sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Parco Acquatico Acireale: sempre più scandaloso

18-04-2021 07:00

redazione

Cronaca, Focus, Cable Park,

Parco Acquatico Acireale: sempre più scandaloso

La domanda che torna spesso: MA COM'è POSSIBILE?

schermata2021-04-17alle17-32-40-1618673623.png

Probabilmente diventerà una storia simbolo di uno dei periodi più assurdi della pubblica amministrazione italiana.

 

Non si può escludere che possa assurgere nei decenni a venire, (se verranno), a case study nelle università come esempio di assoluta barbarie.

 

Di quello che doveva essere un magnifico spazio destinato allo sport ed alla bellezza del vivere in armonia, trasformato in incubo senza fine, ce ne siamo occupati più volte ed a molti e già nota l'intera vicenda, sulla quale è bene non spegnere i riflettori perché certe cose non sono giuste. Punto.

 

Le ultime novità, in negativo, ce le offre uno dei protagonisti di questa incredibile battaglia, Valerio Longo Fiamingo, che sulla sua pagina FB continua ad aggiornare i tantissimi amici e non che seguono la vicenda senza poter fare altro che associarsi all'indignazione che cresce senza tuttavia trovare soluzione.

 

Ormai da un anno e mezzo quel terreno è stato molto rocambolescaente "acquisito" al patrimonio del comune di Acireale che però lo ha abbandonato al degrado più totale, consentendo peraltro attività del tutto illecite e che si svolgono alla luce del sole ed a conoscenza di tutti.

 

 

La domanda che ripetono sempre più persone: "Ma com'è possibile?"

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER