381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Nasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidiInchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Su SudGUSTO Il Pesce azzurro in Sicilia: una storia antica e preziosaSu SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareSu SudGUSTO Le Valli del Mito e della Musica: Taormina celebra la tradizione, la cultura e l'innovazionePorto di Catania: tutti contro la gestione dell'Autorità Portuale che non si capisce che combina. E per chiSu SudHiTech Un ponte digitale da 81,6 terabit al secondo sullo Stretto di MessinaSu SudSPORT A Messina calcio in bilico tra incertezze e amarezze

Ordine dei Medici: scoppia il caso "sede milionaria" che finisce al TAR

31-07-2018 03:52

Pierluigi Di Rosa Marco Pitrella

Cronaca,

Ordine dei Medici: scoppia il caso "sede milionaria" che finisce al TAR

progetto-senza-titolo-6-.jpg


L'ordine dei medici di Catania è sempre più nel caos. Adesso l'intricata vicenda della "sede milionaria che ancora non c'è", più volte raccontata da Sudpress, si arricchisce di un nuovo colpo di scena che potrebbe costare caro ai poveri medici catanesi che rischiano di fare la fine degli allocchi, sempre che non l'abbiano già fatta. In discussione il "bando di gara" con cui nel 2015 si avviarono le procedure per la scelta della "indispensabile" nuova sede che per manie di grandezza di qualcuno pare dovesse essere per forza faraonica. Al di là dell'entità della spesa, mutuo e progetti vari, alla fine i medici in un assemblea ferragostana diedero il loro sta bene e la procedura partì. Si insediò addirittura una commissione di esperti che valutò le offerte pervenute e scelse la vincitrice: Villa Gretter di Ognina. Ma...



Tutto sembrava procedere per il meglio sino ad arrivare addirittura allo scambio di note tra gli avvocati delle parti, con quello rappresentante dell'Ordine dei Medici che in data 6 agosto 2015 inviava tramite mail niente meno che il contratto preliminare di vendita, pronto per essere sottoscritto: più avanzata di così come trattativa non ci potrebbe essere..



Ma succede qualcosa ancora non chiarito.



Di colpo e senza che siano noti i motivi, la trattativa si interrompe nonostante, si badi, tale operazione sia in esito ad un bando pubblico perché tale è appunto l'Ordine dei Medici il quale, per annullare la procedura, avrebbe dovuto quanto meno sottoporla ad analoga evidenza altrettanto pubblica.



Invece niente, in maniera del tutto irrituale e senza alcuna trasparenza, non si sa come, non si sa perché, i vertici gestionali dell'ordine dei medici presieduto da Massimo Buscema virano rapidamente su un complesso immobiliare situato in zona Galermo, ben lontano da quelle zone di "prestigio" precedentemente individuate come appunto Ognina o via Ruggero di Lauria dove si trova l'attuale sede.


La difficoltà è dimostrata dal fatto che a tutt'oggi, a distanza di quasi due anni dall'acquisto,


non una pietra è stata smossa

e non si ha la minima idea di quando potranno cominciare quei lavori di ristrutturazione che si annunciano particolarmente complicati.


Il fatto nuovo

, o quasi, e comunque sinora mantenuto molto riservato, è che i proprietari di Villa Gretter, vincitori del famigerato bando disatteso, hanno deciso di reagire al comportamento poco trasparente dei vertici dell'Ordine, anche perché lo stato avanzato della trattativa e l'aggiudicazione della gara li aveva indotti ad iniziare alcuni dei lavori richiesti sopportando così ingenti spese nel frattempo trasformatesi in veri e propri danni.


Basta anche solo ricordare che l'


originaria richiesta del mutuo concesso dall'ENPAM venne effettuata a mezzo raccomandata firmata da Massimo Buscema proprio con la motivazione che l'immobile da acquistare fosse...Villa Gretter.

E nella stessa raccomandata, ad abundantiam,


Buscema affermava, a maggior sostegno, che proprio su quella villa erano già stati avviati lavori di ristrutturazione.

Ora se è vero quanto sopra in ordine alla violazione del bando allora pubblicato,


il rischio che il TAR possa accogliere il ricorso di Villa Gretter sarebbe particolarmente fondato se non probabile e allora cosa succederebbe?

Altro che flebo per i poveri medici catanesi...


 


Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder