sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Al DISUM di Catania, Confluenze: giornata sulla violenza di genere e sulle discriminazioniSu SudGUSTO Il sussurro dell’Etna in un calice: Murgo e il rinnovamento di un’eccellenza sicilianaSu SudHiTech Ok definitivo del comune al parcheggio intermodale Fontanossa. Tutti i dettagli del progetto che integra gomma e trenoSu SudSALUTE Disturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e curaTolkien, quanto ci costi? Mostra che il comune di Catania paga 244mila euro e il pezzo forte è... il flipperSu SudSPORT Canoa Polo e Canotaggio, con Alessandra Catania rinasce il Circolo Canottieri Jonica (VIDEO)Su SudGUSTO Sicilia, terra di eccellenza: il Concorso Miglior Sommelier celebra il talento e la tradizione vitivinicola dell’IsolaSu SudHiTechAI e big data per salvare la laurea: la sperimentazione di Unict contro l'abbandono universitarioIl nuovo Piano Regolatore del porto di Catania: un progetto fallimentare?Su SudSALUTE intervista al professore Vincenzo Di Benedetto tra innovazione, missione e futuro della sanità in Sicilia

Perché seguire un corso di danza classica: 5 benefici

15-11-2021 08:00

Marica Musumarra

Pianeta spettacolo,

Eleganza, disciplina, educazione: sono solo alcuni dei principi fondamentali della danza classica, una delle discipline più dure e rigorose da sostene

Eleganza, disciplina, educazione: sono solo alcuni dei principi fondamentali della danza classica, una delle discipline più dure e rigorose da sostenere. Eppure, al contempo, la danza classica è anche in grado di liberare la mente, migliorare memoria e concentrazione, contribuire a una postura corretta e insegnare valori importanti come il sacrificio e il rispetto. Scopriamo insieme i 5 principali benefici!

Tutti i più grandi maestri di danza sostengono che, per poter ballare qualunque stile, bisogna sempre e comunque partire dal classico. Sicuramente vero, ma c’è molto di più: la danza classica, infatti, è in grado non solo di perfezionare il fisico, ma anche e soprattutto di rilassare la mente, apportando benefici psico-fisici davvero interessanti. 

 

Proprio per questo, non esiste un'età specifica per iniziare un corso di danza classica: sicuramente, se si intende perseguire la carriera di ballerino professionista, è essenziale cominciare da piccoli, ma non è da escludere la pratica anche in età adulta. In fondo, non è mai troppo tardi per concedere a mente e corpo la possibilità di esprimersi liberamente!

5 benefici della danza classica per bambini e adulti

La danza classica è, per antonomasia, sinonimo di eleganza e leggerezza. Nell’esecuzione di passi e movimenti, i danzatori sembrano quasi librarsi nell’aria, come fossero piume e sfidassero letteralmente la forza di gravità. Oltre questo, la danza classica stimola tutte le parti del corpo (mente compresa) e può essere vantaggiosa sia per gli adulti, che per i bambini. Ecco 5 benefici di cui non bisognerebbe mai fare a meno:

1. Danza classica per migliorare la postura

Un tipico ballerino di danza classica è semplicemente elegante: testa alta, spalle basse e braccia tese gli conferiscono un aspetto raffinato che, accompagnato da tutù, chignon e punte, rende le ballerine graziose e delicate. 

 

Ecco perché la danza classica è la disciplina migliore per mantenere una postura adeguata e acquisire un portamento elegante da mantenere anche al di fuori della sala. Non solo: permette anche di avere un totale controllo del proprio corpo, di irrobustire muscoli e ossa per prevenire infortuni, di rafforzare gli addominali in modo da alleviare il mal di schiena e correggere i piedi rivolti in dentro. Non a caso, molti artisti (anche attori o cantanti) seguono corsi di danza classica per essere impeccabili durante le loro performance. 

2. Danza classica e flessibilità

Un altro vantaggio che è possibile ottenere praticando danza classica è la flessibilità fisica, quella stessa che pone le basi per altri stili e altre attività artistiche. La tecnica classica, infatti, consente al danzatore di acquisire un metodo unico per eseguire movimenti, posizioni e atteggiamenti assolutamente corretti. 

 

Prima di iniziare una lezione, il maestro dedica sempre qualche minuto al riscaldamento, proprio per predisporre il corpo al movimento evitando infortuni anche gravi. Giorno dopo giorno, i miglioramenti appaiono sempre più evidenti; l’elasticità richiede tempo, ma solo con passione e determinazione i risultati non si faranno di certo attendere!

3. Danza classica per imparare rigore e disciplina

Uno dei tanti motivi che spingono i genitori a far seguire un corso di danza classica ai propri bambini è la capacità di questa disciplina di trasmettere valori fondamentali come rigore e disciplina. Solitamente, infatti, gli insegnanti di danza classica sono molto severi non solo in merito all’esecuzione dei passi, ma in linea generale: durante la lezione non si parla, non ci si assenta, non si arriva in ritardo, bisogna essere educati e perseguire un comportamento esemplare. 

 

La danza classica, quindi, è anche una forma mentis, che richiede il 100% della propria concentrazione ma che, a lungo termine, è capace di regalare bellissimi frutti. 

4. Danza classica e memoria

Altro aspetto molto importante della danza classica: migliora la memoria! Durante una lezione, infatti, è altamente probabile che il ballerino debba imparare una sequenza di passi per eseguire una coreografia; ecco, in questi momenti entra in ballo anche la mente, che deve essere sempre perfettamente allineata e sintonizzata con il corpo. 

 

Fondamentale seguire le correzioni dell’insegnante, i suoi suggerimenti e anche i rimproveri: solo cadendo e rialzandosi si impara ad affrontare le sfide e a migliorarsi giorno dopo giorno!

5. Danza classica e forma fisica

In ultimo, ma non meno importante, la danza classica aiuta certamente a mantenersi in forma: data la mole di esercizi e movimenti da compiere, appare evidente come sia in grado di far perdere peso (e anche velocemente)!

 

A dimagrire in fretta sono soprattutto le gambe che, al contempo, acquisteranno in massa e muscolatura, affinandosi e apparendo più toniche ed energiche. Inoltre, le cosce e i polpacci diventeranno più scolpiti e il collo del piede più forte. Infine, i glutei saranno più sodi, le braccia più modellate e il girovita più stretto. In poche parole, la danza classica aiuta a scoprire (o a ritrovare) la propria femminilità, in un faccia a faccia con un fisico femminile e armonioso.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio