381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?Emergenza idrica, Catania in cerca d’acqua tra attese e serbatoi da sistemareSu SudSPORT Pioggia e vento non fermano la Run2CastlesSu SudSALUTE Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggioriSu SudGUSTO Il ruolo del Bartender in SiciliaSu SudSPORT il Calcio Catania che sprofonda e nel volley la Saturnia che incassa la quarta vittoriaSu SudSALUTE Seconda tappa per il Cardio-Neuro Update: un evento per affrontare le malattie cardiovascolari e neurologiche a CataniaL'Anticorruzione boccia il mega appalto: diventa un caso nazionale la gestione dell'Autorità Portuale di Catania, Augusta etc.Su SudSPORT di questa domenica Futsal, Pallanuoto e VolleySu SudSALUTE Tutela dei minori: Catania pioniera con il modello EMI

Aeroporto Comiso: si gioca la partita della "continuità territoriale". Il "caso TayaranJet"

05-09-2020 08:10

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

Aeroporto Comiso: si gioca la partita della "continuità territoriale". Il "caso TayaranJet"

Lunedì si apriranno le buste con le offerte delle compagnie per collegare Comiso con Roma a 38 euro e Milano a 50 a/r

lapresentazioneditayaran-1599284696.jpg

Quello della "continuità territoriale" è un sogno inseguito dai siciliani da tempo immemorabile.

Consiste molto banalmente nella predisposizione, da parte dei governi centrale e regionale, di strumenti giuridico-finanziari utili ad abbattere i costi da parte delle compagnie aeree su tratte che altrimenti risulterebbero troppo onerose.

In estrema sintesi, lo Stato mette soldi pubblici per fissare delle tariffe a prezzo calmierato.

L'ipotesi, per quanto riguarda questa specifica fase, è di poter collegare l'aeroporto di Comiso a Roma con un biglietto a/r di soli 38 euro ed a Milano con 50.

Sarebbe bello, non c'è dubbio.

Ma qui si inquadra la storia, e la cronaca, dell'aeroporto di Comiso, misteriosa macchina mangiasoldi a zero trasparenza e mai decollata, in totale controllo della SAC Aeroporto di Catania che ne ha recentemente ripianato, con soldipubblici, debiti per qualche milioncino.

Una "storia", o meglio, una "cronaca" che adesso da qualche tempo si intreccia con quella non meno suggestiva di una piccola compagnia aerea con sede bulgara ma proprietà ragusana: la TayaranJet.

Il bilancio d’esercizio dell’anno 2019, si è chiuso con un totale dell’attivo pari a € 10.004.530 e un totale del passivo pari a € 13.014.739 con una perdita d’esercizio pari a € 3.010.209. Nel 2018 la perdita è stata di 1.888.608.

Sino al 2019 SOACO era una società a capitale misto pubblico/privato, sino a quando la società pubblica SAC non ha deciso di togliere le castagne dal fuoco del privato rilevando l'intera partecipazione di INTERSAC Spa: questa è un altra storia.

Adesso SAC Aeroporto di Catania è la controllante totalitaria.

Nel dicembre 2019 i soci, cioè la SAC ed il Comune di Comiso, hanno proceduto a ripianare le perdite, pregresse e di parziale formazione 2019, per un'ammontare pari a euro 3.255.611 mediante totale utilizzo delle riserve statutaria e legale ancora esistenti in bilancio, e per l’eccedenza attraverso una riduzione del capitale sociale fino a euro 975.480.

Nella medesima seduta hanno altresì contestualmente deliberato di procedere ad un aumento del capitale sociale  per ulteriori euro 7.900.000: 5.135.000 relativi alla SAC e 2.765.000 per il Comune di Comiso.

SI TRATTA DI SOLDI PUBBLICI!

 

Venendo ai dati di traffico, si badi relativi al 2019 quindi pre-covid: lo scalo aeroportuale di Comiso ha registrato un traffico passeggeri pari a
350.995 unità. I movimenti aerei che hanno generato tale traffico sono stati complessivamente 2.985. Rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente si registra una diminuzione del traffico passeggeri pari al 17,3%; i movimenti aerei sono calati del 19,5% (-724 movimenti rispetto al periodo Gennaio/Dicembre 2018).

In pratica un disastro.

L'occasione di poter accedere ai fondi, circa 25 milioni di euro in tre anni, per la "continuità territoriale" potrebbe essere occasione ultima per far sopravvivere uno scalo che non è mai riuscito a diventare realmente operativo, limitandosi al ruolo di parcheggio per ambizioni di varia natura e sede privilegiata per scontri politico-affaristici su diversi livelli.

Ma anche in questo caso le perplessità, espresse su stampa locale e social, si sono fatte sempre più ficcanti.

Uno dei temi preferiti da chi sta seguendo l'intera vicenda, è il recente intervento sulle piste della compagnia aerea con sede in Bulgaria ma di proprietà degli imprenditori ragusani Vincenzo e Paolo Di Grandi, già accolti in pompa magna lo scorso 23 giugno dalla SAC sulle piste dell'aeroporto di Catania con una cerimonia degna di ben migliori occasioni.

Infatti, ricorda il quotidiano La Repubblica come della TayaranJet "socio di maggioranza è infatti l'imprenditore Paolo Di Grandi, già amministratore delegato della compagnia Fly Hermes, con sede a Malta, che nel 2015 ebbe sospesa la licenza per volare."

 

In realtà i problemi cominciano immediatamente ed a ricostruirne il primo, proprio relativo a Comiso, è il quotidiano on line RagusaOggi che rivela come dopo appena 20 giorni siano naufragate le promesse di TayaranJet che interrompe subito il collegamento che aveva promesso con Bologna e che tanto aveva entusiasmato i vari top manager locali celebranti, presidente Gambuzza e AD Torrisi tra tutti, con dichiarazioni che ne testimoniano la "lungimiranza" e capacità di previsione. 

Non meno complicata la situazione aziendale della TayaranJet che si vede investita in questi giorni da una durissima polemica innescata pubblicamente da alcuni piloti che lamentano il mancato pagamento degli stipendi con relativa vertenze già incardinate nelle sedi giudiziarie.

Insomma, ci mancavano solo loro: chissà perché proprio dalle parti della SAC di Catania da qualche tempo, insieme a tutto il resto, arrivino dirigenti con bandi senza titolo di studio e magari rinviati a giudizio e persino compagnie aeree con pregressi di licenze sospese e debiti con i dipendenti.


Più che di "continuità territoriale" si dovrebbe parlare di "CONTINUITÁ"...e basta.

Intanto, lunedì 7 settembre si apriranno le buste con le offerte economiche e tecniche per il servizio di collegamento Roma-Milano...vedremo se e come si potrà volare, noi intanto proveremo ad approfondire una vicenda che appare complicata.

Sin dall'origine.

AVVERTENZA PER PM, GIP E GIUDICI (nel caso di denuncia per diffamazione questo inciso fa parte integrante dell’articolo): questo, come tutti gli altri dedicati a SAC e Camera di Commercio di Catania, (tra loro collegate per gestione, direzione e controllo), è indispensabile, a fini di giustizia, valutarlo in relazione a tutti gli altri pubblicati, (alcuni elencati in via non esaustiva in calce e compresi quelli che saranno pubblicati prossimamente), in quanto fa parte di un’unica organica attività d’inchiesta giornalisticaorientata alla funzione di pubblica utilità di raccontare le dinamiche del potere locale, i metodi di gestione di enti pubblici e l’utilizzo di pubbliche risorse.

Di conseguenza toni e contenuti sono direttamente correlati alla successione narrativa.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio