sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

GdF sequestra ad Acitrezza una tonnellata di tonno rosso pescato illegalmente

13-06-2020 05:53

redazione

Cronaca,

GdF sequestra ad Acitrezza una tonnellata di tonno rosso pescato illegalmente

Straordinario sequestro di tonno rosso privo di tracciabilità da parte del personale della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Catani

tonno-rosso-sequestro-.jpg


Straordinario sequestro di tonno rosso privo di tracciabilità da parte del personale della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Catania



Circa una tonnellata di pescato illegalmente, è stata sequestrata dagli uomini delle Fiamme Gialle etnee alla fine di un’operazione notturna.



Durante un’attività di controllo sulla filiera della pesca e dopo una significativa attività di monitoraggio nella zona di Acitrezza, i militari hanno intercettato un veicolo furgonato che è stato fermato e sottoposto a ispezione.



All'interno del furgone sono stati trovati sei esemplari di tonno rosso, per un peso complessivo di 1120 chili.



Il conducente e l’occupante il mezzo non hanno potuto fornire la documentazione prevista dalla normativa comunitaria e nazionale specifica per il tonno rosso, che serve a identificare la provenienza del prodotto ittico. È scattato quindi il sequestro con conseguente contestazione di una sanzione amministrativa.



L’attività eseguita dai militari della Guardia di Finanza di Catania è diretta a interrompere il mercato clandestino, che viene alimentato dalle catture illecite non documentate. Da qualche anno, la domanda del mercato internazionale di tonno rosso registra un considerevole aumento e ciò ha fatto, di conseguenza, moltiplicare le catture, per lo più illegali. La pesca di questa specie è consentita infatti a un numero ristretto di imbarcazioni in possesso di permesso speciale ed è vigilata secondo un rigido sistema di controllo normativo previsto, tra l’altro, dall’Unione Europea che ha adottato misure restrittive, in linea con le leggi internazionali, per regolamentarne le catture negli stati membri.



Gli esemplari sequestrati dopo essere stati visionati dai veterinari dell’Asp di Catania sono stati dichiarati non destinabili al consumo umano e consegnati in discarica per la distruzione a spese dei responsabili.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER