sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

Paternò, la politica delle chiusure inutili e il Carnevale fantasma pagato dai genitori

01-03-2025 05:00

Sofia Laudani e Giacomo Petralia

Cronaca, Focus,

Paternò, la politica delle chiusure inutili e il Carnevale fantasma pagato dai genitori

In tante città del territorio, il Carnevale assume ormai connotati di livello nazionale; a Paternò, l'amministrazione fa invece pagare le famiglie per l'evento

Una chiusura scolastica per un Carnevale che di fatto non esiste.

 

Un’ordinanza sbandierata come se fosse l’evento dell’anno, mentre la realtà è una sfilata finanziata esclusivamente dalle famiglie, senza alcun vero impegno da parte dell’amministrazione.

 

Il sindaco di Paternò, Nino Naso, ha deciso di chiudere le scuole il 4 e 5 marzo, giustificando questo provvedimento con “operazioni di pulizia e organizzazione”

 

Ma pulire cosa? Organizzare cosa? Quando tutto è lasciato nelle mani dei genitori, quando non c’è un progetto, quando il Carnevale, un tempo fiore all’occhiello della città, è solo il ricordo sbiadito di una festa che non c’è più?

 

L’ordinanza suona quasi ridicola nella sua solennità.

 

Una decisione che sembra più un gesto propagandistico che una reale necessità.

 

Perché la verità è che il Comune non ha mosso un dito per ridare dignità a questa tradizione. Il Carnevale paternese, una volta noto e apprezzato, si regge ora solo sulla buona volontà dei cittadini.

 

Il declino di una città che non investe su se stessa

Non è solo il Carnevale a essere stato sacrificato. Paternò è una città che ha smesso di credere nelle proprie potenzialità.

 

L’artigianato, un tempo cuore pulsante dell’economia locale, è in declino. Le tradizioni culturali, come quella dei cantastorie, sono state dimenticate. Il turismo è inesistente. Gli spazi pubblici, abbandonati.

 

Il Comune non investe sui suoi talenti, non incentiva le iniziative locali, non costruisce un futuro.

 

Mentre altre città, come Acireale e Misterbianco, hanno trasformato il loro Carnevale in un evento di livello nazionale, a Paternò non esiste nemmeno una rete di associazioni che possa prendere in mano la situazione. E non per mancanza di persone capaci, ma per assenza di volontà politica.

 

Le fondazioni potrebbero essere la chiave per il rilancio di eventi culturali e folkloristici, ma servirebbe una strategia. E invece, si chiudono le scuole per una festa che non esiste, come se questo fosse il massimo dell’azione amministrativa.

 

Il “pedaggio” per il Carnevale

A dare delle amare conferme in merito all’attuale situazione a dir poco carnevalesca (se si vuol passare il termine) che interessa questo comune dell’hinterland catanese, ci pensano diversi cittadini, i quali, tramite alcuni commenti non esattamente al sapore di miele e rilasciati sulle pagine dei social più usati, si rivolgono proprio in direzione del primo cittadino.

screenshot-carnevale-paternò-3.jpeg

A chiarirci quanto stia accadendo e accadrà nei prossimi giorni tra le vie di Paternò, è una conversazione con quella che si rivela essere una fonte titubante ma preziosissima, la quale ci informa su quel che succede tra le silenziose pareti delle scuole locali.

img_20250227_122540.jpegimg_20250227_122653.jpegimg_20250301_132913.jpegimg_20250227_124520.jpegimg_20250227_124627.jpegimg_20250227_124708.jpeg

Insomma, il Comune dà il benestare nell’organizzazione delle sfilate studentesche per il carnevale, ma sono le famiglie degli alunni a dover mettere mano al portafogli per fare in modo che questi eventi vadano effettivamente in porto.

 

Tutto ciò, in attesa di rimborsi che, con molta probabilità, non vedranno la luce del sole. Sono soltanto scuole, mica istituti di credito. 

 

D’altronde, il 2025 non è di certo il primo anno in cui nel comune paternese, capitanato da Nino Naso, si adottano modalità organizzative di questo genere: in effetti, in calce ad un servizio giornalistico realizzato dall’emittente televisiva biancavillese Video Star e riguardante la sfilata dei bambini in maschera durante l’edizione 2024 del Carnevale, una cittadina commenta “pensato dall’amministrazione, ma pagato dai genitori... Quindi fate un plauso a loro”.

screenshot-carnevale-paternò.jpeg

La politica del consenso e il prezzo dell’indifferenza

Questa chiusura scolastica è solo l’ennesimo esempio di una politica che non governa, ma accontenta. Chiudere le scuole senza una reale necessità è una scelta che mette in difficoltà le famiglie, che si ritrovano senza un servizio essenziale, e che dimostra una visione amministrativa miope

 

A Paternò mancano spazi di svago per i bambini, mancano investimenti sulle nuove generazioni, mancano piani per il futuro. Il sindaco non dovrebbe limitarsi a prendere decisioni per “fare contenti i cittadini” nel breve termine, ma dovrebbe pensare al bene della comunità nel lungo periodo.

 

La sensazione diffusa è quella dell’impotenza. 

 

I paternesi sembrano aver gettato la spugna, rassegnati a una città che si spegne lentamente, senza che nessuno si preoccupi di riaccendere la scintilla. Eppure, c’è ancora chi crede nella possibilità di un risveglio.

 

Una speranza per il futuro?

La rinascita di Paternò non è impossibile. 

 

Servono idee, serve intraprendenza, serve il coraggio di guardare oltre la gestione approssimativa del presente. Esistono persone con competenze, voglia di fare e amore per la propria città. Esistono professionisti, artisti, artigiani che potrebbero riportare Paternò ai suoi anni d’oro. Ma senza un’amministrazione capace di ascoltare, di pianificare, di investire nel territorio, tutto resterà solo un rimpianto.

 

Il Carnevale poteva essere un’opportunità. Invece, è diventato il simbolo di una politica che chiude scuole e apre il vuoto. Ma se i paternesi troveranno la forza di reagire, di organizzarsi, di riprendersi il loro spazio, allora questa storia potrebbe avere un finale diverso

 

E forse, un giorno, si potrà tornare a festeggiare un vero Carnevale.

ordpat.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER