sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

156 euro per duplicato libretto: i costi "mostruosi" dell'Università di Messina

13-06-2014 05:05

redazione

Inchieste, Università,

156 euro per duplicato libretto: i costi "mostruosi" dell'Università di Messina

Sei iscritto all'Università di Messina? Hai perso il libretto universitario? Nessun problema, bastano SOLO 156 euro per un duplicato. 

img20140611223839401-2-.jpgnuovo-documento-11-.jpgschermata-2014-06-12-alle-11-.pngschermata-2014-06-12-alle-11-.png


di Mattia S. Gangi



Questo articolo si propone l'ambizioso obiettivo di inaugurare una serie di inchieste a "puntate" sui meccanismi perversi che ostruiscono quotidianamente la carriera universitaria dei giovani studenti siciliani. Abbiamo deciso di iniziare con un Ateneo noto alle cronache per  i recenti casi di concorsi truccati ed "esami facili" che hanno ridestato l'attenzione di giornalisti e commentatori assopiti, l'Università degli Studi di Messina.



Nei prossimi articoli saranno mostrate le fotografie che mostreranno ad i nostri lettori le condizioni di estremo degrado e dubbio igiene in cui imperversano i locali che ospitano le singole Facoltà, ma oggi ci occuperemo di un caso emblematico che potrebbe sfortunatamente riguardare ogni singolo studente: lo smarrimento del proprio libretto universitario e le conseguenti, incredibili, spese alle quale lo studente deve attualmente sottostare secondo le regole "punitive" dell'Ateneo.



Immaginiamo che una giovane studentessa di Lettere e Filosofia, che noi chiameremo Lucia, sia vittima di un banale ma ahimè frequente furto con scippo della propria borsetta (contente documenti e libretto universitario) e che la suddetta Lucia, oltre al trauma dello spavento e delle farraginose procedure burocratiche per i duplicati dei documenti, debba affrontare i costi dell'Università di Messina.



E' estate, a Messina ci sono più o meno 40 gradi e dopo aver passato una giornata in una desolata caserma dei Carabinieri, Lucia decide di recarsi presso gli uffici della Segreteria. Come fare? Come ben sapete i locali della Facoltà di Lettere e Filosofia si trovano nel Polo dell'Annunziata, in cima ad una lunghissima salita. In base all'orario, diciamo che sono più o meno le 15, non esiste un servizio navetta che porta gli studenti gratuitamente (o a costo basso) alla propria sede universitaria quindi alla nostra non resta che spendere circa 20 euro per prendere un taxi che la porterà in cima all'agognata salita. 



Arrivata già dissanguata dal prelievo forzoso del servizio taxi, Lucia si reca in segreteria studenti dove, dopo una normale attesa, il personale di servizio le comunica che per richiedere un duplicato del proprio libretto la poveretta dovrà versare.... Lascio un po' di suspance perché mi vergogno un po' a scriverlo.... 140 euro + 16 di marca da bollo. Ripeto CENTOQUARANTA EURO + SEDICI di marca da bollo. Per un totale di 156 euro. CENTOCINQUANTASEI euro. Sarà il caldo e la cifra da capogiro ma a Lucia inizia a girare la testa. Non riesce proprio a capire perché in un'Università pubblica, un semplice duplicato cartaceo debba costare agli studenti una cifra così alta, non riesce a capire quali sono le spese che la struttura deve sostenere per produrre tale oggetto (un foglio di carta ed una cover di banale plastica, niente diamanti o platine d'oro).



Lucia si altera e le vengono in mente tutte le battaglie per il diritto allo studio, per dare la possibilità a chiunque di poter accedere alla formazione universitaria, senza che questo percorso debba trasformarsi per forza in una sorta di corsa ad ostacoli dove anche una piccola "iattura" diventa gigante. Ora, il personaggio di Lucia è chiaramente immaginario ma la cifra purtroppo no, come dimostra questo documento originale che proviene direttamente dalla segreteria della Facoltà di Lettere e Filosofia. 





Tuttavia, direte voi, al duplicato fisico del libretto si potrebbe ovviare poiché ad oggi gli studenti hanno la possibilità di visualizzare la propria carriera sull'account personale sul sito di Facoltà. Ma anche stavolta la burocrazia universitaria perde ogni tipo di contatto con la realtà della modernità e richiede, come potete leggere da questo secondo documento ufficiale, che in allegato alla richiesta di ammissione all'esame di Laurea lo studente debba allegare....indovinate un po' cosa?... la fotocopia del libretto universitario.





Riassumendo : se non sborsi l'insensata cifra di 156 (Cento-cinquanta- sei) euro non puoi avere il duplicato, senza duplicato non puoi fare la fotocopia, senza fotocopia non puoi presentare domanda per l'esame di laurea = senza versare i 156 (Cento-cinquanta-sei) euro non puoi laurearti. Tutto ciò per un libretto universitario. 



Inalberati (diciamo così) da quello che ai nostri occhi appare come un vero e proprio scandalo, il 17/12/2013 abbiamo chiesto lumi ai responsabili della Facoltà di Lettere e Filosofia. La risposta è stata un imbarazzante ed altrettanto scandaloso silenzio che dura ormai da quasi un anno. 





 



 



 



 



 



 



 


img20140611223839401-2-.jpgnuovo-documento-11-.jpgschermata-2014-06-12-alle-11-.pngschermata-2014-06-12-alle-11-.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER