sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)
contatti info@spevents.it +39 388 939 9058 (2)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

Vergogna San Berillo, nel 2015 ordinanza sindacale incaricava il geom. Salvatore Fiscella "responsabile del procedimento": "Cos'ha fatto?"Rifiuti: La (s)grammatica della discarica Sicula Trasporti e le autorità (in)competentiFrancesca Cuffari, figlia di Maria Bonanno segretaria di Luca Sammartino: assunta in prova dall'ASP di Palermo subito trasferita a Catania. Un caso?Elezioni a Catania: forse arriva qualche novità...CNA Catania e Il futuro da educare: ciclo di incontri con i giovani e l’Arma su legalità e imprenditoria"Dio, perdona loro: non sanno quello che fanno"SAC Aeroporto di Catania: sugli ordigni nessuna smentita, anzi una bella nota UIL conferma e ... Il commento del Segretario CUB VentimigliaRegione, "non solo Cannes": arriva la prima "risposta" del governo Schifani...DebolucciaPUBBLISERVIZI, ormai è psicodramma: non sanno che pesci prendere e sembrano incartatiSAC Aeroporto di Catania: "Ma è vero che ad un test di sicurezza sono passati 4 ordigni su 5?" E continuano gli affidamenti diretti...

SudStyle Talk alle 11 in diretta: "1-100-1000 Warhol"

21-11-2021 06:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus,

SudStyle Talk alle 11 in diretta: "1-100-1000 Warhol"

Racconteremo un genio e proveremo a capire perché, a 34 anni dalla morte, è ancora così presente.

Il matinèe di questa domenica, ideato dal direttore di SudStyle Aldo Premoli e condotto dal direttore editoriale del Gruppo Sudpress Pierluigi Di Rosa, racconterà il genio di Andy Warhol e proverà a spiegare perché, a 34 anni dalla morte, è ancora così presente nell'immaginario collettivo e oggetto di centinaia di mostre in tutto il mondo.

 

Morto ad appena 59 anni, la sua Factory resta leggenda ed esperienza probabilmente rimasta unica, mai ripetuta.

 

Di questo artista tra i più influenti nella storia del XX secolo ne parliamo questa domenica con due siciliani che a Genova hanno inaugurato una mostra a lui dedicata lo scorso venerdì.  

Sono Totò La Cagnina, che l'ha ideata, e Paolo La Vigna qui in veste di direttore artistico dell'esposizione. 

Con noi in studio a darci una mano con tutta la sapienza di cui è capace lo Storico, Critico d'arte e accademico di Brera Giacinto Di Pietrantonio in collegamento da Milano.

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, si andrà in diretta alle 11 sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.

Ogni anno nel mondo sono centinaia le esposizioni dedicate a Andy Warhol.

 

Perché? Perché “WARHOL“ è un personaggio universalmente conosciuto, fa cassetta, si vende magnificamente anche ai meno adusi a mondo dell’arte.

 

Quanto poi valga per davvero quel che ha fatto (in dollari spesso una sua opera milioni, anche 100) e soprattutto quale sia il valore culturale della sua vastissima produzione... è qui casca l’asino.

 

“Icona Pop”, “Business artist”, “Genio della comunicazione” sono in genere le etichette con cui viene classificato il personaggio Warhol.

 

Si tratta di titoli generici, che qualche volta possono divenire addirittura fuorvianti. Il rischio di trasformare il personaggio in un fenomeno da baraccone, è molto forte.

 

Warhol è stato in realtà  una personalità assai complessa, un artista che a fianco di opere coloratissime dava forma ad altre (forse le migliori) pervase da un potente senso di morte. 


giacinto-di-pietrantonio.jpeg

GIACINTO DI  PIETRANTONIO

nasce a Lettomanoppello l'8 agosto del 1954.
 

È Curatore dipendente dall’arte.
 

Dal 1993 al 2021 è stato Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
 

Dal 2000  al 217 è stato Direttore della GAMeC  (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo e dal 2018 al 2021  men+mbro del CdA del museo medesimo.
 

Curatore di Autostrada Biennale, 2019, nuova biennale d’arte della Repubblica del  Kosovo.
Curatore dal 2018 al 2019 delle Residenze Artistiche BoCs Art di Cosenza.

Dal 1986 al 1992 ha ricoperto il ruolo di Redattore Capo prima e Vicedirettore poi per Flash Art Italia.
Dal 1994 al 1996 è stato consulente per le arti visive della Regione Abruzzo.


Tra le molte mostre da lui curate ricordiamo – accanto a quelle alla GAMeC di Bergamo: www.gamec.it – la mostra degli artisti russi all’interno della rassegna Passaggi ad Oriente alla Biennale di Venezia del 1993, le edizioni di Fuori Uso del 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2012 e 2016,  Over the Edges con Jan Hoet a Gand (Belgio) e Vanessa Beecroft,2009,  e Ibrido, 2010, quest’ultima con Francesco Garutti al di PAC, Milano, Com’è Viva la città, Villa Olmo, 2015, Como. Collabora con la Fondazione Proa di Buenos Aires per cui ha realizzato mostre come: Alighiero Boetti, 2004,  El Tiempo de l’Arte, 2007, El Classico ne l’Arte e Fabio Mauri


Dal 1995 al 2004 è stato curatore del Corso Superiore di Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti di Como.
Nel 2003 è  stato fondatore dell’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, di cui è stato  membro del Consiglio di Amministrazione e Vicepresidente fino al 2016.
Dal 2003 al 2006 è stato direttore di I love Museums, la rivista organo di informazione dell’AMACI (Associazione Musei d’Arte Moderna e Contemporanea Italiani) e della rivista d’arte contemporanea Perché/?.
Dal 2004 al 2015 è stato Consulente del Premio Furla - Querini Stampalia per l’Arte.
Nel 2005  è stato Commissario della Quadriennale di Roma,
Dal 2008 al 2010 è stato consulente di MiArt Fiera Internazionale d'Arte di Milano.

Dal 2001 al 2005 è stato membro del Comitato Scientifico del MUSEION di Bolzano
Dal 2012al 2017 del Museo Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato
Dal 2012 è membro del CIAC (Centro Italiano d’Arte Contemporanea) di Foligno (Umbria).


Nel 2008 è stato insignito dal Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari del riconoscimento alla Carriera promosso dall'AMA (Associazione Almae Matris Alumni) dell'ateneo bolognese.

Nel 2016 riceve il Premio Capitani della Cultura dell’anno


la-cagnina.jpeg

TOTÓ LA CAGNINA

è nato ad Agrigento ma vive tra Palermo e Roma


E il Ceo di Navigare, azienda specializzata nella produzione, organizzazione e allestimento di mostre d’arte

Presente ormai da diversi anni nel settore dei beni culturali, Navigare collabora con importanti istituzioni nazionali ed internazionali.

 


 

Navigare è conosciuta inoltre per la sua specializzazione in mostre d’arte che utilizzano le nuove tecnologie per donare allo spettatore una nuova esperienza coinvolgendolo attivamente.

 

Con l’ausilio di animazioni, proiezioni e realtà virtuale, queste mostre offrono un viaggio multisensoriale in un mondo di luci e suoni in cui le opere d’arte sembrano prendere vita.


paolo-la-vigna.jpeg

PAOLO LA VIGNA

nato ad Enna nel 1973, vive e lavora da sempre a Catania.

 

Dopo gli studi superiori si è specializzato in Computergrafica Pubblicitaria, conseguita presso Istituto Superiore di Comunicazione, Milano (1993-1996). 
 

Dal 1993 al 1994 ha gestito e coordinato eventi culturali per la Galleria Club, organizzando mostre, concerti, conferenze, cineforum e occupandomi anche della gestione del servizio del personale e del food. 
 

Dal 2002 come libero professionista si occupa di progettazione grafica e di comunicazione per conto di studi o Agenzie pubblicitarie. 


Dal 2003 al 2007 è diventato socio di TurboPrint Mutimedia ricoprendo il ruolo di responsabile di produzione e del settore grafico, ruolo che ho definitivamente interrotto nel Dicembre del 2007. 
 

Dal mese di Dicembre del 2007 ha ripreso a lavorare come freelance, collaborando e curando la comunicazione in progetti come: Federfiori, La Traviata - Madrid, CSVE, White Snake Rally - Venezia Pechino, Liza Minnelli. 
 

Da Novembre 2007, come docente, impartisce lezioni sulla grafica pubblicitaria presso l’Istituto Tecnico A. Volta di Nicosia (En) per conto dell’ANFE. 
 

Dal mese di Luglio 2008 insegna “Disegno e rappresentazione” a Gangi (Pa) per un corso finanziato dalla Regione Sicilia sull’Animazione di Cartoni Animati. 
 

Ci tiene molto a far sapere di aver lavorato all’interno dell’associazione A.G.E.S.C.I., collaborando nell’organizzazione di campi SCOUT a livello nazionale ed internazionale, mentre nel 1994 ha svolto la mansione di barelliere volontario sulle ambulanze della Misericordia di Misterbianco collaborando anche come accompagnatore presso l’associazione AIUTIAMOLI di Tremestieri Etneo. 

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio