sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Regione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartatiSAC Aeroporto di Catania: "Ma è vero che ad un test di sicurezza sono passati 4 ordigni su 5?" E continuano gli affidamenti diretti...Regione, "non solo Cannes", adesso con la sentenza del TAR è davvero scandalo: "Nessuna esclusiva". E ora come si deve definire questo affaire?SudTALK, alle 10 raccontiamo un luogo che è poesia e Memoria: "Libertinia"SAC Aeroporto di Catania, lo sciopero nazionale della CUB Trasporti esteso anche contro GH Catania"Della Coscienza e del valore assoluto della vita umana"PUBBLISERVIZI, la confusione è massima: nominano consulenti che non ascoltano e pagano in anticipo spese...ancora da sostenereDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'on. Turi Grillo: "Per il prossimo Sindaco solo nomi e liti, nessun programma"

Unimpresa-Assoesercenti-Ristoworld Italy contro il nuovo DPCM: "nuovo lockdown economico"

14-10-2020 11:58

redazione

Cronaca,

Unimpresa-Assoesercenti-Ristoworld Italy contro il nuovo DPCM: "nuovo lockdown economico"

"Le nuove restrizioni impediranno alle aziende di fatturare il minimo essenziale per la sopravvivenza". Sentiamo la versione dei fatti del "mondo impresa".

restaurant-6909751920-1602664829.jpg

"Le nuove restrizioni impediranno ai pubblici esercizi di lavorare e fatturare il minimo essenziale per la sopravvivenza". Queste le parole di Roberto Tudisco, di Unimpresa-Assoesercenti Pubblici Esercizi, all'indomani del nuovo Decreto del Premier Conte per contenere l'emergenza Covid-19. Sentiamo la versione dei fatti della piccola e media impresa.


Partiamo dai fatti, il nuovo DPCM firmato ieri dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte in occasione della nuova ondata di contagi da Covid-19 prevede le seguenti regole:

  • Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite solo fino alle ore 24 con servizio al tavolo, e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo!
  • La partecipazione massima alle feste e agli eventi è di 30 persone simultanee - compreso lo staff dei servizi di ristorazione.
  • Per gli spettacoli cinematografici/teatrali resta il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro.

Questi i principali punti che riguardano il mondo dei locali e delle imprese. Ed è indubbio che non facciano piacere agli operatori del settore, almeno a giudicare dalle loro dichiarazioni.

 

Roberto Tudisco, di Unimpresa-Assoesercenti Pubblici Esercizi, infatti dichiara: "Con profonda rabbia e delusione siamo caduti nella trappola della discussione riguardante le chiusure anticipate, gli assembramenti fuori dai locali e nella limitazione ingiustificata dell’orario di lavoro".

 

"Se questo dovesse essere – afferma Salvo Politino, Direttore di Unimpresa-Assoesercenti – il modello di lavoro configurato dal governo per la stagione autunnale, invernale e in parte primaverile ci chiediamo come gli operatori del settore possano sostenere economicamente questo effettivo lockdown economico e sociale di settore".

"Tali restrizioni con le relative sanzioni imposte dal governo – prosegue Tudisco – impediranno ai pubblici esercizi di lavorare e fatturare il minimo essenziale per la sopravvivenza". 

 

"Prima di adottare qualunque provvedimento – conclude il Direttore Politino – è necessario valutare con attenzione quali potrebbero essere le conseguenze; in gioco ci sono le attività lavorative di migliaia di imprenditori, di dipendenti e di tutto l’indotto. I timidi segnali di ripresa della stagione estiva non sono bastati a coprire le pesanti perdite finanziarie passate, presenti e future. Quindi, chiediamo che il governo nazionale ad ogni decisione adottata preveda la copertura di risorse finanziarie utili a garantire la sopravvivenza della categoria senza nessuna elemosina".

 

Alle loro voci fa eco il consiglio direttivo di Ristoworld Italy, l'associazione di cucina, turismo e difesa del Made in Italy che si è riunita d'urgenza proprio per esprimersi, fra l'altro, su quella che viene da loro definita una vera e propria ingiustizia sociale. 

 

"Le limitazioni allo svolgimento di cerimonie nuziali, feste e ricorrenze – commenta il presidente dell'associazione Marcello Proietto di Silvestro facendosi portavoce dell'intero consiglio direttivo – è una assurdità perchè si compie un atto di ingiustizia".

 

"Il decreto varato ieri è incoerente: da un lato si consente che ad esempio sugli aerei persone sconosciute stiano una accanto all'altra, che sui treni e sui bus o all'uscita delle scuole ci sia assembramento e dall'altro, imponendo un limite di 30 persone per partecipare ad una cerimonia nuziale, si applichi un rigore assoluto. Tutto ciò diventa un motivo in più a scoraggiare le coppie a coronare il loro sogno d'amore, dopo tutti gli sforzi che sono stati fatti per cercare di recuperare una stagione già disastrata".

 

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio