381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

SudTALK, mercoledì 15 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Raccontare il Territorio: Cultura e Turismo a confronto»Su SudGUSTO Riconoscimento IGP per il torrone di Caltanissetta: convocata la riunione di pubblico accertamentoSu SudSPORT Claudio Cammarata ci spiega oneri e onori del dirigente sportivo tra incompetenza, nuove regole e proposte indecentiSu SudSALUTE Investito da una fiammata: al Cannizzaro di Catania la straordinaria guarigione di un bambino grazie a cure innovativeSu SudGUSTO Iniziata a Viagrande la Festa di San Mauro, tra devozione, luminarie e… zeppole! Perché si preparano in onore di questo Santo?Su SudSPORT Pioggia e vento non fermano la Run2CastlesEmergenza idrica, Catania in cerca d’acqua tra attese e serbatoi da sistemareSu SudSALUTE Spesa sanitaria e prestazioni private: l’analisi delle regioni italiane dal 2014 al 2023. La Sicilia tra le peggioriSu SudGUSTO Il ruolo del Bartender in SiciliaSu SudSPORT il Calcio Catania che sprofonda e nel volley la Saturnia che incassa la quarta vittoria

Gigi Mangia: "150 mila aziende e 4 milioni di lavoratori a rischio"

13-08-2020 07:54

redazione

Cronaca, Focus,

Gigi Mangia: "150 mila aziende e 4 milioni di lavoratori a rischio"

La lettera aperta a governo e parlamentari dello chef palermitano Gigi Mangia: "SIATE CONCRETI"

gigi-mangia-2-1597292230.jpg

Torna a farsi sentire lo chef palermitano Gigi Mangia, che già da tempo sta dando voce con passione alle difficoltà di un intero settore, quello della filiera Agro-Alimentare-Turistica, messo gravemente a rischio nella sua stessa sopravvivenza.

 

Lancia quindi una lettera aperta al governo, per conto di migliaia di aziende aderenti a varie associazioni indipendenti che, riunendosi, stanno provando a colmare l'inefficacia di una rappresentanza che sinora non è riuscita, e non soltanto nell'emergenza Covid, a tutelare concretamente gli interessi di un intero mondo produttivo.

 

 

La lettera aperta al governo e rappresentanti istituzionali

"Questa lettera aperta è l’appello che una delle filiere più importanti per l’economia del Paese Vi rivolge affinchè una situazione drammatica oggi non diventi tragica domani.

I rappresentanti di alcune tra le sigle più significative e rappresentative del comparto agro- alimentare-turistico abbiamo deciso di avviare un’azione di coesione, che unisca, senza differenza di bandiere o di loghi, gli interessi, la forza e la volontà di tutte le nostre imprese associate per dare adeguato supporto a tutti coloro che oggi vivono momenti di grande difficoltà e di ansia per un futuro che si profila sempre più a tinte scure e tutelare gli interessi e le legittime aspirazioni degli oltre 150.000 operatori che lavorano nelle nostre aziende.

Non vogliamo nasconderci dietro numeri che furono, non rappresentiamo più il 13% del PIL dell’Italia, ma rappresentiamo sempre la filiera che impiega il maggior numero di operatori.

La nostra filiera è stata tra le più colpite dalle misure del distanziamento sociale, ed è stata la meno garantita.

vuoto-1597292936.jpg

Molte imprese dopo più di tre mesi di lockdown, in un clima di paura diffusa, nell’incertezza delle regole hanno preferito non riaprire, confidando in una ripresa del mercato nel prossimo autunno, auspicando in misure di distanziamento meno restrittive e limitanti.
Purtroppo  questa speranza  tra gli imprenditori si fa sempre più labile e un nuovo lockdown aleggia minaccioso e la speranza che già era poca si sta facendo più flebile.
La ristorazione è parte importante della filiera produttiva che riunisce coltivatori diretti, allevatori, pescatori, vignaioli, industriali dell’agroalimentare, distributori ed è fondamentale per l’intero comparto del turismo.
Senza ombra di dubbio la possiamo porre tra le tre più strategiche per l’economia italiana ; il nostro Paese infatti ha da sempre fatto del buon cibo, dell’ospitalità e della cultura la propria bandiera nel mondo.
Oggi tutto questo è fortemente a rischio e con la vita delle imprese sono a rischio 4 milioni di posti di lavoro.

In questo sconvolgente 2020 la stragrande maggioranza delle imprese di ristorazione subiranno gravissime perdite a causa dei mancati o poveri incassi per questi mesi trascorsi tra chiusure e paure.
Non esiste alcuna attività di impresa medio-piccola che possa sopportare questo grave deficit, perché a fronte della contrazione fortissima degli introiti, le spese di gestione sono rimaste le stesse, se non sono addirittura aumentate.
Questi mesi potrebbero determinare un concreto pericolo di insolvenza per tantissimi operatori della filiera produttiva e dell’indotto
Perché questo pericolo venga scongiurato Noi rappresentanti delle associazioni firmatarie abbiamo intenzione di lottare perché vengano adottate misure concrete per la salvaguardia delle imprese e per il loro rilancio.

Non chiediamo provvedimenti tampone, non vogliamo “fondo perduto”, siamo consci delle difficoltà in cui versa la nostra amatissima Italia, non pietiamo bonus che, oltretutto stentano a decollare, nonostante  i coraggiosi interventi della Ministro Bellanova, ma con forte determinazione chiediamo che venga data concreta e congrua applicazione alle norme già varate e vigenti.

Nello specifico due azioni :

  • Reale possibilità di accedere alle linee di finanziamento garantite al 100% dallo Stato
  • Possibilità di utilizzare questi finanziamenti per operazioni di ristrutturazione del debito.

 

Le garanzie messe a disposizione dallo Stato per accedere a linee di credito sono state attivate per neanche il 15% della massa stanziata.

Ciò è accaduto perché nelle norme del Decreto Liquidità esiste un vulnus : la Banca che dovrebbe erogare il prestito deve necessariamente operare un’istruttoria, perché se così non facesse, il funzionario di Banca potrebbe essere ritenuto responsabile di aver erogato un prestito ad un soggetto che versava in potenziale rischio di insolvenza e di possibile fallimento.

Non vogliamo credere che questo difetto d’impostazione sia stato voluto, ma è quanto mai  necessario porvi rimedio con una norma scudo che, tutelando l’operato della Banca, liberi la stessa da future possibili responsabilità, permettendo così alle imprese di poter accedere alla linea di finanziamento, senza ulteriori impedimenti.
L’altra azione che chiediamo è quella che vengano raddoppiati i massimali della L3/2012.
Con queste misure desideriamo operare una scelta dignitosa da uomini liberi e da appassionati imprenditori.
Questa scelta può condurre in due direzioni .
Agire in continuità per risanare le nostre imprese
Agire per la liquidazione delle nostre imprese, avendo così comunque uno strumento legale per ripianare in modo sostenibile i nostri debiti.

Ricordiamoci che un’impresa risanata non disperde ricchezza e genera, comunque nuova occupazione, valore per il mercato, divenendo commerciabile e cedibile, attivando quel ricambio generazionale che è auspicabile.
Siamo convinti che la ripartenza del nostro paese può avvenire solo se si provvederà all’emissione di interventi strutturali e risolutori e non certo con piccole misure dispendiose, inutili e dannose, che alla lunga aggraveranno in modo cospicuo il Bilancio dello Stato senza peraltro risolvere i problemi.
Per ottenere questi risultati necessitano risposte concrete in tempi brevi e ci aspettiamo che chi vuole davvero il Bene dell’Italia attui quanto necessario in tempi brevissimi.

AGITE TEMPESTIVAMENTE E CONCRETAMENTE PER SOLUZIONI CHE GIÀ ESISTONO IN NORME VIGENTI!
N O N - V I -C H I E D I A M O- A L T R O "

Gigi Mangia

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio