sudpresslogo

Il Giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

AUTORI

AUTORI


redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

se devi comunicare qualcosa...
se devi comunicare qualcosa...

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:


telegram
whatsapp

Sito web realizzato da Flazio Experience

Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

IN EVIDENZA

La parata del 2 giugno ed il capolavoro dell'articolo 11 della Costituzione ItalianaOggi a Catania il ministro dell'Interno Piantedosi: PORTATELO A SAN BERILLO VECCHIOIl gruppo dirigente della Lega di Catania: foto notiziaNUOVA PUBBLISERVIZI, dopo il "velocissimo bando" ecco i candidati Direttori Generali...che probabilmente non lo saranno maiComune di Catania senza testa: iniziano lavori stradali in circonvallazione alle 8 di un lunedì lavorativo. E provocano un delirioDIBATTITO PER CATANIA (e non solo), l'avvocato Rocco Todero sulla "allergia ai controlli" da parte del potere politicoBasta con gli studenti comparse alle parate del potere: COSTRUITEGLI SCUOLE DEGNE ED UN FUTURO SOSTENIBILEI tempi delle donne al potere, tra demagogia e sostanzaFesta della Repubblica, nessun catanese tra i nuovi Cavalieri del Lavoro: bruttissimo segnaleSIDRA, il presidente Fabio Fatuzzo: "Abbiamo fatto tanto, ora pronti a rimettere il mandato nelle mani del nuovo sindaco"

TURI FERRO: si inaugura al Castello Ursino la mostra-evento per i 100 anni del MAESTRO. Ma basta?

05-11-2021 07:02

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

TURI FERRO: si inaugura al Castello Ursino la mostra-evento per i 100 anni del MAESTRO. Ma basta?

"TURI FERRO - 100 anni"Castello Ursino 5 novembre - 5 dicembre

turin.png

A venti anni dalla sua scomparsa resta insuperato il ruolo che Turi Ferro ha avuto nel mondo come interprete di uno stile interpretativo che resta unico, capace di far diventare la sua genetica "catanesità" linguaggio internazionale, riconosciuto ed ammirato a tutte le latitudini con riconoscimenti che lo hanno insediato nel firmamento delle più grandi star: 

Nato nel 1921, finalmente Catania si è decisa a celebrarlo nel suo centenario con una grande mostra-evento al Castello Ursino con inaugurazione alle 17.45 del 5 novembre e sino al 5 dicembre.

 

In realtà, per essere precisi, già il Teatro Stabile (precedente CdA quindi gli ex presidente Carlo Saggio e vicepresidente Lina Scalisi con l'attuale direttore Laura Sicignano), pur nel difficile periodo di pieno lockdown, il centenario lo aveva celebrato con una bellissima mostra e diversi eventi di cui abbiamo dato notizia al tempo.

 

Adesso questa iniziativa di appena un mese per poter entrare nel mondo magico di una carriera stellare che sarà possibile ripercorrere attraverso le sei sezioni in cui è stata suddivisa la mostra: 1) Gli inizi, 2) La Nascita del Teatro Stabile; 3) I Tre Spettacoli; 4) I Grandi Spettacoli; 5) Cinema e Televisione; 6) La Scomparsa.

 

Attraverso questo percorso possono scorgersi i fasti ed il successivo inarrestabile degrado vissuti da una città, Catania, che da luogo tra i più belli e seducenti del mondo si è trasformato in meno di un trentennio in landa desolata e desolante di incuria, corruzione, malavita a tutti i livelli.

 

Stride celebrare un grandissimo artista internazionale come Turi Ferro in una città sommersa da rifiuti, devastata da due giorni di pioggia e priva di qualsiasi prospettiva di ripresa.

 

STRIDE!

 

STRIDE, perché Turi Ferro, sempre accompagnato anche in scena dalla splendida moglie Ida Carrara, ha dato lustro a tutti i catanesi facendone girare il nome nei maggiori teatri internazionali con l'eccellenza della sua arte, riuscendo così ad affermare quella diversità capace di superare pregiudizi e luoghi comuni circolanti sulla sicilianità.

 

Ci sarebbe riuscito oggi, considerato com'è ridotta la sua città che ha amato visceralmente come veniva ricambiato dai suoi concittadini che lo chiamavano rispettosamente "Zio Turi"?

 

Sarebbe riuscito con le sue mirabili interpretazioni a convincere qualcuno che i catanesi non sono tutti così cialtroni da accettare la devastazione politica, economica, sociale, morale, culturale in cui è precipitata Catania?

 

Sarebbe riuscito a spiegare perchè il "suo" Teatro Stabile, fondato con quegli altri giganti che erano Mario Giusti e Ignazio Marcoccio, è tornato ostaggio della politicanza mentre loro, per tutta la loro vita ne hanno difeso ad oltranza l'indipendenza ed il pretigio?

 

E basta davvero una "mostra" di appena un mese per ricordare degnamente una personalità che è stata e resta per questa città tra le più illustri dell'ultimo secolo?

 

Dov'è la l'Accademia, la Scuola Turi Ferro?

Dov'è un concorso internazionale, un festival, un premio, residenze artistiche?

 

Non si riesce a celebrare degnamente il mitico Vincenzo Bellini, figuriamoci Turi Ferro o chiunque altro abbia reso onore all''essere catanese.

 

Restano gli eredi di questo straordinario patrimonio culturale, i figli Guglielmo e Francesca, splendidi artisti anche loro che hanno trovato senza compromessi le loro strade del tutto fuori da quei circuiti che pretendono appartenenze e sudditanze: e ci riescono entrambi con grande successo, proseguendo in una tradizione familiare che non poteva perdersi e continua ad ottenere il favore di un pubblico che non rinuncia a riconoscere e ricercare eccellenze.

 

A loro, a Guglielmo e Francesca, ed anche alla sorella maggiore Enza che vive fuori,  facciamo i nostri più affettuosi auguri per questo centenario, con la convinzione che passerà questo momento di intollerabile sciatteria e verrà il tempo che la meraviglia di quella Cultura interpretata dai grandi Turi ed Ida tornerà ad animare le serate dei catanesi, portando di nuovo in giro per il mondo la vera essenza di una città meravigliosa che deve risorgere.


Da non perdere, anche solo per rendere omaggio ad un grande catanese

"TURI FERRO - 100 anni"

Castello Ursino

5 novembre - 5 dicembre


Leggi anche:

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

Come creare un sito web con Flazio