sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Catania, i 17 migranti di Lampedusa trovano finalmente degna sepoltura

10-03-2015 13:01

Mattia S. Gangi

enzo bianco, Giovanni Salvi, migranti, Marina Militare, leanza, ansa, processo reset,

Catania, i 17 migranti di Lampedusa trovano finalmente degna sepoltura

resized-64cq3-.jpg


Da circa un anno i diciassette migranti morti nel naufragio del barcone affondato tra la Libia e Lampedusa, aspettavano di essere seppelliti al cimitero di Catania. Con una cerimonia solenne, a cui hanno partecipato tutte le autorità cittadine, il sindaco Bianco ha oggi celebrato i morti ed inaugurato il sepolcro che li ospiterà 



Sono morti in mare, come ormai succede ai tanti, troppi profughi che cercano fortuna scappando dai propri paesi ormai dilaniati dalle guerre o da regimi liberticidi. Erano 17, uomini donne e due bambine, due piccole bare bianche che lo scorso Maggio avevano commosso la città di Catania ai funerali multireligiosi che hanno avuto luogo nel cortile Palazzo della Cultura. 



Finalmente trovano degna sepoltura, degno riposo, dopo essere stati sospesi in un "limbo" burocratico all'interno dell'obitorio del cimitero di Catania, provocando tra l'altro non pochi problemi di spazio per la normale attività funebre. Una disavventura che si aggiunge a quella, terribile, della morte che li ha colti tra le acque gelide al largo di Lampedusa; un "caso" che oggi fortunatamente si conclude con la costruzione di un monumento funebre all'interno del nostro cimitero. 


dsc0539-.jpgdsc0540-.jpgdsc0541-.jpgdsc0555-.jpgdsc0556-.jpgdsc0564-.jpgdsc0565-.jpgdsc0569-.jpgdsc0570-.jpgdsc0586-.jpgdsc0588-.jpgdsc0592-.jpgdsc0593-.jpgdsc0599-.jpgdsc0600-.jpgdsc0601-.jpgdsc0602-.jpgdsc0624-.jpgdsc0626-.jpg


Un'opera fortemente voluta dal sindaco Enzo Bianco, posta al centro del cimitero comunale, e costruita con il contributo della Comunità Islamica di Sicilia e dell'Accademia di Belle Arti che ha realizzato la statua alta tre metri dal titolo "La speranza naufragata". Sopra le lapidi dei migranti sono stati impressi i 17 versi versi della poesia ‘Migrazioni’ del premio nobel nigeriano Wole Soyinka.



Oltre al sindaco Bianco erano presenti il procuratore della Repubblica Giovanni Salvi, molte autorità civili e militari ( tra le quale il Comandante dei Carabinieri di Catania Casarsa, Il Comandante della Guardia di Finanza Manna ed il Questore Cardona) e associazioni di volontariato, tra cui la Comunità di Sant’Egidio, la Caritas e il Centro Astalli. La celebrazione interreligiosa è stata officiata dall’arcivescovo metropolita di Catania Salvatore Gristina, dal presidente della comunità islamica di Sicilia imam Kheit Abdelhafid e dal rappresentante della Chiesa Copta d’Egitto Abona Bola.



"Io ricordo da bambino quando molti nostri concittadini partivano dalla Sicilia - afferma il sindaco Enzo Bianco - per cercare fortuna. Quest'immagine mi è venuta in mente guardando la storia di queste persone che hanno rincorso una speranza e non ce l'hanno fatta. Catania è una città generosa, ed oggi lo ha dimostrato, ma lancia un monito all'Unione Europea. Chiediamo infatti di non essere lasciati soli nella gestione di questo dramma, dobbiamo fare tutti qualcosa, alzare la voce al fine di aiutare queste persone". 



"Il nostro contributo è un passo modestissimo - ha affermato il Procuratore Capo di Catania Giovanni Salvi - tutti noi dobbiamo fare uno sforzo per l'accoglienza e per fare in modo che questi viaggi debbano avvenire in condizioni umane, Coloro che ogni giorno fanno tantissimo sono le forze dell'ordine, i volontari, i sanitari che ogni giorno forniscono l'assistenza. Questa meravigliosa terra di Sicilia ha dimostrato di avere un'umanità che ci viene riconosciuta dalle autorità internazionali che ammirano il lavoro che noi stiamo facendo oggi in Sicilia. Questo è un patrimonio che noi possiamo rivendicare rispetto ad un'immagine della Sicilia altrimenti negativa".  


 



Oltre al sindaco Bianco erano presenti il procuratore della Repubblica Giovanni Salvi, molte autorità civili e militari ( tra le quale il Comandante dei Carabinieri di Catania Casarsa, Il Comandante della Guardia di Finanza Manna ed il Questore Cardona) e associazioni di volontariato, tra cui la Comunità di Sant’Egidio, la Caritas e il Centro Astalli. La celebrazione interreligiosa è stata officiata dall’arcivescovo metropolita di Catania Salvatore Gristina, dal presidente della comunità islamica di Sicilia imam Kheit Abdelhafid e dal rappresentante della Chiesa Copta d’Egitto Abona Bola.



"Io ricordo da bambino quando molti nostri concittadini partivano dalla Sicilia - afferma il sindaco Enzo Bianco - per cercare fortuna. Quest'immagine mi è venuta in mente guardando la storia di queste persone che hanno rincorso una speranza e non ce l'hanno fatta. Catania è una città generosa, ed oggi lo ha dimostrato, ma lancia un monito all'Unione Europea. Chiediamo infatti di non essere lasciati soli nella gestione di questo dramma, dobbiamo fare tutti qualcosa, alzare la voce al fine di aiutare queste persone". 



"Il nostro contributo è un passo modestissimo - ha affermato il Procuratore Capo di Catania Giovanni Salvi - tutti noi dobbiamo fare uno sforzo per l'accoglienza e per fare in modo che questi viaggi debbano avvenire in condizioni umane, Coloro che ogni giorno fanno tantissimo sono le forze dell'ordine, i volontari, i sanitari che ogni giorno forniscono l'assistenza. Questa meravigliosa terra di Sicilia ha dimostrato di avere un'umanità che ci viene riconosciuta dalle autorità internazionali che ammirano il lavoro che noi stiamo facendo oggi in Sicilia. Questo è un patrimonio che noi possiamo rivendicare rispetto ad un'immagine della Sicilia altrimenti negativa".  


 



"Io ricordo da bambino quando molti nostri concittadini partivano dalla Sicilia - afferma il sindaco Enzo Bianco - per cercare fortuna. Quest'immagine mi è venuta in mente guardando la storia di queste persone che hanno rincorso una speranza e non ce l'hanno fatta. Catania è una città generosa, ed oggi lo ha dimostrato, ma lancia un monito all'Unione Europea. Chiediamo infatti di non essere lasciati soli nella gestione di questo dramma, dobbiamo fare tutti qualcosa, alzare la voce al fine di aiutare queste persone". 



"Il nostro contributo è un passo modestissimo - ha affermato il Procuratore Capo di Catania Giovanni Salvi - tutti noi dobbiamo fare uno sforzo per l'accoglienza e per fare in modo che questi viaggi debbano avvenire in condizioni umane, Coloro che ogni giorno fanno tantissimo sono le forze dell'ordine, i volontari, i sanitari che ogni giorno forniscono l'assistenza. Questa meravigliosa terra di Sicilia ha dimostrato di avere un'umanità che ci viene riconosciuta dalle autorità internazionali che ammirano il lavoro che noi stiamo facendo oggi in Sicilia. Questo è un patrimonio che noi possiamo rivendicare rispetto ad un'immagine della Sicilia altrimenti negativa".  


 



"Il nostro contributo è un passo modestissimo - ha affermato il Procuratore Capo di Catania Giovanni Salvi - tutti noi dobbiamo fare uno sforzo per l'accoglienza e per fare in modo che questi viaggi debbano avvenire in condizioni umane, Coloro che ogni giorno fanno tantissimo sono le forze dell'ordine, i volontari, i sanitari che ogni giorno forniscono l'assistenza. Questa meravigliosa terra di Sicilia ha dimostrato di avere un'umanità che ci viene riconosciuta dalle autorità internazionali che ammirano il lavoro che noi stiamo facendo oggi in Sicilia. Questo è un patrimonio che noi possiamo rivendicare rispetto ad un'immagine della Sicilia altrimenti negativa".  


 



"Il nostro contributo è un passo modestissimo - ha affermato il Procuratore Capo di Catania Giovanni Salvi - tutti noi dobbiamo fare uno sforzo per l'accoglienza e per fare in modo che questi viaggi debbano avvenire in condizioni umane, Coloro che ogni giorno fanno tantissimo sono le forze dell'ordine, i volontari, i sanitari che ogni giorno forniscono l'assistenza. Questa meravigliosa terra di Sicilia ha dimostrato di avere un'umanità che ci viene riconosciuta dalle autorità internazionali che ammirano il lavoro che noi stiamo facendo oggi in Sicilia. Questo è un patrimonio che noi possiamo rivendicare rispetto ad un'immagine della Sicilia altrimenti negativa".  


 


 


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER