Mantenere e diffondere la Memoria,
soprattutto presso le giovani generazioni
e senza distrarsi mai
Ogni anno, da ben 27 anni, l'associazione Libera fondata da don Luigi Ciotti scende nelle piazze, nelle scuole, in tanti luoghi simbolo in tutta Italia per ricordare il sacrificio delle troppe vittime innocenti delle mafie che continuano a seminare morte e miseria ancora oggi nonostante i costanti successi delle forze dell'ordine nel contrastarle.
L'impegno probabilmente più significativo, oltre quello di rendere onore ai caduti, è mantenere vivo il ricordo soprattutto presso i più giovani, i quali devono assumere su di loro la responsabilità di un impegno civile consapevole e militante.
Nell’ambito delle attività legate allo studio dell’Educazione civica, il Liceo Classico Spedalieri di Catania sta da tempo approfondendo con i propri studenti i temi della Legalità e dell'impegno civile per una società più giusta.
Quest'anno, grazie a Libera e al contributo di vari ospiti (il giornalista e scrittore Salvo Palazzolo, Dario Montana, il presidente del tribunale dei minori Roberto Di Bella e tanti altri) verrà celebrato il senso e il valore del sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (nel trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio).
Una delle tappe fondamentali di questo percorso formativo e di coscienza civica è rappresentata dal 21 marzo 2022.
Il cortile dell'istituto, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, ospiterà infatti la “XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, manifestazione ufficiale di Libera Catania che prevede la lettura di tutti i nomi delle vittime innocenti delle mafie.
Un evento utile a valorizzare una straordinaria riserva ideale e ad offrire strumenti più adeguati per leggere, oggi più che mai, la complessità del reale.
La trasmissione inizierà alle 10.30 e sarà trasmessa,
in diretta dal cortile del Liceo Spedalieri di Catania,
sulla pagina Facebook di Sudpress e sul canale Youtube del giornale.