sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Tre giorni di convegno internazionale in onore della ex Soprintendente Rosalba Panvini

04-09-2021 22:25

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Rosalba Panvini,

Tre giorni di convegno internazionale in onore della ex Soprintendente Rosalba Panvini

Un omaggio non consueto tributato ad una grande personalità catanese

15935004120711200x6301618360713728-1630786725.jpg

Non è consueto che venga riconosciuto un simile tributo ed il fatto che sia accaduto in onore di una illustre concittadina catanese la rende una di quelle notizie che si ha il piacere di dare: ogni tanto accade di poter essere orgogliosi.

 

A Gela, Teatro Eschilo, si è svolto infatti un importante convegno internazionale di ben tre giorni, con scienziati del massimo livello.

 

L'argomento da addetti ai lavori con una suggestione romantica: "Archeologia e tutela in Sicilia dalla seconda metà del '900 a oggi: il ruolo delle donne."

 

Ma è il sottotitolo che per noi lo fa assurgere a notizia: "Incontro di studi in onore di Rosalba Panvini".

 

È proprio un bel riconoscimento, del tutto meritato per una studiosa come la prof. Rosalba Panvini, che ha dedicato la vita alla scoperta, tutela e fruizione di beni archeologici e che lo ha svolto non solo come scienziata e docente universitaria, ma anche e a lungo con incarichi di grande responsabilità ai vertici dell'amministrazione regionale, andando in pensione (ed è stata una grandissima perdita) appena lo scorso anno da Soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Catania.

 

Il convegno si è svolto dal 2 al 4 settembre, con il coordinamento scientifico dell'Università spagnola di Malaga , la Federico II di Napoli ed il Mediterranean International Centre of Studies MICOS.

 

Nella sinossi di presentazione dell'evento si legge: "Il ruolo delle figure femminili nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio archeologico della Sicilia antica, anche alla luce delle recenti scoperte nella città di Gela, è il punto di arrivo per una riflessione che parte dalla realtà politico-sociale italiana dalla metà del ‘900 per arrivare alla più complessa realtà della contemporaneità.
Lo spunto all’organizzazione di un incontro scientifico internazionale che portasse la riflessione su alcune figure femminili, pioniere in Sicilia per la ricerca archeologica ed ancor più per la tutela e la salvaguardia dell’immenso patrimonio dell’isola, scaturisce dal recente pensionamento di Rosalba Panvini, figura di grande rilievo e coraggiosa combattente nella difesa dell’archeologia nell'Isola.


E ancora: "L'impegno e la professionalità che hanno contraddistinto i suoi anni di ricerca e attività in campo archeologico, ma non solo, sono noti a tutti ed è sembrato opportuno ringraziare la studiosa dedicando a lei un incontro internazionale su tematiche che l’hanno vista in prima linea, da un diverso modo di intendere la ricerca archeologica ad una maggiore attenzione al territorio nella sua integrità e dunque all’impiego di un’archeologia preventiva. L’obiettivo che si pone questo incontro è quello di delineare i percorsi scientifici e professionali di quelle figure femminili che dalla metà del ‘900 a oggi hanno operato nel campo della ricerca storica e archeologica in Sicilia, affrontando le diverse tematiche che le hanno viste protagoniste in un contesto non facile sia sul piano sociale e politico che accademico e scientifico."

 

Davvero un bel tributo, impreziosito dalla qualità dei relatori che si sono alternati nella tre giorni di studi e che si sono conclusi con la visita all'area archeologica di Bosco Littorio, dei Bagni Greci e delle Mure Timoleontee di Capo Soprano, siti alla cui valorizzazione la prof. Panvini ha dedicato molto del suo impegno.

 

Dopo un riconoscimento così significativo, non resta che augurarci che, libera dagli impegni amministrativi imposti dal ruolo di alto dirigente regionale, Rosalba Panvini possa dedicarsi all'attività divulgativa soprattutto con i suoi amatissimi studenti, contribuendo formare le prossime generazioni di difensori dell'enorme patrimonio culturale della nostra regione. 

Che ne ha bisogno. Eccome.

1trit-1630786129.png
1trit-2trascinato-1630786294.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER