381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”Su SudSPORT la vittoria della Ekipe pallanuoto, il pareggio del Calcio Catania e la sconfitta della Saturnia Volley

Menefreghismo delle misure anti-covid, ecco dove siamo arrivati a Catania

14-09-2020 15:32

redazione

Cronaca, Comune di Catania, catania, misure anti-covid, mascherine, menefreghismo covid-19,

Menefreghismo delle misure anti-covid, ecco dove siamo arrivati a Catania

Oggi facciamo un giro tra le vie della nostra città per documentare come noi catanesi riusciamo ad ignorare le regole anti-contagio del covid-19.

Catania vive la situazione "post covid" come se il virus, in realtà, non fosse mai esistito. Oggi facciamo un viaggio nel cuore del centro storico della nostra città per documentare come, ancora una volta, noi catanesi possiamo essere "allergici" alle regole, anche quelle che potrebbero salvarci la vita.


"Non ce n'è coviddi". Nonostante nelle settimane passate sia stato detto da molti di noi con un misto di derisione, ironia e compatimento; evidentemente a pensarlo davvero poi siamo in tanti. Almeno a giudicare da come stiamo "bellamente" ignorando le misure previste della cosiddetta "fase 3". 

 

E non lo diciamo noi, lo dicono i fatti. Basta fare un semplice giro per la città per rendersi conto che praticamente nessuno si sta "scicando le vesti" pur di rispettare le ordinanze regionali e nazionali per la limitazione dei contagi da Covid-19. Dai proprietari dei locali commerciali ai clienti, dai passanti e alle stesse forze dell'ordine. 

 

E le prove di ciò sono tutte intorno a noi. Basta "solo" interpretarle come tali per iniziare a vederle.

 

Basta solo capire che la possibilità di contagio aumenta del 70% anche quando soltanto una persona nelle immediate vicinanze non ha la mascherina per iniziare a notare come nei panifici, nei bar e nei ristoranti spesso il personale non rispetti assolutamente le norme per evitare il contagio.

 

Come documentato per noi anche da un cittadino della zona di Viale Mario Rapisardi: "a Catania quasi tutti i bar hanno impiegati che non usano o che tengono sotto il mento le maschere. Ovviamente molti clienti sono pure rilassati ma gli esercenti devono dare il primo segnale, ma alcuni non hanno alcun gel lavamani. É vergognoso e pericoloso."

 

"Ma cosa fa il questore? Cosa fanno i poliziotti del commissariato di piazza Eroi d'Ungheria? Ho tante care persone sui 70/80 anni e pensarli morti per strafottenza mi manda su tutte le furie".

 

E sempre restando nel fantastico tema di "persone care che potrebbero morire"; basta forse che un proprio amico/parente accusi i sintomi del virus per accorgersi che probabilmente i tavolini in cui si è seduti non solo non permettono di rispettare il distanziamento sociale, ma spesso non sono proprio a norma di legge - come per altro avviene da anni nelle zone del nostro centro storico, in cui la questione occupazione di suolo pubblico da parte dei locali va avanti da interi anni. 

 

O per rendersi conto della gravità della situazione basta mettersi nei panni di una cittadina residente in via Gemmellaro: "io e tutti gli altri residenti di questa via siamo costretti ad attraversare orde di persone (senza dispositivi anticontagio) per rientrare a casa.

"Già da prima era abbastanza un'impresa per via del suolo pubblico aggredito senza permessi - se potessero metterebbero i tavolini anche sul nostro balcone - ma adesso c'è davvero da farsi il segno della croce. Ma in questa città cosa conta di più? Le ordinanze del Presidente o i locali notturni?!".

 

Oppure infine è sufficiente osservare i contributi video e le immagini raccolte da noi, dai nostri collaboratori, dai cittadini che ci hanno contattato indignati per accorgersi di tutto quello che non va?

 

whatsappimage2020-09-11at00-1600082195.jpegwhatsappimage2020-09-11at00-1600082205.jpegwhatsappimage2020-09-11at00-1600082217.jpegwhatsappimage2020-09-11at00-1600082238.jpegwhatsappimage2020-09-11at00-1600082249.jpegviagemellaro1-1600082264.jpg

E le conseguenze di tutto questo? Oltre a rappresentare in molti casi reati amministrativi e/o penali, sono proprio un rischio per la salute di tutti noi.
 

Ma lo diceva anche Tomasi di Lampedusa "i siciliani non vorranno mai migliorare, per la semplice ragione che credono di essere perfetti". E noi perfetti siamo, vero?

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio