sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca MorvilloFestival di Cannes: 13 minuti di applausi per "La Chimera", con gli originali costumi della catanese Loredana Buscemi

Bomba della discarica Sicula Trasporti sull'appalto rifiuti della città di Catania

10-09-2021 07:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Bomba della discarica Sicula Trasporti sull'appalto rifiuti della città di Catania

È di nuovo emergenza. L'ennesima

03cc1eda-603d-41ef-b356-8913428e42ed-1631212719.jpg

Ce ne siamo occupati più volte. E non solo noi, ovviamente.

Quella dei rifiuti in Sicilia è una gestione folle, spesso criminale.

 

Da decenni, una vergogna intollerabile che ormai è diventata una vera e propria emergenza anche sanitaria, meno appetibile mediaticamente di qualsiasi pandemia, ma probabilmente più resistente: NON C'È VACCINO CHE POSSA RISOLVERLA.

 

Occorrerebbero legislatori, governanti, amministratori, dirigenti e funzionari capaci ed efficienti, magari anche moderatamente onesti: a quanto pare dalle nostre parti questi requisiti minimi appaiono miraggi.

 

I risultati, in ogni campo, parlano chiaro: siamo in mano ad un branco, nella migliore delle ipotesi, di incapaci.

 

Ora, per quanto riguarda il campo dei rifiuti scatta l'ennesima emergenza, al solito annunciata da mesi, anzi da anni, senza che nessuno degli imbecilli preposti, e pagati, per affrontare questo genere di problemi sia riuscito ad individuare una soluzione. Non ci tentano neanche.

Sono tutti troppo impegnati a sommare voti di preferenza, se di provenienza delinquente meglio ancora.

 

La discarica della Sicula Trasporti, con i proprietari finiti in galera e attualmente gestita da tre amministratori giudiziari, presso la quale conferiscono rifiuti circa 250 comuni, tra cui quello di Catania, ha comunicato che a far data 10 settembre non potrà accogliere più di 600 tonnelate al giorno, mentre sino ad oggi ne riceveva 1600: ai profani la cosa non dirà nulla, basta segnalare che la sola Catania ne produce 500!

 

Essendo sature anche tutte le altre discariche della regione, significa che l'immondizia rimarrà sui compattatori e quella nei cassonetti per le strade non potrà essere raccolta, rimanendo a marcire per chissà quanto tempo.

 

L'alternativa è quella paventata da molti: trasferire i rifiuti oltre lo Stretto, magari all'estero, con enormi costi di trasporto e smaltimento.

 

Una demenza stratosferica.

 

E qua torna d'attualità il bislacco appalto per la raccolta dei rifiuti del comune di Catania aggiudicato per due lotti a due ditte già note alle cronache e per quello più importante, Catania Centro, andato addirittura deserto.

 

Lo strambo capitolato, oltre alle altre bizzarrie sui calcoli di costo e servizi non previsti, contiene la clausola vessatoria del trasporto a carico della ditta nel caso di discariche in loco non disponibili.

 

In pratica, secondo gli scienziati redattori del bando, se per esigenze imprevedibili, magari correlate come adesso alla incapacità della regione di garantire lo smaltimento, fosse necessario trasferire i rifiuti in Kamchatka o magari sulla Luna, i relativi costi, indefinibili e non preventivabili, dovrebbe caricarseli la ditta aggiudicatrice dell'appalto.

 

Chiaro che solo un imprenditore completamente scemo, se non altro, potrebbe assumere un alea di rischio così irragionevole.

 

Tanto assurdo che risultano pendenti dei ricorsi giudiziari in sede amministrativa, ma il TAR di Catania se ne è lavato le mani giudicandoli inammissibili per cavilli legulei, mentre il CGA se la sta pensando: nel frattempo la situazione sta precipitando e si spera che questi giudici amministrativi abbiano abitazioni nei pressi di cassonetti, così almeno possono rendersi conto del costo sociale delle decisioni non prese.

 

A Catania, manco a dirlo, la situazione determinata dalle condizioni in cui si trova Sicula Trasporti, oltre a confermare l'emergenza ormai sanitaria oltre che estetica dei prossimi giorni, dimostra in maniera definitiva quanto sia irragionevole il bando approvato dal comune di Catania ed annuncia quanti problemi creerà alla cittadinanza.

Ma non è roba da uscire di testa?

schermata2021-09-09alle20-31-48-1631212649.png
schermata2021-09-09alle20-32-01-1631212669.png
rifiuti3-1631212687.png
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder