sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verde📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa poloSu SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

SudStyle Talk: si ragiona intorno all'ESSERE VIVENTI

23-09-2020 07:14

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus,

SudStyle Talk: si ragiona intorno all'ESSERE VIVENTI

Aldo Premoli e Pierluigi Di Rosa incontrano il filosofo Ettore Barbagallo ed il fisico Samir Weiss

Nello spazio espositivo virtuale, curato da Associazione Euresis in occasione della XLI edizione del Meeting di Rimini, una sezione intitolata “La creatività della vita tra semplicità e complessità” è stata curata da un giovane filosofo catanese e un giovane fisico padovano che si sono a confrontati su cosa voglia dire  “essere viventi”. Dall’Università di Università di Kaiserslautern in Germania dove insegna il filosofo ETTORE BARBAGALLO, dall’Università di Padova dove insegna SAMIR SUWEIS in collegamento con Catania (DI ROSA) e Noto (PREMOLI) li abbiamo coinvolti per provare a ragionare su questi momenti di grande confusione, incessanti incertezze, stravolgimenti fisici, addirittura virali, che da scientifici e clinici diventano culturali, sociali, antropologici. Ne abbiamo bisogno: dobbiamo farlo con ogni mezzo a disposizione.

barbagallo-1600836953.jpg

Ettore Barbagallo, catanese di nascita, si laurea in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano nel 2008 con una tesi sugli scritti jenesi di Hegel.

Dal 2009 al 2012 è dottorando in Filosofia presso l’Università di Verona e l’Università di Kaiserslautern. 

Consegue un doppio dottorato in Cotutela di Tesi presso entrambe le Università sotto la guida del prof. R. Pozzo e del prof. W. Neuser.

A partire dal lavoro svolto per la tesi di dottorato pubblica nel 2019 presso l’editore tedesco Königshausen & Neumann una monografia sui temi della corporeità e dell’alterità nella filosofia hegeliana della natura, nella Fenomenologia dello spirito e nella Scienza della logica. 

Dal 2012 è Wissenschaftlicher Mitarbeiter (Collaboratore scientifico) presso la cattedra di Filosofia del Dipartimento di Scienze Sociali all’Università di Kaiserslautern dove accanto all’attività di ricerca svolge un’attività didattica che spazia dall’Etica della pedagogia e dell’economia alla Filosofia della scienza e all’Epistemologia. 

Attualmente è Docente a contratto e Postdoc all’Università di Kaiserslautern e in vista dell’abilitazione scientifica sta lavorando ad un progetto di ricerca sulla filosofia del corpo e della coscienza che coniughi insieme l’impostazione fenomenologica con quella dell’etica narrativa.

sweiss-1600837002.jpg

Samir Suweis si è laureato in Fisica a Padova nel 2008, e poi ha conseguito un dottorato in Ingegneria Ambientale presso l'Ecole École polytechnique fédérale de Lausanne nel 2011.

Dopo aver svolto un periodo di ricerca presso l’università di Princeton (NJ, USA), è dal 2012 nel Laboratorio di Fisica Interdisciplinare presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova dove dal 2016 ricopre la posizione di ricercatore.

Il suo lavoro di ricerca è all’interfaccia tra fisica statistica, ecologia, e biologia nell'ambito di un quadro teorico fornito dalla scienza dei sistemi complessi .

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche apparse in giornali di rilievo internazionale quali Nature, Proceedings of the National Academy of Sciences e Nature Communications. Dal 2013 è docente presso il Master di Comunicazione della Scienze dell’Università di Padova. 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio