sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Al DISUM di Catania, Confluenze: giornata sulla violenza di genere e sulle discriminazioniSu SudGUSTO Il sussurro dell’Etna in un calice: Murgo e il rinnovamento di un’eccellenza sicilianaSu SudHiTech Ok definitivo del comune al parcheggio intermodale Fontanossa. Tutti i dettagli del progetto che integra gomma e trenoSu SudSALUTE Disturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e curaTolkien, quanto ci costi? Mostra che il comune di Catania paga 244mila euro e il pezzo forte è... il flipperSu SudSPORT Canoa Polo e Canotaggio, con Alessandra Catania rinasce il Circolo Canottieri Jonica (VIDEO)Su SudGUSTO Sicilia, terra di eccellenza: il Concorso Miglior Sommelier celebra il talento e la tradizione vitivinicola dell’IsolaSu SudHiTechAI e big data per salvare la laurea: la sperimentazione di Unict contro l'abbandono universitarioIl nuovo Piano Regolatore del porto di Catania: un progetto fallimentare?Su SudSALUTE intervista al professore Vincenzo Di Benedetto tra innovazione, missione e futuro della sanità in Sicilia

Raggiungere le note più alte: come fare?

29-11-2021 08:00

Marica Musumarra

Pianeta spettacolo,

Tanti cantanti desiderano un'estensione vocale notevole, che consenta loro di raggiungere note molto alte, così come note molto basse. Ma è possibile

Tanti cantanti desiderano un'estensione vocale notevole, che consenta loro di raggiungere note molto alte, così come note molto basse. Ma è possibile farlo? La risposta è "sì" e attraverso alcuni esercizi che possono aiutare le corde vocali a cantare anche note acute!

L’obiettivo di molti cantanti è ottenere un’estensione vocale notevole, che consenta loro di cantare note a una diversa altezza (sia note acute, che note gravi). Per fare questo, si alterano la lunghezza, la tensione e la massa delle corde vocali, in modo da determinare la frequenza di vibrazione e, di conseguenza, l’altezza. 

 

Riuscire a raggiungere le note più alte, quindi, le corde vocali devono vibrare a una frequenza più alta rispetto alle note più basse; per farlo, esistono diversi modi per posizionare le corde vocali e ottenere il risultato sperato!

Cantare le note alte: 3 regole base per non sbagliare

Raggiungere determinati obiettivi prevede sempre impegno, studio, allenamento costante e tanta determinazione. Riuscire a cantare note alte non è da meno, anzi: richiede impegno notevole, sforzo fisico ed esercizio quotidiano in modo che, giorno dopo giorno, si possano notare i primi miglioramenti.

 

Per andare sul sicuro e svolgere un buon lavoro, ecco 3 consigli per lavorare al meglio sulla propria estensione vocale: 

1. Non farsi intimorire dalle note alte

Se si ha paura di cantare delle note particolarmente alte, il fisico (per difesa fisiologica) potrebbe entrare in uno stato di fuga e intralciare il risultato finale: i muscoli della laringe si contraggono e, di conseguenza, il suono subisce impedimenti. 

 

Al di sopra delle corde vocali “vere” si collocano le corde vocali “false”, il cui compito principale risiede nel proteggere le vie respiratorie. Quando si canta, dovrebbero vibrare solo le corde vocali vere, mentre le false dovrebbero rimanere a riposo.

 

Ecco cosa succede in un momento di panico: le corde vocali false si stringono per proteggere le vie respiratorie, influenzando il flusso respiratorio stesso e rendendo la voce tesa e instabile. Per evitare tutto ciò, è necessario acquisire il controllo sulla muscolatura attraverso semplici esercizi da eseguire insieme al proprio insegnante prima e in modo autonomo in seguito. 

2. Assumere una postura corretta

La postura assume un ruolo determinante nel raggiungimento delle note alte. Partendo dal presupposto che ognuno di noi possiede due corde vocali, una destra e una sinistra, deve essere noto che debbano funzionare simmetricamente. Questa simmetria fisiologica può essere alterata da alcuni movimenti effettuati ripetutamente durante la giornata, come portare uno zaino o una borsa sempre sulla stessa spalla o guardare a lungo sempre verso la stessa direzione (o destra o sinistra) e, conseguentemente, influenzare la vibrazione delle corde vocali.

 

Assumere una postura corretta, quindi, durante l’esecuzione di un brano è importante perché in presenza di una colonna vertebrale allineata male la mobilità faringea è piuttosto limitata. Alcuni esercizi possono aiutare:

 

rimanendo in piedi con le gambe appena divaricate, bisogna portare il mento verso il petto e iniziare ad abbassarsi lentamente in avanti fino a quando la testa e il tronco si rilasseranno e si riusciranno a toccare le dita dei piedi con le mani; 
mantenendo la posizione, effettuare alcuni respiri e risalire utilizzando i muscoli addominali per sostenere la schiena e accertandosi che entrambi i lati del corpo si muovano simmetricamente. 
3. Eliminare le tensioni

Tensione e canto non vanno esattamente d’accordo, dato che un corpo teso comporta rigidità. In questi casi, un aiuto può derivare dall’attivazione di altri muscoli del dorso che tirano le scapole verso il basso: basta immaginare di tenere due palline da tennis sotto le ascelle, concentrarsi sullo sforzo muscolare, sul petto e dietro le scapole. Questo sforzo, però, non deve diffondersi agli altri muscoli, ma deve rimanere limitato e mirato.

10 errori da evitare quando si vogliono raggiungere le note alte

Esattamente come tutte le altre discipline, anche il canto comporta la conoscenza di tecniche e accorgimenti pratici ed efficaci. Al contempo, ci sono anche alcuni errori che bisognerebbe sempre evitare durante una performance e, nello specifico, quando si desidera raggiungere delle note piuttosto alte. Ecco i 10 più comuni:

 

sforzare la voce: bisogna lasciar lavorare le corde vocali secondo le loro possibilità, senza esagerare o pretendere da loro qualcosa che non sono in grado di offrire; 
idratarsi male: le corde vocali necessitano di un’accurata idratazione per funzionare al meglio, quindi è consigliato bere a dovere per raggiungere anche le note più alte; 
imitare altri cantanti: ogni persona ha delle caratteristiche ben precise e gode di una propria personalità vocale, quindi i paragoni con i colleghi non sempre portano a buoni risultati; 
sbagliare tonalità: è inutile cambiare tonalità solo per cercare di cantare note più acute, perché si rischia semplicemente di farsi male; 
non diversificare: comporta il rimanere incastrati in un registro vocale specifico e non permettere alla propria voce di sperimentare, migliorarsi e diventare versatile; 
non respirare correttamente: è importante saper gestire il proprio fiato, soprattutto per cantare note molto alte; 
cantare di petto: si rischia di gridare oppure di affaticarsi troppo; 
alzare la testa: al contrario, bisogna abbassare il mento o mantenere la testa ben dritta per concedere la giusta libertà di movimento alle corde vocali; 
non articolare: per esprimersi al meglio e toccare note acute è necessario aprire la bocca; 
accantonare la passione: il modo migliore di cantare e piacere agli altri è farlo con passione, sempre e comunque!
 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio