sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"SAC Aeroporto di Catania: sugli ordigni nessuna smentita, anzi una bella nota UIL conferma e ... Il commento del Segretario CUB VentimigliaRegione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartatiSAC Aeroporto di Catania: "Ma è vero che ad un test di sicurezza sono passati 4 ordigni su 5?" E continuano gli affidamenti diretti...Regione, "non solo Cannes", adesso con la sentenza del TAR è davvero scandalo: "Nessuna esclusiva". E ora come si deve definire questo affaire?SudTALK, alle 10 raccontiamo un luogo che è poesia e Memoria: "Libertinia"SAC Aeroporto di Catania, lo sciopero nazionale della CUB Trasporti esteso anche contro GH Catania"Della Coscienza e del valore assoluto della vita umana"PUBBLISERVIZI, la confusione è massima: nominano consulenti che non ascoltano e pagano in anticipo spese...ancora da sostenere

Sanità, CODACONS denuncia: la regione paga i servizi alle farmacie 10 volte in più rispetto ai medici

14-02-2023 06:00

redazione

Cronaca, Focus, Sanità,

Sanità, CODACONS denuncia: la regione paga i servizi alle farmacie 10 volte in più rispetto ai medici

Se una spiegazione c'è e ce la fate capire, la pubblichiamo subito...

progetto-senza-titolo-(25).png

Il Codacons Sicilia ha denunciato alcune incongruenze del Servizio Sanitario Nazionale, casi sollevati dagli stessi medici che segnalano come in Sicilia i costi di alcune prestazioni mediche siano squilibrati a favore della categoria dei farmacisti.

 

Ecco il comunicato diffuso dal CODACONS:

 

"Stando ai dati forniti all’associazione dai medici operanti in Sicilia, i farmacisti verrebbero retribuiti a spese della Regione, con tariffe enormemente più alte rispetto alle tariffe applicate ai medici specialistici: un elettrocardiogramma viene pagato al medico 11 euro, al farmacista 31 euro; una visita di aderenza  alla terapia al medico 12 euro al farmacista 95 euro; uno screening diabetico al medico 1,50 euro al farmacista 20 euro, e così via.

 

I medici specialisti sono su territorio 15.000 in 1.800 ambulatori dislocati capillarmente in tutta la Sicilia contro le 1.600 farmacie presenti in regione.

 

I farmacisti possono eseguire queste prestazioni in base al D.lgs 153/2009 (servizi nelle farmacie) ma l’Assessore avrebbe dovuto, in questo gravissimo momento di infiniti allungamenti delle liste di attesa, fissare delle priorita’, ricorrendo ai 15.000 medici specialisti che potrebbero abbattere i tempi della sanità pubblica. Si è preferito invece dare priorità, con sovvenzioni pubbliche, ai farmacisti.

 

Altra problematica riguarda la presenza nelle farmacie di locali idonei all’esecuzione degli esami medici: la Legge 890 della Regione Siciliana (accreditamento istituzionale) obbliga chiunque esegua degli esami medici ad avere dei locali autorizzati, spazi  dedicati, personale formato, sistema di protezione degli eventi elettrici con certificazioni elettriche che salvaguardino la vita del paziente, nodi equipotenziali, ecc., tutti dispostivi mancanti nelle farmacie.

 

Allora destiniamo tali somme a chi ne ha il titolo cioè ai medici specialisti e non si sprechino in prestazioni "farmacistiche" inutili in territori coperti dai medici ma al limite utili solo in zone disagiate."

 

Perché da queste parti capitano queste cose?

Se una spiegazione c'è e ce la fate capire, la pubblichiamo subito...

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio