381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione socialeQuesta sera una potente Norma apre la stagione lirica del Teatro Bellini di CataniaSu SudSPORT intervista al procuratore calcistico Carmelo Munzone e poi Volley e PallanuotoSu SudGUSTO A Modica, lo chef Accursio Craparo si evolve: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante del cuore e rinuncia alla stellaRegione e Sanità, questi sono pazzi: ma la neo assessora/direttora Faraoni è conferibile?Su SudSALUTE Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in SiciliaSu SudSPORT nel calcio Grella recita a copione e il brutto avvio per la pallanuotoSu SudGUSTO Anche 48 brand espositivi siciliani protagonisti al SIGEP World 2025 di RiminiBiancavilla, città dal cuore d’amianto. Ma le bonifiche già finanziate le hanno eseguite?Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanità

Marina Valensise: "L'INDA davanti alla seconda ondata"

29-10-2020 07:00

Marina Valensise*

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Marina Valensise, INDA Siracusa,

Marina Valensise: "L'INDA davanti alla seconda ondata"

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la riflessione di Marina Valensise, Consigliere Delegato dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa

teatro-greco-di-siracusa-notte-foto-franca-centaro-1-1603894418.jpg

(grazie a ph Franca Centaro per averci molto gentilmente concesso l'uso della splendida immagine di copertina che ritrae il magico Teatro antico di Siracusa)


Certo, teatri, cinema, sale da concerto non sono solo svago e divertimento.

Sono il nutrimento dell’anima, oltre a rappresentare luoghi di lavoro per migliaia di persone che rischiano di ritrovarsi senza reddito. 
Ma vorrei ricordare che la loro chiusura non è una punizione inflitta alle anime belle, ma una scelta necessaria per ridurre di metà la diffusione del contagio, evitando ogni occasione di socialità dopo le 18.00 

 

Era possibile, direte voi, tenere aperti i cinema la mattina e il primo pomeriggio, mettere in scena spettacoli e organizzare concerti  entro e non oltre quell’ora? Perché no.

Forse per quanto assurda anche questa soluzione era possibile. 
 

Ma con quali costi e con quali benefici visto che il loro pubblico sarebbe stato inferiore a quello abituale, dal momento che aziende, uffici, studi professionali difficilmente avrebbero potuto adeguarsi al nuovo orario rovesciato, chiedendo  ai loro addetti di collegarsi in remoto tra le 18 e le 5 mattina. 
 

Allora, anziché recriminare, partendo lancia in resta contro l’inettitudine del Governo e del Ministro della cultura, meglio inchinarsi al principio di realtà, e coltivare i sogni a partire dai limiti del reale.
 

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Giusto.

Urge allora che gli ottimisti affrontino la sfida imposta dalla seconda ondata di pandemia. 
 

Perché non immaginare nuove strade alternative per produrre cultura?

Perché per esempio non trasferire il teatro dentro i musei, come ha fatto Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, per mantenere gli accordi contrattuali con gli artisti, gli attori e i tanti lavoratori scritturati per una stagione condannata dal Covid? 
 

Invece di blaterare contro la tecnica e l’innovazione tecnologica, negatrice dell’anima, della poesia, e dell’autenticità, perché non immaginare un percorso diverso per lo spettacolo dal vivo?

 

Quante soluzioni incredibili sarebbero a portata di mano se solo lasciassimo perdere per un po’  la mistica del rapporto carnale tra attore e spettatore? 
 

Si potrebbero addirittura scrivere testi di teatro per una regia in remoto, e magari un genio come Yasmine Reza già ci sta pensando.

 

Si potrebbero immaginare spettacoli domestici sì, ma aperti a un pubblico infinito, grazie alla platea planetaria offerta dalla rete, persino con possibilità interattive per intervenire su un test, o  partecipare a distanza alla creazione di una regia. 


Noi all’Inda, dopo il successo della Stagione 2020 "Per voci sole", cerchiamo di continuare a fare di necessità virtù.

In attesa di realizzare il programma per la nuova stagione, abbiamo già immaginato dei seminari da tenere in remoto sul teatro classico e sui testi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Plauto che andranno in scena, coinvolgendo non studiosi, registi, attori e persino intere classi dei licei interessati all’esperimento. 
 

Certo è un palliativo, ma in tempi di come questi non possiamo farne a meno.

 

E in fondo dall’emergenza nascono sempre nuove idee, e nuovi modi di produrre e di creare.

 

Così qui all’Inda, il Covid-19 continuerà, malgrado tutto, a servirci da sprone per proseguire nel salto tecnologico di un Istituto unico al mondo, ultracentenario e pero sempre più vitale, spingendoci a ideare nuovi modi e nuovi mezzi per far conoscere il patrimonio classico a un pubblico senza confini. 
 

E’ una bella sfida certo, ma a cos’altro servono le difficoltà della vita, come insegnano i maestri della lotta tra l’Ananke e la Libertà?


b2b11227-1b20-44d3-9df8-f411bff46db1-1603895177.jpg

Marina Valensise (Roma, 1957) dallo scorso gennaio è Consigliere delegato INDA, l'Istituto nazionale dramma antico presso Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico) che governa la stagione teatrale al Tetro Greco di Siracusa.
Dopo la laurea in Letteratura francese presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1980, ha conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales.

È stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi, del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), maître de conférence all’École des Hautes Études en Sciences Sociales, professoressa all’Università di Reggio Calabria e “visiting scholar“ presso il John M. Olin Center dell’Università di Chicago. 

Dal giugno 1992 al maggio 1994 è stata a capo della Segreteria particolare del Ministro per i Beni Culturali Alberto Ronchey (Governo Amato I e Governo Ciampi). 

 

Dal 2012 al 2016 ha diretto l'Istituto italiano di Cultura di Parigi

 

Attualmente editorialista del Messaggero, è stata una delle prime firme del Foglio, dove si occupa di libri e di idee.

Ha scritto un libro sull'ex presidente francese Nicolas Sarkozy (Mondadori, 2007), curato l'edizione italiana di vari saggi di François Furet, pubblicato un libro di viaggi nel Sud d’Italia, "Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento" (Marsilio, 2012), una biografia dell’Hôtel de Galliffet, in edizione bilingue e illustrata (Skira 2015) e un saggio sulla sua esperienza alla direzione a Parigi dell'Istituto italiano di cultura dal 2012 al 2016, "La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio con le imprese" (Marsilio 2016).

Nel 2019 ha pubblicato per Marsilio Editori “Luciana Frassati Gawronska. Un romanzo del Novecento”.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio