sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca MorvilloFestival di Cannes: 13 minuti di applausi per "La Chimera", con gli originali costumi della catanese Loredana Buscemi

A Catania ciclo di incontri sul "Curatore Speciale del Minore", nuova importante figura nel processo di famigl

21-11-2022 16:05

redazione

Cronaca, Focus, Laura Garofalo,

A Catania ciclo di incontri sul "Curatore Speciale del Minore", nuova importante figura nel processo di famiglia

Cresce l'attenzione verso le figure più fragili del processo

Lo scorso 22 giugno sono entrate in vigore le disposizioni della riforma del processo civile che si riferiscono al Curatore speciale del minore, una figura innovativa e particolarmente delicata, la cui istituzione testimonia la crescente attenzione verso le figure più fragili che vengono coinvolte nei procedimenti giudiziari.

 

Si tratta infatti di una figura nominata dal Giudice e incaricata di rappresentare ed assistere il minore in tutti i procedimenti nei quali, anche solo in astratto, si configura l’ipotesi di conflitto di interessi tra e con i genitori.

 

La figura del curatore speciale è prevista dall’art. 78 c.p.c che è una norma di carattere generale applicabile in diverse circostanze: se manca la persona cui spetta la rappresentanza o l’assistenza, o vi sono ragioni di urgenza, può essere nominato dal Giudice, nell'interesse della persona per qualsiasi causa incapace, un curatore speciale con il compito di rappresentarla o assisterla finché non subentri colui al quale spetta la rappresentanza o l’assistenza.

 

Il Giudice può procedere altresì alla nomina di un curatore speciale al rappresentato quando vi è conflitto di interessi con il rappresentante.

 

Oltre alla previsione generale dell’art. 78 c.p.c., vi sono singole specifiche ipotesi in cui si fa luogo alla nomina del curatore speciale in favore del soggetto minorenne: ad esempio nel procedimento di adottabilità o nelle azioni “di stato”.

 

Attraverso l’aggiunta del terzo e quarto comma all’art. 78, ad opera della l. 26 novembre 2021, n. 206, il legislatore ha introdotto quindi degli ulteriori casi specifici di nomina del curatore.

 

Si tratta di situazioni giuridiche fortemente differenziate: a tali differenze corrispondono diversi compiti attribuiti al curatore speciale, e diverse modalità di loro esercizio.

Le fattispecie per cui è normativamente prevista la nomina del curatore speciale del minore sono caratterizzate in particolare dalla sussistenza del conflitto di interessi tra il minore ed i genitori, magari in conflitto da loro come, caso tipoco, nell'ambito dei procedimenti di separazione e divorzio.

 

Evidente la delicatezza del tema che richiede professionalità adeguatamente selezionate e formate, e con questo obiettivo le maggiori associazioni forensi, con la collaborazione degli ordini e dei magistrati specializzati, ha attivato presso ogni foro corsi specifici ad uso di quei professionisti che in questo importante settore potranno trovare importanti sbocchi lavorativi.

 

A spiegare meglio di che si tratta, l'avvocato familiarista Laura Garofalo, Referente dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile e moderatrice di alcuni dei 12 incontri previsti dal corso di formazione per Curatore Speciale del minore.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio