381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in SiciliaSu SudSPORT nel calcio Grella recita a copione e il brutto avvio per la pallanuotoSu SudGUSTO Anche 48 brand espositivi siciliani protagonisti al SIGEP World 2025 di RiminiBiancavilla, città dal cuore d’amianto. Ma le bonifiche già finanziate le hanno eseguite?Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanitàSu SudSALUTE Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del PoliclinicoSu SudGUSTO “Divoti tutti e ccu vera fidi, viva Santu Mauru”: nonostante la pioggia Acicastello onora San Mauro Abate.Dalla Pubbliservizi alla SCMC: la continuità delle difficoltà. Cercasi presidente incoscienteSudTALK, mercoledì 15 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Raccontare il Territorio: Cultura e Turismo a confronto»Su SudGUSTO Riconoscimento IGP per il torrone di Caltanissetta: convocata la riunione di pubblico accertamento

Mare "Mostrum": riaprono i solarium ma Catania è bandiera nera.

12-06-2024 07:30

Christian Costantino

Cronaca, Focus,

Mare "Mostrum": riaprono i solarium ma Catania è bandiera nera.

In Sicilia c’è la media più alta, il 58% dei campioni è inquinato.

vascaim.webp

La premessa:

L'assessorato comunale al Mare di Catania ha completato i lavori sugli spazi attrezzati del lungomare e delle spiagge pubbliche della Playa, garantendo accesso libero, funzionalità e sicurezza. La spiaggia libera n.3 è stata aperta con docce, salvataggio, bar e aree gioco, etc. 

 

Il resto di tutte le spiagge della Plaia è stata già aperta.

 

Anche il solarium di piazza Sciascia è stato aperto ed ampliato di 300 mq ed il 15 giugno aprirà il solarium di Ognina, rinnovato dopo cinque anni.

 

Quello più atteso dai giovani, invece, il solarium di San Giovanni Licuti, anche questo aperto.

 

Veniamo a noi adesso.

 

Nella nostra provincia sono tre i punti campionati secondo uno studio fatto meno di un anno fa da Goletta Verde, di questi tre, due sono  fortemente inquinati e di interesse: la foce del canale Forcile in località Contrada Pantano d’Arci ed il lungomare Galatea ad Aci Trezza. 

 

Praticamente tutta la costa della zona metropolitana.

 

Se prendiamo come punto medio Li Cuti:

 

Tra questa e Acitrezza distano circa 7 km.

Dalla spiaggia n.1, 5km.

Dalla n. 2, 9km  

Dalla n. 3, 10 km.

 

Tiriamo quindi le conclusioni su quanto abbia senso parlare di bandiere blu a distanza di pochi metri, quando le correnti percorrono centinaia di km.

Nelle analisi trovate c’erano: batteri fecali, microplastiche, idrocarburi.

Ma senza scendere neanche troppo nel dettaglio, ricordiamo tutti feci, macchie marroni ed assorbenti.

 

“Allora non dobbiamo fare più il bagno?”

 

Assolutamente no. 
Solo, siamo consapevoli che forse sarebbe più utile attivare un piano di bonifica dei filtri e sistemare gli  scarichi che montare solarium.

In questi giorni, ad esempio, il canale Arci ha sversato materiale argilloso e sabbioso.

 

"Ma è acqua pulita?"

 

Dunque:

Nel canale oltre alle acque meteoriche (pioggia) vengono scaricati reflui filtrati provenienti da alcuni stabilimenti nella zona industriale. 
Scarichi autorizzati e trattati certo, ma pur sempre di scarichi parliamo.

 

Anzi, secondo un rapporto del 2021 del Tribunale di Catania, imponeva alla Sidra, la società partecipata del comune, di sbarrare il canale a causa dei liquami e degli scarti industriali.

 

Solo due anni dopo però, l'Arci viene dichiarato un canale naturale, quindi, non sbarrabile.

Pensate che confusione e che impegno ci vuole per capire cosa sta succedendo: un canale con liquami, materiale argilloso e scarti industriali che viene dichiarato canale naturale non sbarrabile per non toccare il suo naturale decorso ma che, secondo le dichiarazioni del sindaco Trantino, i lavori per lo sbarramento cominceranno tra una settimana.

 

Non si riesce a capire cosa sia sto benedetto Arci.

 

Ma nel marzo 2024, fortunatamente, erano state scattate delle foto  del canale: materiale biancastro, pesci sofferenti e liquami di natura chimica ed umori talmente forte da bruciare narici e occhi.

 

Insomma, forse è rimasto solo un posto dove poter fare una rilessante nuotata al sicuro: la vasca da bagno.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder