sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Sicilcar: dipendenti in sciopero davanti alla Prefettura, "vogliamo più tutele e garanzie per il futuro"

25-10-2017 13:54

Barbara Corbellini

Lavoratori, sbarchi, accenture, maresciallo salvo mirarchi, Brandara, Maesano,

Sicilcar: dipendenti in sciopero davanti alla Prefettura, "vogliamo più tutele e garanzie per il futuro"

dsc1436-.jpg


A seguito della mega gara d'appalto indetta dal Comune per un importo di oltre 300 milioni di euro per sette anni, andata deserta due volte, in base alla quale oltre alla raccolta dei rifiuti, anche riparazione, manutenzione e lavaggio dei mezzi di cui si occupa attualmente l'azienda Sicilcar, dovrebbe passare alla nuova ditta, i 34 lavoratori della Sicilcar vogliono sapere che ne sarà di loro. Questa mattina hanno voluto lanciare l'ennesimo segnale davanti alla sede della Prefettura in via Etnea, chiedendo un incontro con la Sicilcar e il Comune per avere maggiori chiarimenti sul presente e tutela per il futuro lavorativo. "Siamo preoccupati per quello che accadrà". E dal Comune il direttore Musumeci allarga le braccia "Dovete chiedere all'azienda". Intanto la Prefettura fissa per giorno 14 novembre l'incontro decisivo



Settimane fa gli operai, rappresentati dalla Uilm con a capo il segretario responsabile Matteo Spampinato, si erano recati presso gli uffici provinciali del lavoro dove dovevano incontrare la Sicilcar e il Comune, ma né l'uno né l'altro si sono presentati.



"Data la situazione ci stiamo rivolgendo alla Prefettura per chiedere di organizzare un incontro con la Sicilcar, con l'assessore all'ecologia Rosario D'Agata e con il direttore di ecologia e ambiente Leonardo Musumeci perchè abbiamo delle serie preoccupazioni sul futuro dei lavoratori".



"Il Comune con questa gara d'appalto vuole dare l'intero settore della nettezza urbana a una ditta esterna e quindi vogliamo sapere già da ora se questi 34 operai, che lavorano da circa 30 anni nel settore della manutenzione, riparazione e lavaggio del mezzi della nettezza urbana quale collocazione avranno".



"La nostra paura è che dopo tanti anni di lavoro per quest'azienda -spiega uno degli operai presenti- con questo appalto del Comune di catania dovremmo andare a casa e chiediamo maggior chiarezza e tutela al riguardo. Nessuno ancora ci ha detto che fine noi dovremmo fare e le preoccupazioni aumentano!".


che la


vicenda dei lavoratori Sicilcar

, trattata più volte da Sudpress, è particolarmente ambigua e intricata. Già il mese scorso gli operai protestarono nella sede dell'ufficio dell'assessorato comunale all'ecologia, minacciando di gettarsi dal terrazzo, perchè temevano il licenziamento entro dicembre 2017 e


rivendicando una serie di diritti

che sarebbero venuti meno in occasione del passaggio dalla vecchia azienda Officne Mecchaniche a Sicilcar.


Il problema è che il


trasferimento del ramo d'azienda è avvenuto a fine 2016

ma sarebbe stato ufficializzato solo a gennaio 2017. Pertanto agli inizi di quest’anno si venne a scoprire, sembra a seguito di un incidente accaduto ad un operaio, che 


i contributi obbligatori all’Inps e all’Inail,

 l’istituto di previdenza e quello per gli infortuni sul lavoro, 


non fossero stati versati

da parte dell'azienda per il periodo di


ottobre, novembre e dicembre 2016.

In definitiva la posizione dei 38 lavoratori (ora 34 perchè 4 sono andati in pensione), risultava scoperta per l’ultimo trimestre dello scorso anno.


Ma il Comune aveva già pagato i servizi resi dalla Sicilcar

 che avrebbe dovuto versare i contributi assicurativi ai lavoratori. Che fine hanno fatto questi soldi? Dalle precedenti dichiarazioni di Matteo Spampinato risulta che il comune pagò da ottobre le fatture a Sicilcar, ma le buste paga ai lavoratori le consegnò la precedente ditta, Officine Meccaniche. Sicilcar, nonostante avesse preso i soldi dal comune, non pagò i contributi sostenendo che avrebbero dovuto essere pagati sempre da Officine Meccaniche.


Dal canto suo la Sicilcar in una


nota inviata a Sudpress

lo scorso luglio, sostenne di essere in regola con i contributi.


Insomma la situazione è decisamente intricata e come al solito non c'è mai tranquillità per i lavoratori. Non resta che attendere aggiornamenti sul tanto atteso incontro degli operai con la Sicilcar e il Comune.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER