
Importante iniziativa dell'amministrazione comunale di Aci Castello che ha deciso, con un bando pubblico cui hanno partecipato artisti di grande livello, di impreziosire il prospetto della Villa Fortuna di Aci Trezza con un'opera di arte urbana di grande impatto.
Ad aggiudicarsi il prestigioso incarico Salvo Ligama, artista di fama internazionale molto attento al rispetto dei luoghi pubblici su cui interviene con le sue opere: "Bisogna avere la consapevolezza di quello che si fa e farlo con criterio quando si interviene in luoghi pubblici, perché chi ci abita intorno deve diventare custode della tua opera e per farlo deve amarla."

Undici metri e mezzo di altezza per 10 di base, un'opera monumetale che Ligama ha realizzato in 5 giorni di lavoro intensissimo, circondato dall'apprensione dell'intero governo cittadino e dalla curiosità di centinaia di cittadini e turisti che ne hanno approfittato per gli immancabili selfie.
Un vero e proprio progetto culturale che ha preso corpo su input del sindaco di Aci Castello Carmelo Scandurra con l'impegno della presidente della commissione Cultura, Giusi Agosta, del consigliere con delega al Turismo e Cultura, Antonio Maugeri e del consigliere con delega ai Beni Culturali, Tony Guarnera.
Ed è proprio il consigliere delegato Maugeri a spiegare l'importanza che questi interventi artistici rivestono per la qualificazione dell'offerta turistica.
Con "visione"*, la presidente Agosta ha colto l'opportunità di questa occasione: "Quest'opera rappresenta un valore aggiunto nell'operazione di recupero e valorizzazione che questa amministrazione ha intrapreso, partendo dalle nostre radici. Faremo in modo - rilancia la consigliera - che ogni anno si possa bandire un concorso, dando modo a tanti e prestigiosi artisti di esprimersi, e al contempo abbellire e arricchire i nostri siti storici, ambientali, culturali."
Sono questi i percorsi che il sindaco Scandurra vuole rendere come cifra caratteristica di un territorio tra i più belli al mondo, riportando i suoi siti storici a una nuova vita da fruire, ricreando connessioni tra passato e presente, e per cui ha ringraziato il presidente dell'Ecomuseo, prof. Salvo Cannizzaro, "che si e speso come sempre per la crescita e lo sviluppo del nostro meraviglioso contesto".
L'opera è stata presentanta alla città con una partecipata cerimonia alla presenza dell'artista Salvo Ligama che ha raccolto con soddisfazione il consenso del folto pubblico.
Questo è solo uno degli interventi che sono in cantiere per valorizzare al massimo il comprensorio marinaro di Aci Castello ed Aci Trezza, con il suo carico irripetibile di meraviglie naturalistiche e paesaggistiche oltre che di suggestioni storiche e culturali.
Su iniziative di questo tipo abbiamo sempre espresso la nostra condivisione e sostegno, segnalando come il ricorso ad una selezione pubblica e trasparente consente il concorso di idee di artisti di grande livello, che così hanno potuto realizzzare un confronto e contribuire al migliore raggiungimento dell'obiettivo fissato dalla pubblica amministrazione: questa è una buona pratica.