimana fa mi sono trovato all'inaugurazione della mostra di Samantha Torrisi, bellissima davvero, un'artista catanese straodinaria.

In quell'occasione è uscito il discorso della longevità della galleria e dell'imminenza dell'importante anniversario: "Perché non ci racconti questa che è una storia davvero importante?"

 

Ha accettato ed è stato spunto per parlare di tante cose, alcune le proponiamo perché per un pò ci ha riportato ai tempi in cui le gallerie, come le antiche librerie ed i vecchi pub, erano luoghi in cui si andava per confrontarsi, per conoscere, per ragionare...e quanto ce ne sarebbe bisogno oggi...

Abbiamo anche visitato il "piano nobile", quello segreto, lo studio del gallerista, che è luogo di mille ricordi oltre che archivio immenso di storia dell'arte, fatto di sacrifici ed intuizioni

E poi un rammarico, che resta però un progetto a cui non rinuncia: l'istituzione di una "Galleria Civica d'arte contemporanea".

 

Un luogo cioè istituzionale, pubblico, con una sua struttura specifica formata da professionisti competenti, che possa contribuire a salvare la memoria di quello che si crea: "Ma Catania è una città senza pensieri..."

Insomma, pronti per la prossima mostra che sarà inaugurata a breve, ma determinati a portare a termine progetti che servano a dare un'anima a Catania, anche e soprattutto attraverso la sua Cultura, la sua Arte ed i suoi artisti.

 

Auguri quindi a "Carta Bianca" per i suoi 25 anni nello stesso numero civico: via Franco Riso 72b.

 

Non è cosa da poco, evviva le Gallerie d'Arte e che possano tornare ad essere cenacoli da dove le visioni degli artisti possano uscire per contribuire a cambiare il mondo dopo averlo raccontato e spiegato: perché a questo serve la Cultura.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER