381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Lutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”

Di che si occupa il Prefetto a Catania? L'increscioso caso San Berillo

14-12-2022 06:50

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Di che si occupa il Prefetto a Catania? L'increscioso caso San Berillo

Uno dei massimi esempi dell'inadeguatezza di chi esercita funzioni pubbliche nella città di Catania

i-compiti-del-prefetto.jpeg

MA È DAVVERO COSÍ DIFFICILE RECUPERARE

SAN BERILLO ALLA CIVILTÁ

Non è ancora chiaro quando, anzi a fare un giro per Catania sembra impossibile che si possa tornare nell'alveo di una città normale, ma prima o poi accadrà: come sempre.

 

Però è indispensabile che si comincino ad individuare le responsabilità, che non devono essere sanzionate solo per brutti fatti esagerati, ma anche per le omissioni, per il fatto che chi ricopre funzioni pubbliche essenziali non riesce ad esercitarle in maniera efficace.

 

E ci sono casi emblematici, che di questa inefficacia che rischia di diventare inadeguatezza rappresentano la dimostrazione plastica, evidente, talmente plateali che diventano a loro volta causa di disaffezione e persino pericolosa repulsione nei confronti delle istituzioni.

 

Tra questi il caso San Berillo, l'antico quartiere nel cuore della città di Catania, è probabilmente il più esagerato, probabilmente perchè sarebbe di immediata e semplicissima soluzione se solo si volesse risolvere.

 

Anche di questo abbiamo scritto decine di volte, e non solo noi ovviamente: eppure niente.

Recentemente addirittura l'accorato allarme lanciato da un vice questore/sindacalista che denunciava l'incredibile episodio degli agenti di polizia cacciati ignominiosamente dalle gang.

 

San Berillo, è noto a tutti, è una piccola porzione del territorio comunale che si estende tra le centralissime vie di Sangiuliano ed il corso Sicilia, dovrebbe essere la parte più nobile della città.

 

Da tempo è trasformato in zona franca rispetto ad ogni possibile legalità, una casbah inattraversabile popolata da intere gang di spacciatori che in maniera del tutto indisturbata ne hanno fatto il regno di ogni traffico.

 

San Berillo si trova, oltre che nelle adiacenze del Teatro Massimo Bellini, a pochi passi dalla sede della Prefettura di via Minoriti, saranno 200 metri: è qua il problema.

 

Il Prefetto è una figura istituzionale di grande importanza nel nostro ordinamento, tanto da vedersi attribuito addirittura il titolo di "Eccellenza".

 

Ma al di là della consuetudine e delle apparenze, dovrebbe essere tutt'altro che una figura meramente rappresentativa del governo centrale da portare in giro per cerimonie ed inaugurazioni:  ha poteri precisi e conseguenti responsabilità.

 

Basta inserire la parola "prefetto" in qualsiasi motore di ricerca, come dimostra la foto di copertina, che ti vengono restituiti proprio i suoi compiti:  "attività di coordinamento in materia di sicurezza e ordine pubblico, sviluppo economico, ambiente, cura del territorio, servizi alle persone e alla comunità."

 

Quindi il prefetto è la massima autorità, e quindi ne ha altrettanto responsabilità, di alcuni degli aspetti più importanti della vita civile e comune.

 

Ora, il "caso San Berillo" è la dimostrazione che questi compiti non vengono svolti ed è necessario che qualcuno ponga il problema per capire quali sono i motivi di questa colpevole inerzia.

 

Dicevamo che la questione risulta ancora più inspiegabile perché riteniamo sarebbe difficile smentire che in realtà si tratta di un problema abbastanza semplice da risolvere e darebbe un'importante segnale pubblico se lo si facesse.

 

È semplice da risolvere perché si tratta di un territorio molto circoscritto, poche piccole strade che si intersecano con altrettanto sparuti edifici in gran parte diroccati e occupati dalle gang di cui sopra.: ma ci vuole davvero tanto a sgomberarli?

 

Basterebbe individuare i proprietari degli immobili e costringerli a mettere in sicurezza quelle proprietà per impedirne l'occupazione e nel caso di "affitti" valutarne la regolarità.

 

Ma la cosa più semplice, piuttosto che compiere spettacolari quanto inutili ed effimeri blitz di polizia come ogni tanto accade, sarebbe bonificare la zona ed installarvi una adeguata postazione fissa di pubblica sicurezza, un camper mobile, un qualsiasi presidio militare, che interrompa i traffici delle gang e le convinca che lo Stato intende riappropriarsi di quel territorio.

 

I costi sarebbero praticamente zero per la comunità e nel giro di qualche mese si potrebbero incentivare i proprietari, almeno quelli perbene, a rivalutare i loro immobili, come stava accadendo qualche anno addietro salvo poi vederli desistere a causa proprio dell'abbandono da parte delle varie istituzioni.

 

"Tavoli tecnici " se ne sono fatti a decine, riunioni cel Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza neanche si contano più, e più se ne fanno più si aggravano i problemi: qualcosa, troppo, non funziona in questa città ed è or di capire il perché e per colpa di chi.

 

Ma è davvero così difficile?

E se non ce la fanno a risolvere un problema simile, che ci stanno a fare?


Leggi anche:












Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio