sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Hydrogen Valley siciliana è a Giammoro, (ME): un elettrolizzatore e un impianto fotovoltaico per 100 tonnellate di idrogeno verde📺 SudTALK | Mercoledì 30 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Pronto soccorso o campi di battaglia?Su SudSport Partenza sprint della Canottieri Jonica nella Serie A di canoa poloSu SudGUSTO Palermo sul tetto del vino: Cristian Giannilivigni è il Miglior Sommelier di Sicilia 2025Su SudSALUTE Quanto costa un ricovero ospedaliero? Dall'AGENAS un confronto tra le regioni italiane: sorprese e disparitàMetti la freccia: nel libro di Rosanna La Malfa il coraggio di cambiare stradaSu SudGUSTO Tutto pronto per la sesta edizione del FIC Festival: un omaggio all’arte in tutte le sue manifestazioniSu SudHiTech dieci punti per cambiare UNICT del prof. Enrico Foti candidato RettoreSu SudSport Il Catania alla ricerca dell'imponderabile dopo errori, addii, ritorni e rimonteLa governance SAC è morta e l'arcivescovo le dà l'estrema unzione? La surreale inaugurazione della Sala VIP nell'aeroporto carnaio

ESASPERATI GLI OPERATORI ODA

29-07-2013 14:23

Autore

Le vicende dell'Oda non riguardano soltanto gli operatori, ma chiunque usufruisca del loro servizio messo a disposizione anche in questo momento buio.

Le vicende dell'Oda non riguardano soltanto gli operatori, ma chiunque usufruisca del loro servizio messo a disposizione anche in questo momento buio. Scioperi, incontri, proteste, richieste, non hanno mosso alcun tipo di sassolino verso la soluzione delle inadepienze dell'Ente.

 

Alcuni rumors vorrebbero il pagamento del mese di aprile proprio in questi giorni. In realtà, come per tutti i lavoratori che da mesi aspettano uno stipendio, una sola mensilità non cambia la situazione finanziaria. Sembrerebb, inoltre, che l'Asp abbia già anticipato il pagamento del trimestre, fino a settembre. Come mai, quindi, gli operatori continuano a non essere pagati?

 

Pubblichiamo la loro lettera:

 

Si dà atto che il disagio e le sofferenze delle famiglie dei lavoratori hanno raggiunto un livello insopportabile e dunque da ritenere leggittima la loro esasperazione e la richiesta di aiuto ed intervento all'opinione pubblica. Grazie

 

“Senza soldi non si canta Messa”

 

Questo antico detto descrive con precisione la gravità morale e materiale della condizione nella quale oggi si sta trovando il gruppo degli operatori dell’Opera Diocesana Assistenza (ODA), Ente Morale e Religioso, direttamente dipendente dalla Diocesi di Catania, che eroga servizi riabilitativi ambulatoriali e domiciliari.

 

Com’è noto dal mese di aprile 2013, oltre 550 dipendenti non ricevono lo stipendio. Si tratta di 550 famiglie (2000 persone circa) che non riescono a condurre la loro vita per la cattiva gestione amministrativa dell’Ente.

 

L’ Amministrazione Sanitaria Provinciale (ASP) eroga regolari mandati di pagamento per i lavoratori dell’ODA. Il denaro però si blocca nelle casse dell’amministrazione dell'Ente senza essere distribuito ai legittimi destinatari, quegli operatori che continuano quotidianamente nel loro impegno a favore dei più deboli. Nonostante la lezione di nuova svolta della Chiesa, della quale l’Ente è un’emanazione, ispirata alla Povertà francescana, a Catania ci troviamo costretti a osservare delle incoerenze nella gestione delle spese ai più alti livelli gerarchici locali, e questo ci costringe a richiedere maggiore attenzione e responsabilità dai vertici clericali nei confronti del denaro che è dovuto, sia moralmente che eticamente, a coloro che tengono in vita i servizi dell’ODA.

 

La diocesi di Catania sostiene “talvolta” che l’ODA sia un fiore all’occhiello del Servizio Cristiano, ma dimentica che il clima che in questo momento si respira all’interno della struttura, tra gli operatori, è di separatività e sfiducia, condizione fomentata dall’alto per indebolire la forza e la dignità del gruppo.

 

Data l’importanza e la delicatezza di un lavoro di sostegno che sul territorio raggiunge, ha servito e serve migliaia di famiglie al mese, reputiamo che il rispetto per la professionalità e la cura con cui l'attività viene svolta sia fondamentale e che non si possa più tollerare l’incapacità gestionale sino ad oggi dimostrata. Chiediamo pertanto azioni di controllo amministrativo, e una Saggia e Cristiana gestione delle Risorse Umane che riconosca la dignità del lavoro, del paziente e del professionista.

odacatania01-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio