381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI


ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

"Le città vanno in rovina quando non sono in grado di discernere 

gli uomini che non valgono nulla  da quelli valenti.”

 

Antistene (445-365 a.C.), in Diogene Laerzio, Vite, VI, 5

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Su SudSport Calcio, il Catania sblocca la vittoria esterna: 4-0 contro la Casertana"Guardian-Safely Around": l'Innovativa App ideata da studenti catanesi che rivoluziona la Sicurezza UrbanaSudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non soloSu SudSport: il Tennis Femminile con le atlete del CUS Catania in A2Camera di Commercio e SAC, scendono in campo le maggiori organizzazioni imprenditorialiLo spot della (incomprensibile) discordia che distoglie dai veri problemi del PaeseSu SudSport: la danza sportiva con la coppia siciliana sul podio dei Campionati Nazionali FIDS 2023Galleria Arionte porta in mostra le opere di Cai Wanlin: opening 30 settembreSAC-Aeoporto di Catania, incredibile incendio: escono i primi dati sui danni e sconfessano clamorosamente le "fonti". Come sempreSu SudSport: il CUS Catania torna in B dopo 21 anni. Esordio sabato al PalaArcidiacono contro la Pallacanestro Viola

30 giugno/1 luglio a Palazzo dei Normanni il MID.MED SHIPPING & ENERGY FORUM

29-06-2022 07:01

redazione

Cronaca, Focus,

30 giugno/1 luglio a Palazzo dei Normanni il MID.MED SHIPPING & ENERGY FORUM

Due importantissime giornate di lavoro sul ruolo della Sicilia nel Mediterraneo

midmed.jpeg

Il focus è di quelli veramente strategici, temi sui quali si gioca il futuro di un'intera regione.

 

La Sicilia rappresenta l’avanguardia dell’Italia nel Mediterraneo, un laboratorio di economia europea al centro del mare.
Questo il contesto di fondo da cui parte la seconda edizione di MID.MED SHIPPING & ENERGY FORUM, in programma in presenza a Palermo nella prestigiosa sede di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, il 30 giugno e 1 luglio prossimi.


 Per continuare a interpretare appieno il ruolo che si è scelto, l’Isola si trova ad affrontare una duplice sfida: da una parte ammodernare e rafforzare le proprie infrastrutture e i propri comparti produttivi d’eccellenza per essere all’altezza di una concorrenza sempre più forte da parte degli altri Paesi Mediterranei, dall’altra valorizzare la propria posizione e le proprie risorse per aumentare la presenza sui mercati europei continentali.


Due sfide ma anche due opportunità di sviluppo che costituiranno il filo rosso del programma di incontri che si articoleranno su una giornata e mezza di evento.


La sessione istituzionale vedrà la partecipazione di Gianfranco Miccichè, Presidente dell’ ARS, degli assessori regionali Daniela Baglieri, Marco Falcone e Girolamo Turano, del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina, con le conclusioni affidate a Gaetano Armao, Vicepresidente, Regione Siciliana e Assessore all’Economia, che in queste vesti illustrerà le linee strategiche di impiego dei fondi del PNRR in Sicilia.


Si passerà quindi ai temi di più scottante attualità iniziando da GEOPOLITICA E GEOECONOMIA DELL’ITALIA (MEDITERRANEA).


Distratti dalla guerra russo-ucraina, l’attenzione dei media si è distolta dal Mediterraneo.
La situazione è paradossale per due ordini di motivi: da una parte il concetto di Mediterraneo Allargato (che comprende il Mar Nero) sembra sbiadirsi proprio quando i fatti ne dimostrano la validità; dall’altra mai come in questo momento le tensioni nel mare di mezzo sono in crescita su una traiettoria preoccupante.
Stavolta sono le tensioni all’interno della sponda sud a dominare, con rischio di guerra interstatuale per la prima volta da molti decenni.
Urge un ritorno dell’attenzione, se non altro perché il ruolo del Mediterraneo dal punto di vista geo-economico.
Da luogo di transito e consumo l’Italia Mediterranea, e la Sicilia in particolare, stanno (ri)scoprendo un ruolo di primo piano nella produzione energetica.
Sicuramente le rinnovabili vecchie e nuove sono protagoniste, ma anche il gas naturale è ritornato alla ribalta, quantomeno teorica.
Le filiere dei vettori energetici decarbonizzati o a “circular carbon” costituiscono un potenziale sviluppo interessante, anche per le imponenti risorse messe a disposizione a livello nazionale ed europeo.
Per coglierla, va superata la mentalità di indipendenza energetica che impedisce di vedere l’energia come motore di sviluppo anche per il resto dell’economia.


Questa è la filosofia di fondo della sessione ENERGIA: LA SICILIA E L’ITALIA MEDITERRANEA DI FRONTE ALLA GRANDE OPPORTUNITÀ.
La giornata si chiuderà con un argomento poco noto nel contesto ma cruciale, LA RISORSA DATI.
La Sicilia è uno dei più importanti hub digitali al mondo.
Per rendersene conto basta guardare una carta delle connessioni dati che transitano dalla Sicilia.
 
Il ruolo dell’Isola è però esclusivamente quello che in termini di commercio marittimo si chiamerebbe transhipment, ossia di trasbordo di pacchetti di dati così come sono.
Il vero valore sta però nel “lavorare” i dati e per far questo bisogna attirare i gradi collettori e trasformatori.

 

Come la Sicilia e il sud in genere può affermare un proprio ruolo attivo nell’economia dei dati?
 

La sessione cerca di fornire almeno gli strumenti di base per affrontare la sfida.
La seconda giornata sarà dedicata ai temi più “interni” anche se proiettati in Europa.
Si inizia con una sessione su ECONOMIA E LOGISTICA: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi.
La stretta integrazione tra distretti produttivi, infrastrutture e servizi logistici di terra e porti non è una novità.

 

Oggi sembra tornata di moda con l’avvento delle ZES, ma un approccio di tipo esclusivamente normativo e fiscale rischia di oscurare il fatto che le tre componenti sono integrate dal basso, perché altrimenti un’economia non è in grado, non solo di prosperare, ma nemmeno di competere e quindi di sopravvivere.
Soprattutto in un contesto come quello siciliano dove le prospettive di sviluppo sono legate ad una crescita importante delle produzioni destinata all’esportazione, sia nel resto del Paese, che su scala internazionale.

 

E infatti, a chiudere MID.MED arriveranno ECCELLENZE DEL TERRITORIO, LA TRADIZIONE NON BASTA, una sessione non celebrativa ma criticamente realistica della situazione attuale ma soprattutto delle potenzialità, che sono notevoli.
La Sicilia e il Sud in genere sono terre in cui la vocazione agricola è forte.

 

Nel corso dei decenni si è assistito a un ripiegare progressivo dalla produzione di commodities in grado di competere sui mercati internazionali a quello delle specialties, le famose “eccellenze”, che però contano solo se riescono a imporsi al di fuori della nicchia dei gourmet (ammesso di riuscire a raggiungerli).
Si tratta della ben nota trappola della tradizione che passa dal moltiplicarsi delle IGP, concesse a prodotti e lavorazioni talmente limitate in quantità da essere più una medaglia per gli eroi locali che uno strumento di sviluppo economico.
Alcuni settori, come gli agrumi, l’uva da tavola, certi ortaggi, sono riuscite per ora a sfuggire, ma forse sarebbe meglio anche tornare a produrre grano in Sicilia.
O almeno la pasta.


MID.MED SHIPPING & ENERGY FORUM 2022, è organizzato da Clickutility Team e Propeller Club Port of Palermo.
La partecipazione è gratuita sia in presenza che da remoto, previa registrazione all’indirizzo https://www.midmed.it/tc-events/mid-med-
  
 Sul sito midmed.it è possibile consultare l’agenda di dettaglio costantemente aggiornata.

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio