sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Plaia al buio, turisti scioccati: QUESTA È DELINQUENZA AMMINISTRATIVA

01-06-2022 07:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Plaia al buio, turisti scioccati: QUESTA È DELINQUENZA AMMINISTRATIVA

I VIDEO DELLA VERGOGNA

Catania: dove i turisti devono farsi luce coi cellulari

img_4849.jpeg

Catania è persa, in una situazione di una tale drammaticità che rischia di diventare irreversibile, non occorre ripeterlo.

Quello che più deve preoccupare è l'ignavia civica, l'assoluta incapacità di indignazione reattiva, di quelle che ti fanno scendere in piazza per costringere alla fuga ignominiosa tutti questi inetti, di maggioranze e opposizioni, che si tanno mangiando una città che è la più bella del mondo ed ogni giorno viene stuprata con la complicità di chi sta zitto o fa finta di non accorgersi di quello che accade.

 

Di rifiuti neanche parliamo più, sono riusciti a trasformare l'appalto più importante d'Italia in una sommatoria di incongruenze incredibili, tanto da essere aggiudicato alle sole ditte che hanno partecipato e che dovunque hanno prestato analoghi servizi è successo di tutto.

Intanto un appalto talmente intelligente che non prevedeva, in una città di mare, neanche la pulizia delle spiagge comunali che ora i catanesi devono pagare con affidamenti a parte, sempre alle stesse ditte, per centinaia di migliaia di euro.

Su questo torneremo a breve, anche perché pare che del direttore della SRR di Catania che quel bando di gara aveva redatto si siano perse le tracce.

 

Torniamo alla zona della Plaia di Catania, il viale Kennedy, ce ne siamo occupati più volte e quello della illuminazione, insieme a tutto il resto, non si capisce perché non si riesce a risolvere, arrecando un danno enorme all'immagine della città con video dei turisti  che cominciano a girare tra i social.

 

Risulta infatti incomprensibile a qualsiasi persona mediamente civile che una città come Catania possa trovrsi in queste condizioni.

In effetti il tratto di strada che va dall'ex palazzo del ghiaccio alla piscina comunale, dove si trovano due ristoranti e qualche albergo, è completamente al buio, con l'aggravante che in quella zona c'è anche una sorta di canile non si sa se comunale o autorizzato, praticamente abbandonato con poveri cani inselvatichiti che scavalcano le recinzioni ammalorate riunendosi in branchi pericolosi che non di rado attaccano i passanti.

 

Circostanze che inibiscono persino l'uso di una delle poche opportunità offerte da privati: l'uso di monopattini a noleggio che in città normali rappresenta un plus utile ed apprezzatissimo mentre a Catania diventa una sorte di roulette russa tra buche, buio e cani randagi.

E infatti questa è la realtà video documentata di quello che accade, con i turisti costretti a farsi luce con i cellulari

Ora, abbiamo cercato più volte di capire di chi sia la responsabilità precisa di questo vergognoso e colpevole disservizio e si gioca, come sempre, a scarica barile: il comune dice che è della ex provincia, la ex provincia non sa bene e forse ci dovrebbe essere un appalto di global service affidato a privati, ai quali evidentemente nessuno applica penali o rescissione di contratto e, se così, ci sarebbe da capire perchè.

 

In ogni caso una cosa è certa: c'è troppa gente nella PA che ruba lo stipendio e magari anche i "premi di risultato".

Non dovrebbe essere così difficile individuare le persone fisiche responsabili: ci sono stipendiati direttori, collaudatori, RUP e responsabili di contratto.

 

Hanno nomi e cognomi, bisogna che escano fuori e vengano sanzionati e sostituiti oppure non se ne esce più da questo pericolosissimo disastro.

 

Proveremo a capire meglio con un accesso agli atti, ma certo che è veramente esagerato quello che sta a ccadendo a Catania ed è ora che si sanzionino con rapidità e severità le responsabilità: per omissioni e deficienza.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER