sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Al DISUM di Catania, Confluenze: giornata sulla violenza di genere e sulle discriminazioni

18-03-2025 11:26

Maria Longo

Cronaca, Focus,

Al DISUM di Catania, Confluenze: giornata sulla violenza di genere e sulle discriminazioni

L'evento, che ha riscosso molta curiosità da parte dei numerosi partecipanti ivi presenti, notevole peraltro la partecipazione maschile.

whatsapp-image-2025-03-17-at-16.15.32.jpeg

Un inizio settimana veramente brillante, all'insegna dell'informazione con approfondimenti su tematiche sociali rilevanti e che meritano, vista l'emergenza sociale nella quale ci troviamo, uno spazio particolare. 

 

L'Università di Catania, in particolare il DISUM, da sempre attenta a tali questioni sociali ha organizzato lunedì 17 marzo a partire dalle 9:15 la giornata Confluenze. Presso il Monastero Benedettini, precisamente all'interno del Coro di Notte “Giancarlo Magnano San Lio”, una giornata ricca di appuntamenti, attività promosse da Toponomastica Femminile e UNAR per la ventunesima settimana di azioni contro il razzismo. 

 

L'evento, che ha riscosso molta curiosità da parte dei numerosi partecipanti ivi presenti, notevole peraltro la partecipazione maschile, si inserisce all'interno di un progetto di ricerca dal titolo Voci di donne, studi storici, religiosi e linguistici. 

 

Diversi gli interventi scientifici aventi come focus la vulnerabilità di genere nei percorsi migratori, nonché le origini delle discriminazioni. Seguita poi da una tavola rotonda sulla violenza di genere guidata dalle associazioni Penelope, Save the Children Italia e Thamaia Onlus.

Studenti e studentesse coinvolti nella traduzione di Calendaria, un progetto biennale finalizzato a dare la giusta visibilità a quelle donne che hanno contribuito alla costruzione della società ma che al tempo stesso, per motivi che purtroppo sappiamo, vengono spesso dimenticate. 

 

Da qui l'esigenza di scavare, andare oltre per far tornare in superficie quei nomi di donne che hanno dedicato parte della loro vita a soddisfare la loro inesauribile voglia di cambiamento. 

 

Una ricerca continua e doverosa perché “Le donne ci sono sempre state”, ha affermato Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica Femminile che ha ribadito nel corso del suo intervento l’assenza delle donne nello spazio pubblico, una mancanza che, come cartina tornasole, riflette la società odierna. Una situazione incresciosa che pare abbia tuttavia i giorni contati; la Presidentessa, infatti, ha affermato che le cose stanno, finalmente, cambiando.

 

Un evento al quadrato

Un evento nell'evento: durante il convegno Confluenze, al Coro di Notte era altresì esposta la mostra “Il peso delle parole”. Pannelli che affrontano varie tematiche sociali aventi come fil rouge il tema del linguaggio di genere, il valore delle parole e le sfide, purtroppo attuali, legate alla riappropriazione del senso del linguaggio, dei registri linguistici e delle relazioni che questo comporta. 

 

Sino al 21 marzo inoltre sarà presente presso il Corridoio dell'Orologio la mostra La presenza femminile nelle arti minori, uno spazio dedicato a diversi artisti che hanno nel corso dei secoli rivendicato il ruolo nel mondo dell'arte ma che sono stati poi dimenticati, vista la dominanza della prospettiva maschile, come nella storia.

 

Piccolo approfondimento

A proposito di storia, abbiamo già avuto modo di seguire qualche mese fa la presentazione del libro della professoressa Lina Scalisi: Potere e sentimento. Strategie patrimoniale del Rinascimento italiano, organizzata da Cenacum. 

 

Durante la tavola rotonda si è molto discusso sul rapporto tra donne e potere e sulla difficoltà nel reperire talvolta informazioni negli archivi storici; la professoressa Scalisi ha più volte sottolineato come il mondo femminile meriti di essere esaminato con le categorie del tempo. Solo così si possono scoprire quelle figure di cui se ne parla poco ma che sono state centrali nella storia generale del suo tempo. Ancora una volta, un invito a recuperare quei personaggi dimenticati semplicemente perché contrastanti con la storiografia tradizionale incentrata sugli uomini.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER