sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE In Pediatria un nuovo murales con cartoons e supereroi📺 SudTALK | Mercoledì 23 aprile in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Vertical Music, la musica cambia angolazione?Su SudSport Pallanuoto, il derby è servito: Nuoto Catania e Telimar si giocano la serie A1Su SudGUSTO Modica pronta ad accogliere "Sicilia en Primeur 2025": il vino siciliano tra cultura, export e sfide globaliSu SudHiTech Mercato auto: gli italiani le preferiscono a benzina. L'era Green è trainata dall'ibrido, per le elettriche pochi punti ricaricaSu SudSALUTE Vivere meglio e più a lungo: il potere di cambiare vita a ogni etàSu SudGUSTO Militello in Val di Catania incoronato Borgo più bello d’Italia 2025: trionfo siciliano tra barocco, cultura e identitàSu SudSPORT Il Catania e quelle strane e ripetute occasioniSu SudHiTech Posinega: l'app di Flazio.com che trasforma la gestione finanziaria aziendale con l'intelligenza artificialeChiudete le finestre dentro l'ARS: troppe correnti

SAC Aeroporto di Catania: i sindacati denunciano "Nessun progetto, strutture fatiscenti, professionalità inte

10-02-2022 06:00

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, SAC&CamCom, Focus,

SAC Aeroporto di Catania: i sindacati denunciano "Nessun progetto, strutture fatiscenti, professionalità interne mortificate in favore di consulenti esterni"

Mannino, De Caudo, Spanó e Grasso: “Non esiste un progetto per rilanciarlo”

sactuttietre.png

Mannino, De Caudo, Spanó e Grasso: "Ad eccezione del lancio del nuovo terminal C e del parcheggio iniziato nel 2014 il cui finanziamento è dipeso dalla vecchia dirigenza della Sac, nulla di nuovo è stato fatto."

Una condanna senza appello per la gestione di uno scalo aeroportuale tra i più importanti d'Italia, tale semplicemente per la sua posizione geografica (a Catania o arrivi in treno o devi fartela a nuoto!), ma che in termini di performance risulta tra i peggiori come è stato più volte dimostrato confrontando i dati pubblicati da Assoaeroporti.

 

Adesso, dopo le denunce già presentate da CUB Trasporti, intervengono molto pesantemente i sindacati Cgil e Filt Cgil Sicilia e Catania che per bocca dei loro segretari generali Alfio Mannino e Franco Spanó,  unitamente a Carmelo De Caudo e Alessandro Grasso, confermano di essere  “fortemente preoccupati per il destino a breve termine dello scalo. Ad eccezione del lancio del nuovo terminal C e del parcheggio iniziato nel 2014 il cui finanziamento è dipeso dalla vecchia dirigenza della Sac, nulla di nuovo è stato fatto a sostegno dell’Aeroporto e dei suoi lavoratori. E non esiste un progetto per rilanciarlo, cosa di certo più grave tra tutte”.

 

"Molte strutture dello scalo, si legge nel comunicato diffuso ieri, sono già insufficienti e fatiscenti.

 

"I mancati investimenti sull’aeroporto di Catania e le contese causate da altri interessi che lo investono giornalmente, sono una pericolosa accoppiata per il futuro dei lavoratori e della più importante infrastruttura siciliana di trasporto pubblico, quarto scalo in Italia per numero di passeggeri."

 

I rappresentanti dei lavoratori  si riferiscono ad esempio alla sala bagagli troppo piccola, soprattutto a pieno carico, e potenzialmente pericolosa per la sicurezza.

 

“Appare eccessiva anche la contemporanea presenza di tre handler che concorrono ad oberare l’area. -aggiungono i segretari generali- Dopo avere impiegato tre anni per comprendere se fosse più opportuno abbattere o ristrutturare la vecchia aerostazione Morandi, la governance aziendale si trova  nelle condizioni di non avere determinato alcun progetto in tal senso.  Fatto assai grave anche in prossimità della prossima stagione estiva dove se i dati di traffico dovessero essere confermati, l'aeroporto in assenza di infrastrutture adeguate  rischia di implodere; paradossalmente  tutto questo sarebbe già avvenuto nel 2020 se non fossero intervenuti gli sfortunati limiti imposti dalla pandemia”.

 

“Mentre anche l’aeroporto di Palermo- come a Bologna, Napoli, Bergamo, Torino e Linate- ha sottoscritto la Dichiarazione di Tolosa sostenuta da Assaeroporti sulla transizione ecologica che obbliga gli scali ad azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050, di Catania non sappiamo nulla. 

Come nulla sappiamo se esistano investimenti - aggiungono - che consentano l'allungamento della pista, avendo l'opportunità di utilizzare  235 milioni di euro previsti nel Pnrr, disponibili per l’ interramento delle ferrovie."

 

"Gravi difficoltà si registreranno inoltre nei prossimi mesi anche sul versante del controllo del traffico aereo (gestito dall’ Aeronautica militare), come già segnalato da Wizzair. La Sac di Catania tace anche su questo. Infine, gli Uffici amministrativi della Sac Service e alcuni uffici operativi sono realmente vecchi ed esposti persino alle intemperie stagionali, come è stato purtroppo dimostrato con gli allagamenti verificatisi  in occasione del nubifragio dello scorso ottobre”.


“Certi silenzi non fanno ben sperare, così come troviamo incredibile che l’amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi, nel contempo anche vice presidente nazionale di Assaeroporti, non solo non sottoscrivi l’accordo sulla sostenibilità di Tolosa ma neppure applichi l’omonimo contratto ai 500 lavoratori catanesi della Sac Service società controllata al 100% dal gestore, che si ritrovano in condizione di “operatori di serie B” rispetto ai loro colleghi aeroportuali -concludono  Cgil e Filt Sicilia e Catania.

 

A tutto questo si aggiunge la politica a sfavore della valorizzazione e crescita delle professionalità interne a favore dei consulenti esterni, una scelta che fa male alle casse di Sac e Sac Service e che avvilisce i lavoratori, la loro storia professionale e umana. Alcuni settori operativi Sac, infine, ad oggi risultano ancora sottodimensionati nell'organico. Anche tutto  questo permane da tempo e nel tempo e non possiamo che sottolinearlo ancora una volta”.


Leggi, tra i tanti, anche:












NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio