sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

L’urlo silenzioso delle donne: Il silenzio non è mai la scelta giusta

19-05-2022 09:06

Giornalisti del Futuro

Cronaca, Il Mediterraneo in miniatura,

L’urlo silenzioso delle donne: Il silenzio non è mai la scelta giusta

Cristina Pagano racconta il suo primo libro, dal titolo “L’urlo delle donne” presso il Liceo statale Archimede di Acireale

cristina-pagano.jpeg

Cristina Pagano racconta il suo primo libro, dal titolo “L’urlo delle donne” presso il Liceo statale Archimede di Acireale

“Ho scritto queste storie d’istinto” così lo scorso 26 marzo, Cristina Pagano, giovanissima scrittrice di 19 anni, ex alunna del liceo Archimede, ci parla del suo libro “L’urlo delle donne”, una raccolta di 12 storie di violenza.


Cristina racconta la genesi del suo libro attraverso queste parole “Tutto è cominciato con un progetto scolastico curato dalla professoressa di storia sul tema della schiavitù. Per quella occasione scrissi di una ragazza costretta a prostituirsi. Quel racconto fu poi pubblicato in un’antologia di racconti a seguito di un concorso letterario”. A quel primo esperimento di scrittura hanno fatto seguito altri 11 racconti che Cristina ha deciso di pubblicare dando vita al suo primo libro. 


Attraverso le sue storie tratta molti tipi di violenza, per dar voce a chi non ha il permesso di rivendicare i propri diritti. Da qui il titolo “l’urlo delle donne”. 
La maggior parte dei suoi racconti non si ispirano a storie di cronaca, “vere” nel senso proprio del termine, esse sono frutto della sua immaginazione e straordinaria capacità di immedesimarsi nei personaggi che descrive in modo molto verosimile così che “vere” sono le emozioni di chi quelle storie legge. Ciò che colpisce maggiormente è il modo in cui Cristina riesce a raccontare come si sentono le ragazze che subiscono violenza, la paura e la rabbia, ma anche il coraggio con cui affrontano gli abusi di cui sono vittime. Nel libro c’è una vasta gamma di azioni e reazioni alla violenza. Si parla di bullismo, di revenge porno, di stupro, di costrizioni e di ingiustizie di ogni sorta. 


L’autrice ci racconta che il suicidio è spesso “la scelta più facile, ma non quella più giusta e non è l’unica” e che pertanto si è sforzata di immaginare la vita futura delle sue protagoniste. “Chissà, forse, sarà il tema del prossimo libro”.
Attraverso questo libro Cristina vuole comunicare l’importante messaggio che le donne non devono avere paura di difendersi, di denunciare e raccontare le violenze che subiscono e che quanto hanno vissuto e superato non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di una nuova vita.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER