sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

DIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"MPA prima forza a Catania - Marco Falcone si riprende Forza Italia, fuori D'Agostino - Da capire chi vince in FdI e la Lega è SammartinoUna persona perbene. Il resto si vedrà...San Berillo Vecchio, cominciamo da qui?Camere di Commercio: il "pasticcio Schifani" finisce al ministero e le categorie sconfessano il governo regionale"Educazione e Giustizia": il libro di Daniela Mainenti che racconta Francesca MorvilloFestival di Cannes: 13 minuti di applausi per "La Chimera", con gli originali costumi della catanese Loredana Buscemi

Pubbliservizi: Lucia Inzerillo segretario regionale CONFALI Sifus su furti, mancate denunce e richieste dell'A

28-07-2022 10:27

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Pubbliservizi,

Pubbliservizi: Lucia Inzerillo segretario regionale CONFALI Sifus su furti, mancate denunce e richieste dell'Autorità Anticorruzione

Termine fissato per rispondere all'ANAC il 15 settembre: un'estate sempre più calda

Non c'è pace in Pubbliservizi, la partecipata della Città Metropolitana di Catania che si avvicina pericolosamente alla scadenza di fine settembre fissata dal Tribunale Fallimentare per deciderne, si spera definitivamente, le sorti.

 

Nelle ultime settimane di cose ne stanno accadendo e qualcuna la ricordiamo in calce, la più rilevante probabilmente l'arrivo di altri due commissari di nomina ministeriale, segno che qualcosa nella gestione proprio non va.

 

Intanto interviene ancora una volta la battagliera segretaria regionale del sindacato CONFALI-Sifus Lucia Inzerillo che segnala lo strano caso di alcuni furti subì o tentati all'interno dell'autoparco di Pubbliservizi, alcuni denunciati ed alcuni, non è chiaro il motivo, non segnalati alle autorità.

 

Nel chiedere chiarezza su questi inquietanti fatti, altrettanto si chiede in merito ad una iniziativa assunta formalmente dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, l'ANAC, che con una nota del 25 luglio chiede "di fornire una relazione esplicativa in merito alle modalità ed ai criteri seguiti da codesta Società nello svolgimento dell'attività negoziale concernente il complesso degli appalti di servizi e di forniture espletati nelle ultime annualità, illustrando, altresì, le modalità con cui vengono ordinariamente gestite le verifiche e i controlli in sede esecutiva sulla conformità delle prestazioni contrattuali in capo agli Operatori Economici affidatari."


L'Ufficio Vigilanza dell'ANAC chiede anche di "esplicare nell'ambito della suddetta relazione, le modalità ed i criteri seguiti da codesta Società nella gestione dell'ambito propriamente legale, evidenziando le modalità di affidamento degli eventuali incarichi legali attribuiti all'esterno, distinguendo tra quelli conferiti "intuitu personae" ai sensi dell'art. 17 del d.lgs. n. 50 del 2016 e quelli rientranti invece nell'ambito di applicazione di cui all'art 140 del d.lgs. n. 50 del 2016 ed allegato IX dello stesso Codice dei Contratti."


Anche in merito all'osservanza degli obblighi di trasparenza e pubblicazione degli atti, l'ANAC vuole vederci chiaro chiedendo "di dedicare uno specifico spazio di approfondimento, nell’ambito della medesima sopra richiamata relazione, alle azioni sinora poste in essere al fine di garantire l’esatto adempimento agli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii. nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale."

 

E ancora "In relazione agli appalti di servizi e forniture soprarichiamati, si chiede inoltre di trasmettere una tabella riassuntiva in formato digitale elaborabile (es. Excel), organizzata per anno, che riporti tutti sugli affidamenti effettuati ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016, relativi all’ultimo quinquennio (2018 – 2022), specificando il relativo CIG, l’affidatario (anche codice fiscale), l’oggetto dell’affidamento, l’importo contrattuale, gli importi effettivamente liquidati all’O.E. con il relativo totale, con indicazione, in un campo note, se tali procedure siano state oggetto di proroga o estensioni contrattuali, e per quali durate ed importi; per i cinque (5) appalti più significativi dal punto di vista economico tra quelli individuati e rappresentati in elenco, si chiede di produrre le correlate determinazioni a contrarre (o atto consimile), nonché tutti gli altri provvedimenti amministrativi/dirigenziali connessi al distinto procedimento."

 

Il termine fissato dalla Vigilanza per la risposta è il prossimo 15 settembre: insomma, un'estate sempre più calda...


Leggi anche:







image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio