sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

YouPol, l'app dei "cittadini attivi" per segnalare crimini alla polizia

25-09-2020 10:48

redazione

Cronaca, Focus, YouPol, cittadini attivi, segnalazione dei cittadini,

YouPol, l'app dei "cittadini attivi" per segnalare crimini alla polizia

YouPol, l'app che permette ai "civili" di segnalare alle forze dell'ordine i "probabili" crimini dei quali pensano di essere testimoni.

"Ogni cittadino è parte responsabile e attiva nella vita democratica del Paese". La Polizia di Stato "motiva" in questo modo la nascita di YouPol, l'app che permette ai "civili" di segnalare alle forze dell'ordine i "probabili" crimini dei quali pensano di essere testimoni. 

 

Dagli atti di bullismo allo spaccio di droga, fino ad arrivare ad un ampio ventaglio di altri crimini, tra cui anche la recentissima aggiunta dei reati di violenza domestica - drasticamente aumentati durante e dopo il lockdown; i tipi di segnalazioni - del tutto anonime - possono essere molteplici, e arrivano direttamente al database presso il CED del Ministero dell'Interno.

 

Peccato che purtroppo nella nostra terra tutto ciò venga spesso considerato come "essere sbirru". E a YouPol spesso si preferisce un'altro tipo di app con la stessa assonanza...

 

Ma noi, così come la stragrande maggioranza dei nostri lettori - che solo per fare un esempio ci hanno recentissimamente documentato la situazione della zona industriale e il menefreghismo imperante delle misure anti-covid; pensiamo che questo tipo di mentalità vada estirpata alla radice, perchè solo denunciando le cose possono davvero cambiare.

 

E la pensava evidentemente così anche il cittadino che, lo scorso sabato sera ha utilizzato l'app messa a disposizione della Polizia di Stato per denunciare l'incresciosa situazione che stava vedendo nel locale in cui era entrato.

 

Difatti il personale del Ramblas di via Guido Gozzano era del tutto senza mascherina mentre serviva le decine di persone accorse per una serata di Karaoke Neomelodico del tutto "dimentica" delle misure anti-covid.

 

La polizia è intervenuta proprio sulla base della segnalazione pervenuta tramite l'app YouPol, e dopo una multa all'esercente, è stata prevista la chiusura del locale per 5 giorni. 

 

Ma il Ramblas non è l'unico locale della città ad essere stato sanzionato e chiuso. Difatti durante lo scorso week-end, tra venerdì e domenica, le pattuglie della Polizia Annonaria hanno proceduto a verbalizzare e chiudere provvisoriamente ben 5 attività commerciali per varie violazioni alle disposizioni dell’ordinanza anticovid.

 

Questi sono solo alcuni esempi di come la "cittadinanza attiva" può davvero intervenire per cambiare le cose.

 

 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER