sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori

Convegno: "La salute dei migranti tra mito e realtà"

29-01-2025 09:43

redazione

Cronaca, Focus,

Convegno: "La salute dei migranti tra mito e realtà"

Sabato 1 febbraio 2025, nell’Aula Consiliare del Comune di San Michele di Ganzaria, si terrà il convegno intitolato “La salute dei migranti tra mito e

whatsapp-image-2025-01-22-at-09.45.28-(1).jpeg

Sabato 1 febbraio 2025, nell’Aula Consiliare del Comune di San Michele di Ganzaria, si terrà il convegno intitolato “La salute dei migranti tra mito e realtà”, un’occasione unica per approfondire il tema della salute delle popolazioni migranti, con particolare attenzione a malattie infettive, uro-genitali e sessualmente trasmissibili. L’evento rientra nel Progetto FAMI n. 17 “Il Filo di Arianna”, gestito dalla Cooperativa Opera Prossima s.c.s., in collaborazione con il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., il Comune di San Michele di Ganzaria, il Comune di San Cono, la Soc. coop. Fatebene Fratelli, e il Comune di Siracusa, e finanziato nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 (FAMI).

 

L’incontro sarà introdotto da Alessandro Manzoni, Responsabile Sanitario della Struttura FAMI 17 San Michele di Ganzaria. Dopo una breve presentazione, seguiranno gli indirizzi di saluto da parte del Sindaco di San Michele di Ganzaria, Danilo Parasole, di Paolo Ragusa, Coordinatore del Progetto FAMI 17, e di Michele Napoli, Responsabile della Struttura FAMI 17 San Michele di Ganzaria.

 

Tra i principali temi affrontati nel corso della mattinata, vi sarà una disamina dello stato di salute della popolazione migrante e del suo impatto sulla popolazione ospitante. L’intervento sarà curato da Salvatore Bonfante, Direttore dell’U.O.C. Malattie Infettive presso l’Ospedale Gravina di Caltagirone, con la moderazione di Rosa Saporito, titolare di farmacia, e Elena Angilello, assistente sociale.

 

A seguire, verrà presentato il progetto Pro-Access da Luciano Nigro, Presidente di LHIVE Diritti e Prevenzione. La moderazione sarà affidata a Elvira Catalano, avvocato, e Manuela Scebba, mediatrice culturale.

La sessione successiva sarà dedicata alla prevenzione delle prostatiti giovanili, con un focus sulle tecniche innovative chirurgiche per il trattamento dell’ipertrofia prostatica. Il relatore, Sebastiano Condorelli, Direttore dell’U.O.C. di Urologia presso l’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela, dialogherà con il moderatore Nicolò Francesco Paternò, medico di medicina generale, e con Alessia Ardente, psicologa.

 

Interverranno, infine, Marianna Ragusa, neuropsichiatra infantile, e Salvatore Antonio Buccheri, psicologo, per fornire ulteriori spunti di riflessione. Alle ore 13:00 gli esperti risponderanno alle domande del pubblico, concludendo un evento ricco di contenuti di grande rilevanza.

 

La partecipazione al convegno rappresenta un’occasione per riflettere sui miti e le realtà che riguardano la salute dei migranti, in un contesto di confronto e approfondimento che coinvolge esperti di diverse discipline.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER