381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

AUTORI

sudpresslogo

CONTATTI

whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
whatsapp gif 2023-09-26 at 16.27.09
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi
come lo raccontiamo noi

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

IN EVIDENZA

Su SudSport Calcio: Catania sconfitto 1-0 dal Messina. Tifosi scatenatiIl Ciliegio di CarloSu SudSport il calcio a 5, Meta Catania vince e consolida il terzo posto in serie A. Ma cos'è il futsal?Banca d'Italia "provoca" Catania con un murale che colora San BerilloGino, il padre di Giulia. Un gigante che nel dolore più immenso chiede: "Cosa possiamo fare affinché non accada più?"Su SudSport la volleysta catanese Ginevra Neri, 15 anni, convocata in nazionaleParlano i "pericolosissimi sgomberati" dal comune e università di Catania: "Hanno fatto irruzione alle 5 del mattino e ci hanno strappato i cellulari"Su SudSport, sanzioni per il Calcio Catania nella 16/a Giornata di Serie C: curve offensive e manca l'acqua caldaAl Teatro Bellini di Catania il trionfo della "Traviata degli Specchi"Su SudSport gli ultimi successi e sconfitte degli Atleti del Cus Catania

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Il caso Novak Djokovic ed il principio di legalità che tutela la dignità. Di tutti

09-01-2022 07:00

Nicola Filippone

Cronaca, Focus,

Il caso Novak Djokovic ed il principio di legalità che tutela la dignità. Di tutti

Trattare i potenti alla stregua degli altri garantisce, d’altro canto, che i deboli non siano discriminati, bistrattati o, in alcun modo, penalizzati.

Dopo avere appurato che Babbo Natale esiste, un altro mito natalizio ha avuto conferma in questi giorni, quello della Befana.

Di essa ha avuto un amaro riscontro il tennista Novak Djokovic, a cui la vecchietta, che di notte passa in tutta fretta, ha lasciato un bel po’ di carbone, nella logora sua calzetta.

Ormai, infatti, è ufficiale: l’Australia ha negato il visto d’ingresso al campione serbo, che, dunque, non potrà partecipare agli Australian Open, previsti a Melbourne dal 17 al 30 gennaio prossimi.

Motivo dell’esclusione è il rifiuto di sottoporsi alla vaccinazione, così come stabilito dal regolamento del torneo e dalle leggi dello Stato ospitante.

Dapprima era sembrato che le autorità fossero inclini ad accettare l’esenzione esibita dal grande sportivo, ma dopo il suo atterraggio, Djokovic è stato fermato in hotel, sottoposto ad un lungo interrogatorio, al termine del quale è stata comunicata la decisione di non concedergli il permesso d’entrata e, di conseguenza, di estrometterlo dalla gara.

Non è chiaro a cosa si debba quest’improvviso cambio di posizione.

Pare che non siano state giudicate sufficienti le ragioni che dispenserebbero dal vaccino l’interessato, visto che non soffrirebbe di alcuna forma di intolleranza.

Inoltre, non è neanche chiaro quando Djokovic abbia contratto il virus, per verificare se sia trascorso il tempo necessario tra la guarigione e la somministrazione della fiala immunizzante. 
Personalmente ritengo, tuttavia, che decisivo debba essere stato il moto d’indignazione mondiale, sollevatosi contro di lui, anzi contro quella che sarebbe stata una clamorosa e inaccettabile ingiustizia planetaria.

Beninteso, qui non si vuole discutere, né tanto meno contestare un orientamento politico o ideologico che, nella fattispecie, è notoriamente no vax.

Anzi, dal mio punto di vista, ogni idea va comunque rispettata, molto di più quando non è condivisa.

Ma se la libera espressione del pensiero è uno dei capisaldi della contemporaneità (liberté), essa non va dissociata dagli altri due: fraternité e, soprattutto, egalité.  
Quest’ultima non è subordinata alle capacità di un individuo, al suo talento artistico o sportivo, al suo potenziale redditizio (pensiamo al danno che ne avranno gli sponsor), alle sue doti intellettuali, alla posizione sociale o istituzionale.

Ma scaturisce da una grandezza, connaturata ad ogni essere umano, che si chiama dignità.

Anzi, chi ha delle responsabilità che lo pongono in una condizione di maggiore visibilità, messo alla prova, deve dare esempio di rettitudine e senso civico, per evitare che gli eventuali suoi diritti siano scambiati per privilegi.

Come ha fatto Sergio Mattarella, che ha aspettato il proprio turno in un centro vaccinale della capitale, dopo avere atteso quello anagrafico che, lo ricorderemo, dava la precedenza agli ottuagenari.
Trattare i potenti alla stregua degli altri garantisce, d’altro canto, che i deboli non siano discriminati, bistrattati o, in alcun modo, penalizzati.

Quanti bravissimi professori, ad esempio, sono stati sospesi dal servizio e non percepiscono lo stipendio perché non vogliono, taluni non possono, vaccinarsi!

E l’elenco potrebbe continuare con tanti dipendenti, pubblici e privati.

Collaboratrici familiari, badanti, baby sitter, che sono state addirittura licenziate perché sprovviste di green pass.

Quale spiegazione si sarebbe potuto dare a costoro se un miliardario come Djokovic, il cui stipendio è di circa 117.414,77 euro al giorno, fosse stato favorito così sfacciatamente?
Non v’è dubbio che senza di lui il torneo sarà più povero e non solo economicamente: ci sarà minore spettacolo e lo sport non godrà delle prodezze di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi.

Ma la giustizia chiede, talora esige, che si paghi un prezzo, a volte molto salato.

A Critone che lo induce ad evadere, anziché sottoporsi alla condanna a morte, Socrate risponde: “[…] E se ci apparirà chiaro che di un’azione ingiusta si tratta, cerchiamo di non preoccuparci di dover morire o di subire qualsiasi altra pena (e restiamo con tranquillità al nostro posto), dandoci pensiero, piuttosto, di non commettere un’ingiustizia”.
I legali di Djokovic, com’era prevedibile, si sono appellati e lunedì prossimo si conoscerà il verdetto del magistrato.

Non possiamo che sperare che, se c’è un giudice a Canberra, questa lezione di civiltà, offerta al mondo dall’Oceania, non subisca arretramenti, ma vada sino in fondo. 

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio