sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"In declino gli studi classici: cui prodest?SudTALK in diretta sabato alle 10: Il dialogo tra arte e religione al Museo Diocesano di NotoCamCom del Sud Est (che non esiste più), pubblicata la sentenza del CGA, accolto il ricorso contro Agen&C.: tornano i commissari ministeriali?Regione, "non solo Cannes", lo scandalo si allarga ai milioni di "See Sicily". I 5Stelle: "Si liberi l'assessorato al Turismo dai Fratelli d'Italia"Regione, "non solo Cannes", torna il tema dei rapporti assessorato al Turismo - Brass Group: post di Pompeo BenincasaRifiuti: La (s)grammatica della discarica Sicula Trasporti e le autorità (in)competentiFrancesca Cuffari, figlia di Maria Bonanno segretaria di Luca Sammartino: assunta in prova dall'ASP di Palermo subito trasferita a Catania. Un caso?Elezioni a Catania: forse arriva qualche novità...CNA Catania e Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria

Pubbliservizi: clamorosa ammissione dell'appropriazione indebita in danno dei lavoratori

18-04-2019 02:38

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Pubbliservizi,

Pubbliservizi: clamorosa ammissione dell'appropriazione indebita in danno dei lavoratori

Ne avevamo già parlato e se ne vocifera da tempo. Adesso arriva, e in maniera inconsueta, la conferma ufficiale da parte dell'attuale commissario mini

2e79f9d8-cd0b-49ef-91fe-3c608d217d6a-.jpg

Ne avevamo già parlato

e se ne vocifera da tempo. Adesso arriva, e in maniera inconsueta, la


conferma ufficiale

da parte dell'attuale commissario ministeriale Maria Virginia Perazzoli che addirittura per tre anni consecutivi,


dal 2015 al luglio 2018

, si è realizzata


una delle più clamorose appropriazioni indebite che si possano immaginare e per di più in una società interamente pubblica e senza che nessuno intervenisse

. Incalcolabili i danni per i dipendenti che si ritrovano, incolpevoli, nelle liste dei "cattivi pagatori" e quindi impediti ad ottenere qualsiasi tipo di assistenza bancaria.


La notizia viene cristallizzata con una nota diffusa dal Commissario Straordinario Perazzoli in data 12 aprile 2019.


Destinatari sono tutti i dipendenti, con riferimento particolare a quelli che hanno in corso prestiti garantiti da cessione del quinto o accantonamenti del TFR con piani previdenziali.


Una pratica comune a molti dipendenti pubblici e privati: si ottengono prestiti a fronte dell'addebito automatico della relativa rata mensile sulla busta paga, spesso con accettazione notificata da parte del datore di lavoro.


Lo stesso accade per quei lavoratori che decidono di non lasciare le quote del trattamento di fine rapporto all'azienda, ma di versarle su fondi di investimento: ogni mese il datore di lavoro deve versare quelle quote al gestore indicato dal dipendente.


Quei soldi, quindi, non sono di pertinenza del datore di lavoro ma hanno una destinazione vincolata dalla disposizione del dipendente che ne ha maturato il diritto a fronte della prestazione lavorativa eseguita: niente di più sacro!


Alcune di queste buste paga le abbiamo viste, con il regolare addebito della quota destinata a banche e finanziarie ma non riversate, e ne avevamo parlato agli inizi di febbraio proprio con il commissario Perazzoli alla quale avevamo posto una specifica domanda


nel corso di una lunga intervista

:


https://youtu.be/48KwAgq7k-0


Quindi, già allora il Commissario aveva piena consapevolezza di quanto accaduto, fissando addirittura l'arco temporale in cui queste ripetute e sistematiche appropriazioni venivano operate: dal 2015, gestione Messina, e poi dal marzo 2017 al luglio 2018 gestione Ontario.


Il Commissario afferma che i pagamenti alle finanziarie sono ripresi proprio nel luglio 2018, in coincidenza con l'insediamento del commissario giudiziario


Laura Montana Trezza che evidentemente ci mise 3 minuti a capire cosa accadeva

ed a risolvere la questione almeno per il futuro.


La domanda allora è: perché nessuno è intervenuto prima considerato che dipendenti e sindacati avevano più volte posto la questione?


Che diventa davvero delicata se si pensa alle conseguenze per le famiglie dei dipendenti.


Quanti infatti si sono trovati nella condizione di non aver pagato, per colpa dell'azienda, le rate di prestito, e quindi inseriti nelle famigerate liste dei "cattivi pagatori" che impediscono l'ottenimento di assistenza creditizia per anni.


Ora, questa nota del commissario Perazzoli cristallizza una verità e rende quanto meno giustizia morale ai dipendenti che hanno patito per anni le molestie dei mille solleciti da parte dei loro creditori e magari anche le difficoltà connesse alla impossibilità di ottenere ulteriori crediti a volte necessari anche per ovviare ai ritardi nei pagamenti degli stessi stipendi.


Dubbi ci sono sull'efficacia di questa nota presso banche e finanziarie alle quali probabilmente importa poco di questa "operazione verità": bisogna trovare i soldi che sono stati sottratti e restituirli rapidamente a che ne ha credito, fino ad allora è probabile che i poveri dipendenti contineranno ad essere considerati insolventi e mantenuti nelle black list.


La seconda domanda quindi è: ma se è possibile che accada una cosa così macroscopica per tre lunghi anni senza che nessuno se ne accorga (in realtà lo sapevano tutti!) e senza alcun intervento, ma cosa può accadere nella Pubblica Amministrazione?


image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio