sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Regione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartatiSAC Aeroporto di Catania: "Ma è vero che ad un test di sicurezza sono passati 4 ordigni su 5?" E continuano gli affidamenti diretti...Regione, "non solo Cannes", adesso con la sentenza del TAR è davvero scandalo: "Nessuna esclusiva". E ora come si deve definire questo affaire?SudTALK, alle 10 raccontiamo un luogo che è poesia e Memoria: "Libertinia"SAC Aeroporto di Catania, lo sciopero nazionale della CUB Trasporti esteso anche contro GH Catania"Della Coscienza e del valore assoluto della vita umana"PUBBLISERVIZI, la confusione è massima: nominano consulenti che non ascoltano e pagano in anticipo spese...ancora da sostenereDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'on. Turi Grillo: "Per il prossimo Sindaco solo nomi e liti, nessun programma"

Stasera 6 giugno ed il 7 all'Ardizzone Gioeni la potenza di NèonTeatro con "Antigone" regia di Monica Felloni

06-06-2022 08:00

Music Opera Festival

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Stasera 6 giugno ed il 7 all'Ardizzone Gioeni la potenza di NèonTeatro con "Antigone" regia di Monica Felloni

"LA RASSEGNA PER CHI NON SI RASSEGNA"

"LA RASSEGNA PER CHI NON SI RASSEGNA"

 

Prenotazioni su Eventbrite

o direttamente al botteghino

a partire dalle 20 del giorno dello spettacolo

antigone-locandina-stampa-2.jpeg

Torna ospite del Music Opera Festival, nello splendido scenario neogotico dell'Ardizzone Gioeni di via Etnea 595 a Catania grazie alla sensibilità del Commissario Straordinario Giampiero Panvini, la ormai leggendaria compagnia NèonTeatro con la direzione artistica di Piero Ristagno e le visionarie regie di Monica Felloni.

 

Ben tre gli spettacoli in cartellone che vedono coinvolti oltre 50 giovani attori formatisi grazie a progetti  con ben tre spettacoli imperdibili nati dalle visioni della regista Monica Felloni, aiuto regia Manuela Partanni, 

 

Lunedì 6 giugno alle 21 debutta "Antigone" per la regia di Monica Felloni, che sarà replicata martedì 7.

 

Mentre giovedì 9 giugno due spettacoli nella stessa serata e con unico ingresso: "Prometeo" e "Concrete Utopie".

 

Il 6 e 7 giugno saranno in scena 25 attori provenienti dallo Spedalieri, che si confronteranno con la "tragedia delle tragedie",  l’Antigone di Sofocle grazie al lavoro certosino della professoressa Francesca De Santis che ne ha curato ed adattato i testi.

 

Trenta invece gli studenti del Boggio Lera impegnati giovedì 9 giugno con il Prometeo di Eschilo sotto la direzione della docente Maria Cottone e sempre con la regia di Monica Felloni.

 

Si esibiranno dopo i colleghi dell’Istituto di istruzione superiore Abramo Lincoln di Enna, che alle 21 porteranno in scena “Concrete utopie”, sulla base del racconto “Il fiore più grande del mondo” di José Saramago.  

 

Tre prove di Teatro con T maiuscola, capace di mettere le giovani generazioni a confronto con testi classici ed immortali che hanno segnato gli ultimmi milleni della Cultura umana e continuano a veicolare messaggi eterni.

antigoneattrici.jpeg

"Chiave della felicità è la saggezza... Le parole arroganti degli uomini superbi si scontano con gravi colpi del destino..."
 

Antigone viene rappresentata da Sofocle nel 442 a.C e narra l’epilogo di uno dei miti greci più famosi, quello della famiglia di Edipo.


Eteocle e Polinice, nati - come Antigone e Ismene - dall’incestuosa unione di Edipo e Giocasta, sono caduti l’uno per mano dell’altro, dopo che il secondo aveva attaccato Tebe per appropriarsi del potere detenuto dal fratello. Il cadavere di Polinice, l’eroe che è considerato traditore della patria, giace adesso insepolto per volontà di Creonte (fratello di Giocasta e nuovo sovrano della città), che ha riservato soltanto a Eteocle gli onori funebri.


Contravviene all’editto Antigone, sorella dei due eroi, che, ricoprendo di terra il cadavere di Polinice, tenta di dare la giusta sepoltura al fratello, ma, scoperta dalle guardie, viene trascinata davanti al sovrano, da cui è condannata ad essere murata viva in una grotta. Il cadavere del giovane Polinice diventa il fulcro di un conflitto che vede fronteggiarsi due forze opposte, inflessibili e inconciliabili: l’implacabile Creonte rappresenta rigidamente la ragion di Stato, egli è il garante dell’ordine della polis, che onora i giusti e condanna i malvagi e pone le leggi, i nomoi, come fondamento del vivere civile; la giovane donna, fiera e intransigente nel portare avanti i suoi ideali, è pronta invece a morire pur di onorare i legami del sangue e gli ancestrali agrapta nomima, le leggi non scritte deli dei, incrollabili ed eterne e contrapposte ai kerugmata , gli editti degli uomini. Sia l’eroina sia il suo antagonista commettono, l’una agli occhi dell’altro, un atto di hybris.


Non c’è dunque possibilità di dialogo, e proprio dall’assolutezza delle loro posizioni deriva la rovina di entrambi.
Antigone si impicca all’interno del suo carcere-sepolcro, determinando con tale gesto la caduta repentina dello stesso Creonte (che si ravvede per consiglio di Tiresia, ma troppo tardi): la morte della fanciulla causerà infatti quella di Emone e di Euridice, rispettivamente figlio e moglie del sovrano.


Gli eroi sofoclei, di elevata statura morale, sono figure possenti, incapaci di scendere a compromessi. Sofocle rappresenta gli uomini - dice Aristotele - non come sono ma come dovrebbero essere. Per questo motivo la grandezza degli eroi è contrassegnata sempre da una disperata solitudine e proprio in virtù del loro eroismo - anzi schiacciati da esso - questi sono destinati a soccombere. Così Antigone, figura monolitica, incapace di piegarsi, compie il suo gesto d’amore seppellendo il fratello e poi procede verso la morte in una condizione di isolamento e di solitudine, “senzacompianto e senza amici”. L’inflessibile Creonte, arroccato nella sua posizione, che nasce dalla fiducia assoluta nell’autonomia della ragione, paga in modo atroce la sua tracotanza.


In antitesi con i due personaggi principali sono costruiti quelli di Ismene ed Emone. Ismene, sorella di Antigone, è fragile, incapace di resistere al potere, pur essendo legata alla famiglia e soffrendo per essa. Emone, il figlio di Creonte (nonché promesso sposo di Antigone) si pone invece contro il padre, perché è convinto che uno stato non esista se appartiene ad uno solo: quindi per lui un capo che non tenga conto dell’opinione dei cittadini “regna sul deserto.” Tra padre e figlio il dissidio è insanabile.


La visione di Sofocle è tragica: “non c’è vita umana di cui si possa parlare, nel bene o nel male, come di una cosa stabile” (vv.1155-1156).
Come conclude il coro, “Chiave della felicità è la saggezza; non dobbiamo fare torto agli dei. Le parole arroganti degli uomini superbi si scontano con gravi colpi del destino...”

Per informazioni

o prenotazioni con esigenze particolari

info@spevents.it oppure

solo messaggi Whatsapp al numero 3889399058

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio