381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp
sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)
e se sudpress tornasse di carta (1)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
gusto2
sport2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Lutto a Sudpress: si è spenta Donna Luisa De Felice IndovinaSudTALK, mercoledì 22 gennaio in diretta alle 20 su RSCTV: «Senzatetto o in carcere, il disagio senza risposte»Su SudSPORT Campionato senza sosta per l'Ortigia: oggi in vasca contro RomaSu SudGUSTO Ceuso 2020: il rinascimento del grande rosso Siciliano firmato TonninoSu SudSALUTE Menopausa: le nuove opportunità di cura per il benessere della donnaNorma incanta Catania: una serata memorabile al Teatro Massimo BelliniSu SudSPORT il Pentathlon moderno a Catania e il basket femminile del ViagrandeSu SudGUSTO «Parlami d’amuri – Na storia antica» di Mario Incudine incanta il pubblico del Brancati di CataniaSu SudSALUTE Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progettoLA CLASSE DIRIGENTE (ex Nadiè) “Pronti inconsistenza via” è il secondo singolo estratto dall’album “Termini per una resa”

SudStyle Talk, alle 10 in diretta si parla di un mestiere antico in pericolo: una storia emblematica

06-06-2021 08:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus,

SudStyle Talk, alle 10 in diretta si parla di un mestiere antico in pericolo: una storia emblematica

Nuovo orario estivo per il matinée che anticipiamo alle 10 per poi andare al mare...si spera

ll Talk di SudStyle, diretto da Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa, anticipa alle 10 di questa domenica il consueto matinée e indiretta racconterà una storia emblematica.

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube.

 

Le puntate di SudStyle Talk saranno riproposte ogni venerdì alle 19.30 su Prima TV (canali 87 e 666 del digitale terrestre), in collaborazione con Umberto Teghini e Lucy Gullotta di SicraPress.

Un  mezzo di trasporto che ha fatto la storia economica dell’isola .

 

A questo ha pensato Alice Valenti per la sua opera costruita in occasione della mostra "Il Mare sopra / Il Mare sotto" ora esposta al Museo del Mare di Noto.

 

E per questo ha chiamato in soccorso Giovanni Rodolico, Maestro d’ascia del Cantiere Rodolico di Aci Trezza, dove ancora si modella il legno come accade da millenni, dando vita a costruzioni che ancora oggi solcano le acque del Mediterraneo.  

 

Una vera e propria arte che compendia le competenze di progettista, ingegnere navale, carpentiere, falegname ma anche artista. 

 

Un mestiere antico e affascinante che però rischia di scomparire, mentre andrebbe invece preservato in ogni modo: e proveremo a spiegare perché.

 

Proprio Giovanni infatti è diventato di recente il simbolo di una battaglia intrapresa contro la burocrazia che pretendeva di punirlo per occupazione abusiva di un suolo pubblico che in realtà è proprietà del mare e della sua gente e su cui la famiglia Rodolico opera da generazioni. 

 

Proprio questo secolare Cantiere ha ispirato artisti da tutto il mondo: oltre ad Alice Valenti, Nino Pracanica, Domenico Pellegrino, Massimo Vittorio…

 

Questa domenica con noi in studio collegati da Aci Trezza a raccontare l’intera vicenda, rinnovando allarme e memoria, oltre ad Alice Valenti anche Giovanni Rodolico e Antonio Guarnera che per primo ha avanzato la proposta di costruire un "Eco Museo della Riviera dei Ciclopi" che potrebbe preservare e tramandare gli antichi "mestieri del mare" estremamente utili alle giovani generazioni per apprendere in maniera concreta ed immediata il rispetto per l'Ambiente in cui si vive.


rodolico-1622897385.jpg

GIOVANNI RODOLICO, classe 1963, è nato ad Aci Castello, terra dei Malavoglia e mare di pescatori.

 

Dall’età di 7 anni frequenta il Cantiere Navale del padre
Salvatore Rodolico già maestro d’ascia di terza generazione.

 

Ha frequentato l'“Istituto Comprensivo “Roberto Rimini" di Acitrezza e nel1988 il Ministero della Marina Mercantile - Compartimento Marittimo di Catania gli ha rilasciato la Licenza di Maestro d’ascia e con tale qualifica èstato imbarcato sulla Nave Carnival  del Gruppo Fincantieri.

 

Insieme al padre conduce ancora oggi il Cantiere Rodolico presso il porticciolo di Aci Trezza e partecipa a numerosi progetti di formazione e divulgazione con diversi istituti scolastici ed universitari.


9b1e0ba2-34a3-4d84-8da0-314ce47fb1ad-1622898881.jpg

ALICE VALENTI, pittrice, artigiana, ricercatrice della tradizione iconografica popolare siciliana.

 

Nasce a Catania nel 1975 e si laurea a Pisa in Conservazione dei Beni Culturali, dal 2001 al 2006 compie il suo
apprendistato pittorico nella bottega di carretti siciliani del Maestro Domenico Di Mauro ad Aci Sant'Antonio.

 

Tra le pochissime donne ad ereditare questa antica e
complessa arte decorativa, negli anni approfondisce i molteplici aspetti dell'arte popolare per approdare ad una personale e ironica interpretazione del folklore e dei
temi tradizionali siciliani.

Ha al suo attivo numerose mostre e collaborazioni con prestigiose aziende e professionisti nel campo dell’arredamento (Hotel Hilton - Capomulini (Ct), Algilà Hotel - Ortigia (Sr), La Scibina - Marina di Ragusa (Rg), Donna Coraly - Cassibile (Sr), N’Orma - Chiaramonrte Gulfi (Rg), del cinema (Pulp Sicily Stories), del food (Amaro Averna, Di Stefano, Olio Bono, Caffè Morettino, Deliza Gelato and Sorbet, Amaro Amara) della musica (Moviti Ferma di Eleonora Bordonaro) e del design (Marella Ferrera, Smeg, D&G).


Interventi di arte pubblica:
2020 Comune di Catania e Associazione Culturale Beddart - Via Oberdan, Catania.
-Riqualificazione della via con opere di Street Art.
2019 Palazzo della Cultura - Catania - a cura di TerziarioDonnaCatania.
-Ritratto di Goliarda Sapienza per l’allestimento permanente della Sala delle Donne.
2019 AMT Azienda Municipale Trasporti - Catania.
-Decorazione livrea Autobus.
-Decorazione Biglietteria Piazzale Sanzio.
-Opera murale Agave realizzato nel Parcheggio Ex-Rimessa R1. 

2019 Comune di Catania e Associazione Acquedotte - Porta Garibaldi - Catania.
-Opera di Street Art sul selciato antistante la Porta in collaborazione con i bambini del quartiere.
Nel 2019 ha ideato con CityMap lo Street Art Bus Tour, un itinerario in autobus alla
scoperta dell’arte murale cittadina. Patrocinato da AMT - Azienda Municipale Trasporti e Comune di Catania.
Dal 2016 porta avanti il Progetto Spiranza in collaborazione con lo storico Cantiere Navale Rodolico di Acitrezza.


b84fbca0-7f69-4262-86e9-15321fdd55a6-1622898664.jpg

ANTONIO GUARNERA, cofondatore nel 2002 del Centro Studi Acitrezza, è riuscito a fare approvare un progetto per la valorizzazione dei rari basalti colonnari del porto di Acitrezza, facendo rimuovere il cemento che li occludeva.

 

Dal 2009 al 2014  Consigliere comunale di Acicastello (opposizione)  ha proposto la mozione per il recupero degli antichi lavatoi dei Malavoglia, il regolamento per la tutela delle barche tradizionali di Acitrezza e per salvare i maestri d'ascia, oltre ad aver presentato la prima proposta sull'Ecomuseo della Riviera dei ciclopi. 

 

Dal 2019 rieletto per la terza volta consigliere comunale è stato nominato dal sindaco Delegato per i beni culturali. 

 

Ha elaborato i progetti per la realizzazione della sala a Villa Fortuna dedicata ai viaggiatori grand tour del 700', il percorso "oro nero" per la valorizzazione dei basalti e pillows lave della Riviera dei ciclopi, si occupa della valorizzazione dei beni dell'ecomuseo.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio