381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

"Nuova" PUBBLISERVIZI: gestione allo sbando, durissima relazione dei Revisori dei ContiSu SudSport: la Sicilia seconda al Trofeo CONI 202Su SudSport: Aldo Premoli racconta dello Sport che è entrato nella CostituzionePalazzo della Cultura, mostra "RiEvolution": domenica 24 settembre evento speciale per kids,"Laboratorio artistico con Bruno Munari""La cattura"Su SudSport: Scherma, al via il Trofeo CONI 2023, tanti gli atleti catanesi"Isola ecologica" (😭) Borgo Sanzio, residenti in angoscia: "Un'oasi verde di Catania sotto minaccia"Su SudSport: Calcio, lo stadio Massimino al Gruppo Pelligra per 6 mila euro al mese. Ne incasserà almeno 700 mila. Al meseLa sfilataSanità Sicula, il Cardiologo Beppe Condorelli dà seguito all'intervento del Chirurgo Giorgio Giannone: "Ma dove sono i Maestri?"

Catania, la Casa del Mutilato verrà acquistata dalla Regione...?

14-09-2020 06:28

redazione

Cronaca, Focus,

Catania, la Casa del Mutilato verrà acquistata dalla Regione...?

Una delle tante storie tutte siciliane che si trascinano da anni: sarà la volta buona?

casamutilatoct1-1600057287.jpg

Il comunicato è emanato dall'Ufficio Stampa della presidenza della Regione Siciliana, con tanto di secondo lancio per l'aggiunta del nome dell'assessore ai Beni Culturali Alberto Samonà, che nella prima stestura era stato dimenticato: in effetti la competenza, almeno formale, sarebbe sua, ma la volontà pare sia tutta presdenzale.

E il presidente, non a caso, è Nello Musumeci che di storia dell'arte risalente al "Ventennio" è un vero appassionato.

E stavolta magari serve a qualcosa di buono: l'acquisizione al patrimonio della regione della Casa del Mutilato di Catania, in piazza Teatro Massimo, un gioello architettonico con interni davvero sorprendenti.

casamutilatoct2-1600057710.jpg

Questo il comunicato:

 

"La monumentale Casa del Mutilato di Catania passerà al patrimonio immobiliare della Regione Siciliana. Lo ha deciso il governo Musumeci che farà valere il diritto di prelazione sull'immobile di interesse storico, con l'obiettivo di trasformarlo in spazio culturale.

 

«Si tratta - commenta il presidente Musumeci - di un edificio unico nel suo genere, che sintetizza gli elementi fondamentali dell'architettura degli anni Trenta e che contiene importanti contributi artistici. Con la sua acquisizione diamo l'avvio al progetto per la realizzazione di uno spazio che farà rivivere a nuova vita, dopo anni di abbandono, questo gioiello nel centro etneo».

 

Realizzato nel 1939, su progetto dell'architetto Ercole Fischietti, l'edificio caratterizza, insieme al Palazzo delle Finanze e al Teatro Massimo, l'impianto scenografico di piazza Vincenzo Bellini. All'interno, il grande salone monumentale delle assemblee al piano terra e le ventuno stanze del primo piano sono affrescate da Roberto Rimini e arredate con elementi di art Decò. La facciata è decorata da sculture di Salvatore Juvara, Giuseppe D'Angelo e Salvo Giordano.

 

«È importante - aggiunge l'assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà - l'avere acquistato un bene di grande valore storico, culturale e artistico a lungo tristemente abbandonato che oggi, dopo l'acquisizione da parte della Regione,  si aprirà ad un nuovo futuro.

La Casa del Mutilato, infatti, sarà destinata a sede museale, un prezioso tassello nella costruzione del grande polo culturale che interesserà il capoluogo etneo».

Anche questa è una storia annosa, che si trascina da almeno un quindicennio, da quando l'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra decise di vendere l'immobile di cui era proprietaria a Catania.

Intenzione che suscitò l'interesse dell'imprenditore della Sigenco, Santo Campione, poi tragicamente scomparso nel 2015 e con la sua società finita al centro di più di una querelle giudiziaria.

Il progetto di Campione era di trasformare la struttura in una sorta di albergo-museo o museo-albergo, a seconda delle interpretazioni.

Da lì uno scontro senza esclusione di colpi avviato prima dalla Provincia Regionale di Catania e poi dalla stessa Regione, intenzionate ad esercitare la prelazione.

Autorizzazioni, annullamento delle autorizzazioni, ricorsi, contro ricorsi e da quasi un ventennio l'immobile è chiuso.

Adesso, anno di grazia del Signore 2020, arriva la storica svolta.

Quindi, quasi satiricamente, proprio mentre non si sa come far riaprire le scuole, quasi quasi riaprono la Casa del ... Mutilato...appunto.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio